Da qualche anno Apple Watch sembra incapace di accendere la passione degli utilizzatori di prodotti Apple. Pressato sul prezzo da Apple Watch SE 3 (che fa una buona parte di quel che serve), subissato in prestigio da Apple Watch Ultra 3 (che fa poche cose che servono davvero all’utente normale), collocato su un cammino di progresso tecnologico fatto di ritocchi anno su anno non tutti perfettamente comprensibili al grande pubblico, la versione di mezzo dello smart watch di Cupertino è costretta al ruolo di comparsa.

È stato così anche quest’anno. Apple Watch Series 11 è arrivato senza fuochi d’artificio. Stesso design storico, stesse dimensioni di Series 10, nessun nuovo sensore.

Per questo la nuova versione appare a prima vista come l’ennesimo aggiornamento incrementale, indistinguibile dalla Series 10 e poco differente pure dalla versione 9 e se vogliamo anche da tutte le precedenti. In quanto tale poco interessante.

Ma guardare in questo modo Series 11 significa però perdere il senso di questo prodotto. Chiedersi che cosa c’è di rivoluzionario in Apple Watch 2025 non è la prospettiva giusta. Piuttosto chi non ne ha uno si dovrebbe chiedere se sia capace di rispondere alle proprie esigenze non solo in quanto estensione dell’iPhone, ma come un compagno affidabile nella gestione quotidiana del proprio tempo e del proprio benessere.

Chi uno ce l’ha, invece, dovrebbe valutare il proprio Apple Watch e confrontarlo con la versione di quest’anno per capire che cosa fa davvero di diverso e quanto potrebbe essere differente nell’utilizzo che se ne fa di esso.

Reensione Apple Watch 11 - macitynet.it

In questa ottica, Apple Watch Series 11 mostrerebbe il suo vero valore non solo per chi non ne ha mai avuto uno ma anche per chi proviene da modelli più datati, come Series 6, 7 o 8.

Le ragioni pratiche

Noi una volta che ci siamo posti in questa ottica, dopo tre settimane di utilizzo al posto di un vecchio Apple Watch 7 che stazionava sul nostro polso da molti anni, le cui lacune (processore in sofferenza, mancanza del supporto ad una serie di funzioni batteria decisamente usurata)  ci sentiamo di consigliare senza dubbio Apple Watch 11.

Dopo una valutazione ragionata abbiamo deciso di optare per un Apple Watch Serie 11 con cassa da 46mm (dimensioni dello schermo più adeguate del 42mm) e connettività cellulare (non utilizzata in questo momento, ma potenzialmente utile in prospettiva futura).

Per i materiali la scelta è caduta sull’alluminio e non sul titanio perché non riteniamo giustificato spendere circa 200 euro in più per pochi grammi in meno di peso.

Il confronto

In questa nostra recensione il nostro ragionamento metterà come base di partenza Apple Watch 7, cui accosteremo Apple Watch 9 ed Apple Watch 11.

Utilizzeremo questi tre modelli per la stretta parentela di Apple Watch 7 con Apple Watch 6 ed Apple Watch 8 e per il fatto che Apple Watch 9 ha tutte le caratteristiche e i sensori di Apple Watch 11 ed Apple Watch 10. In questo modo pensiamo di dare un riferimento ad un significativo numero di possessori di Apple Watch

Apple Watch Series 11 come è fatto

Dal punto di vista costruttivo, la cassa del Series 11 (46 mm o 42 mm) è molto simile a quella dei modelli precedenti anche quelli parecchi vecchi.

Serve un’osservazione attenta per cogliere un design più rifinito e pulito in particolare gli angoli più arrotondati, un profilo più continuo e una giunzione tra cassa e schermo meno percettibile, tutte tecniche costruttive introdotte con Apple Watch 10.

