Il suo destino è già nel nome: Fiat Grande Panda. La compatta del marchio torinese vuole superare il concetto della più piccola “Pandina” puntando su una clientela che cerca ancora più spazio in quasi quattro metri di lunghezza e uno stile moderno con qualche nostalgia per la prima Panda di oltre quarant’anni fa.
Per raggiungere lo scopo si affida sia al motore elettrico che al motore a benzina elettrificato, quel 1.2 mild hybrid da 110 CV che ho potuto testare nella mia consueta prova dei consumi reali. La Fiat Grande Panda Hybrid 110 col cambio DCT 6 marce ottiene una discreta media di 5,00 l/100 km (20,00 km/l), spendendo 31,66 euro per la benzina del viaggio di 360 km da Roma a Forlì.
Nell’efficienza c’è chi fa meglio
Come detto, la Fiat Grande Panda Hybrid registra una media di consumo abbastanza buona, ma curiosamente non a livello delle migliori novità mild hybrid a benzina (o middle hybrid). I suoi 5,00 l/100 km sono infatti uguali a quelli della ben più grande Alfa Romeo Tonale 1.5 Hybrid 160 TCT e di poco inferiori a quelli di Suzuki S-Cross 1.4 Hybrid 4WD Automatica (5,05 l/100 km – 19,8 km/l), Mazda CX-30 180 CV Skyactiv-X M Hybrid (5,10 l/100 km – 19,6 km/l) e Hyundai Kona 1.0 T-GDI 48V 120CV Manuale (5,20 l/100 km – 19,2 km/l).
Consumi buoni, ma non buonissimi, per la Fiat Grande Panda Hybrid
Foto di: Fiat
Restando su auto di categoria o dimensioni simili troviamo diverse vetture a benzina che hanno consumato meno della nuova Fiat, come ad esempio la sportiva MINI Cooper S John Cooper Works (4,90 l/100 km – 20,4 km/l), l’Alfa Romeo Junior 1.2 136CV Hybrid eDCT6 (4,75 l/100 km – 21,0 km/l), la Skoda Fabia 1.0 TSI 95 CV Manuale (4,60 l/100 km – 21,7 km/l), la Fiat Panda 1.0 Hybrid 70 CV Pandina (4,10 l/100 km – 24,39), la Suzuki Swift 1.2 Hybrid 2WD manuale (3,90 l/100 km – 25,6 km/l) e l’efficientissima Peugeot 208 Hybrid 100 E-DCS6 (3,85 l/100 km – 25,9 km/l).
Una compatta “sfiziosa” con ottima capacità di carico e potenza
L’auto che ho provato è una Fiat Grande Panda Hybrid 110 La Prima, allestimento al top della gamma di lancio che ha già di serie i cerchi in lega da 17″, le barre longitudinali sul tetto, i vetri privacy, gli specchietti ripiegabili elettricamente, i rivestimenti interni specifici e il climatizzatore automatico. Non mancano nemmeno strumentazione digitale da 10″, schermo touch da 10,25″ con mirroring wireless, cruise control, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, retrocamera e caricatore smartphone wireless.
Interni semplici, ma moderni, piacevoli e ben fatti
Foto di: Fiat
La presenza sull’esemplare in prova della vernice metallizzata porta il prezzo di listino a quota 24.200 euro. Una cifra che mi ha permesso di guidare un’auto molto “sfiziosa”, ben fatta e piacevole sia a livello di materiali, ergonomia e praticità di utilizzo. Non male neppure la capacità di carico, grazie al e anche il brio del motore 1.2 elettrificato è soddisfacente nelle accelerazioni e nelle riprese.
La nostra video prova della Fiat Grande Panda Hybrid
Buona autonomia
I consumi della nuova Fiat rimangono discreti in tutte le più comuni condizioni di utilizzo, con buoni risultati in città e un’efficienza un po’ ridotta negli spostamenti autostradali.
Con 44 litri di serbatoio va anche lontano
Foto di: Fiat
Il serbatoio da 44 litri di benzina mi ha consentito di avere sempre a disposizione un’autonomia superiore ai 600 km, permettendomi di avvicinarmi ai 1.000 km con un pieno solamente sui percorsi ideali extraurbani a bassa velocità.
I consumi nelle varie situazioni di guida
- Misto urbano-extraurbano: 5,7 l/100 km (17,5 km/l)
770 km di autonomia teorica - Autostrada: 7,0 l/100 km (14,2 km/l)
624 km di autonomia teorica - Economy run: 3,7 l/100 km (27,0 km/l)
1.188 km di autonomia teorica
Cosa dice la carta di circolazione
(Risp Reg UE 715/2007*2023/443EA)
Dati
Vettura: Fiat Grande Panda Hybrid 110 La Prima
Listino base: 23.400 euro
Data prova: 08/07/2025
Meteo (partenza/arrivo): Sereno, 35°/Sereno, 20°
Prezzo carburante: 1,759 euro/l (Benzina)
Km del test: 745
Km totali all’inizio del test: 1.782
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 74 km/h
Pneumatici: Goodyear EfficientGrip Performance 2 – 205/55 R17 95V XL (Etichetta UE: B, A, 70 dB)
Consumi
Media “reale”: 5,00 l/100 km (20,00 km/l)
Computer di bordo: 5,1 l/100 km
Alla pompa: 4,9 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
Conti in tasca
Spesa “reale”: 31,66 euro
Spesa mensile: 70,36 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 227 km
Quanto fa con un pieno: 880 km
La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un’occhiata e troverete molte sorprese.
Fiat
- Make: Fiat
- Model:
- URL:
Fiat
61