Modello
Dimensione
Materiale
Vetro
Spessore
Peso
Series 11 374 × 446 mm Alluminio Vetro Ion-X 9,7 mm 37,8 g (46 mm)
30,3 g (42 mm) Series 9 352 × 430 mm Alluminio Vetro 10,7 mm 38,7 g (45 mm)
32,1 g (41 mm) Series 7 352 × 430 mm Alluminio Vetro 10,7 mm 38,8 g (45 mm)
32,0 g (41 mm)

 

La cassa  rispetto a quella di Apple Watch 7  è più sottile di un millimetro e anche di quella di Apple Watch 9: 9,7 mm invece di 10,7 mm a  (−10%). Il peso è inferiore di circa 1 grammo ai modelli precedenti.

I colori sono più sobri che in passato: abbiamo argento, grigio siderale (il nostro modello) rosa e Jet Black, (nero lucido). Tutti i modelli precedenti avevano colori più  brillanti. Apple Watch 7, ad esempio, proponeva cinque varianti: Mezzanotte, Starlight, Verde, Blu e (Product)RED.

La qualità dei materiali infine è migliorata. Il Series 11 introduce un vetro Ion-X con rivestimento ceramico più resistente ai graffi (fino al doppio rispetto al Series 10), mentre la scocca posteriore integra antenna e sensori in un unico blocco metallico, eliminando la giunzione visibile tra i materiali.

Reensione Apple Watch 11 - macitynet.it

Ergonomia

Dire che tutto questo cambi la vita nel rapporto con lo smart watch sarebbe esagerato, ma è anche vero che il dispositivo si percepisce come più leggero e maneggevole. Il Series 11 è più confortevole durante l’attività fisica o il sonno e sta anche meglio sotto i polsini.

L’ergonomia di Apple Watch 11 viene migliorata dalla combinazione di raccolta smart (introdotta via software e compatibile anche con vecchi Apple Watch) e le nuove gesture basate sul Neural Engine del chip S10, (disponibili da Apple Watch 9).

Parliamo del doppio tocco (indice e pollice che si toccano rapidamente) e  dello scatto del polso (una leggera torsione che consente di chiudere notifiche o rimandare allarmi).

Grazie ad essi è possibile interagire con l’orologio e specificatamente anche con la raccolta smart (che  organizza automaticamente le informazioni rilevanti e le propone nel momento giusto, senza dover cercare nulla), oppure interrompere ciò che si sta facendo: chiudere una notifica oppure rispondere a una chiamata.

Indubitabilmente un’esperienza più intuitiva e comoda.

Reensione Apple Watch 11 - macitynet.it

Funzioni / Sensori
Series 11
Series 9
Series 7
Chip dual-core a 64 bit  (S10)  (S9)  (S7) Neural Engine (4-core) (4-core) ✗ Chip Ultra Wideband 2ª gen ✓ ✓ 1ª gen Capacità di archiviazione 64 GB 64 GB 32 GB Cardiofrequenzimetro elettrico ✓ ✓ ✓ Cardiofrequenzimetro ottico ✓ ✓ ✓ Sensore di temperatura dell’acqua ✓ ✗ ✗ Profondimetro (fino a 6 m) ✓ ✗ ✗ Sensore di luce ambientale ✓ ✓ ✓ Altimetro sempre attivo ✓ ✓ ✗ Bussola ✓ ✓ ✓ Giroscopio ad alta gamma dinamica ✓ ✓ ✗ Microfono con isolamento vocale ✓ ✗ ✗ Riproduzione audio su altoparlante ✓ ✗ ✗ Waypoint “Torna sui tuoi passi” ✓ ✓ ✓

Il processore di Apple Watch 11

Apple Watch Series 7 usava un processore Apple S7, una evoluzione dell’S6 entrambi basati su A13 Bionic risalente al 2019. Basterebbe dire che lo utilizzavano gli iPhone 11 per comprendere che stiamo parlando di una componente davvero datata.

Nell’uso quotidiano il nostro Apple Watch Series 7 potrebbe sembrare non indecoroso anche utilizzando il nuovo WatchOS 26 ma una volta sperimentato il SiP S10 a 64 bit con i suoi 64 GB di storage di Apple Watch 11, la differenza emerge tangibile.

Anche se è difficile presentare una misura scientifica della velocità del processore, come invece è possibile fare con iPhone o iPad, le prestazioni sono evidentemente superiori. L’accesso alle applicazioni è istantaneo la latenza è in generale impercettibile, Siri viene gestito costantemente sul dispositivo e la navigazione dei widget nel Smart Stack è molto fluido.

Reensione Apple Watch 11 - macitynet.it

Apple Watch 11 con il suo SIP 10 offre anche garanzie sul futuro in particolare sulle funzioni di Apple Intelligence che saranno totalmente precluse ad Apple Watch Serie 7 ma anche sulla minore obsolescenza: c’è il serio rischio che WatchOS 27 non sia più compatibile con i SIP della serie 7.

Lo schermo

Apple Watch come uno smartwatch è costruito intorno allo schermo che è quindi un elemento fondamentale. Quello di Apple Watch Series 11 è lo stesso di Apple Watch 10 e in sostanza (a parte una dimensione leggermente superiore) anche di Apple Watch 9, ma non è affatto lo stesso dei modelli precedenti.

Gli Apple Watch precedenti, a partire da Apple Watch 7 erano avevano già una cassa da 45mm, più grande di quella di Apple Watch 6 ma più piccola di quello di Apple Watch serie 11 che ha una cassa da 46mm.

I numeri potrebbero lasciare incerti dal punto di vista della convenienza di una cassa che cresce solo di un millimetro, ma matematicamente stiamo parlando di un aumento intorno all’8% che si traduce in un aumento dell’8% sia della superficie visiva che della risoluzione e se spostiamo il confronto su di un Apple Watch 6, lo schermo dell’Apple Watch è cresciuto del 25% in area e di circa 26% in pixel effettivi.

Modello
Display OLED
Lumin. max
Lumin. min
Taglie & risoluzione
Area display
Note
Series 11 LTPO3  2.000 nit 1 nit 416 × 496 px 1.220 mm² Ampio angolo di visione Series 9 LTPO  2.000 nit 1 nit 396 × 484 px 1.143 mm² Cornici ridotte Series 7 LTPO 1.000 nit — 396 × 484 px 1.143 mm² Bordi più sottili

 

Questo permette ad Apple Watch 11 di avere quadranti complessi (come Infograph, Cronografo Pro, Lunare o Solare) più leggibili, con più spazio per le complicazioni.
Anche le app che mostrano mappe, notifiche o messaggi hanno margini un pochino più larghi, riducendo la necessità di scorrere o scrollare per consultare i contenuti.

Apple Watch 11 non ha solo uno schermo più grande ma anche una componente più evoluta tecnicamente raffinata. Utilizza uno schema LTPO3 che colori più vividi e permette angoli di visione più ampi.

Non che Apple Watch 7 presentasse particolari difetti o difficoltà di lettura, ma qui siamo, come per il processore su un livello più alto, percepibile mettendoci un po’ di attenzione anche ad occhio nudo.

Reensione Apple Watch 11 - macitynet.itLo schermo di Apple Watch Series 11 (a destra) è più luminoso di quello di Apple Watch Series 7

Abbiamo anche una luminosità fino 2.000 nit, il doppio di quella degli Apple Watch fino alla versione 8 compresa, che rende il display molto leggibile in piena luce e con un contrasto superiore a quello del Series 7. Oltre a ciò lo schermo ha anche una leggibilità migliore da angoli di visione difficili. La maggior luminosità e la visibilità dello schermo da prospettive complicate, appaiono particolarmente evidenti, più della resa cromatica.

Lo schermo, infine, scende infine a 1 nit, una luminosità tanto bassa da permettere ora la visualizzazione dello scorrere dei secondi anche con schermo sempre acceso senza incidere eccessivamente sul consumo di batteria.

Reensione Apple Watch 11 - macitynet.itMaggior luminosità, colori più intensi e miglior contrasto
Autonomia di Apple Watch 11

E parlando di batteria, giungiamo all’elefante nella stanza per chiunque si sia mai cimentato con un Apple Watch: l’autonomia.

In uno scenario di miglioramenti incrementali, se dovessimo dare una ragione di partenza per riflettere sulla ragione per la quale passare ad un nuovo Apple Watch, non c’è alcun dubbio che essa ruoterebbe proprio intorno alla durata della batteria.

Apple offre da subito uno sguardo ottimistico, dichiarando 24 ore di autonomia tipica, contro le 18 ore rimaste immutate per quasi un decennio. Un 33% di autonomia in più sarebbe un passaggio epocale in quanto le celle, da alcuni smontaggi, sappiamo che sono solo del 6% più capaci di quelle di un Apple Watch 10 e del 10% di un Apple Wach 7.

In realtà sappiamo dalla lettura delle postille che dietro a questo incremento che avrebbe dello stupefacente c’è un differente modo di calcolo. Apple ora conteggia anche sei ore di utilizzo in modalità sonno, attività a bassissimo consumo.

Messa da parte la querelle e portato Apple Watch 11 sul campo e premettendo che il consumo dipende anche dalle attività che si svolgono, noi abbiamo sperimentato (senza schermo sempre attivo) tra le 35 e le 48 ore di autonomia, sensibilmente di più di quello che ci permetteva di fare Apple Watch 7 da nuovo.

Ma se volessimo metterci di mezzo una giornata con un allenamento? Anche qui il vantaggio del nuovo modello è schiacciante. Ricarica terminata alle 8:30, al polso fino alle 15 poi un allenamento di tre ore in bicicletta con GPS ha ridotto la batteria dall’85% a circa il 50%.

Abbiamo rimesso Apple Watch poco prima di andare a letto e la mattina successiva eravamo ancora al 38%. Siamo così arrivati a sera con la necessità di ricaricare; in sostanza abbiamo avuto circa 32 ore di utilizzo senza rinunciare a niente.

Reensione Apple Watch 11 - macitynet.it

Oggi il nostro vecchio Apple Watch con l’inevitabile degrado della batteria (capacità residua intorno al 75% dopo quattro anni di uso) fatica ad arrivare a 20/24 ore pur rinunciando a tutto quanto non sono notifiche. Per non parlare del fatto che basta un allenamento di un centinaio di chilometri in bicicletta, con GPS attivo per tre ore, per scendere dal 100% al 20%, spedendo direttamente il dispositivo sul caricabatterie.

Una situazione che dovrebbe essere molto comune a tutti coloro che hanno Apple Watch di anzianità paragonabile.

La ricarica veloce

Alla maggior autonomia di Apple Watch 11, si aggiunge anche il vantaggio della velocità della ricarica. Apple Watch 7 richiedeva 45 minuti per raggiungere l’80% di carica, al Series 11, dice Apple, bastano 30 minuti; in appena 15 si ottiene energia sufficiente per una giornata normale.

Questi dati sono sostanzialmente confermati dalla nostra prova, eseguita con il cavo incluso e un caricabatterie da 45W.

La ricarica completa da 0 a 100%, avviene in circa 70 minuti; l’80% si tocca in 35 minuti. La cosa più importante, è però che in 15 minuti abbiamo raggiunto il 40% ed il 40% di carica basta e avanza a fare 20 ore di utilizzo nella quotidianità.

Possiamo così gestire l’orologio senza strategie complesse: bastano pochi minuti al mattino, magari durante la doccia e la colazione, per affrontare una giornata intera.

Insomma, anche tutto il resto di quel che ci dovrebbe condurre ad una sostituzione del nostro Apple Watch fosse opinabile, il comportamento della batteria non lo sarebbe e basterebbe a convincerci a farlo.

Nel caso di una batteria usurata, l’unico intervento alternativo e solo parzialmente lenitivo sarebbe portare Apple Watch in assistenza per cambiare la batteria, spendendo 129 euro, prezzo difficilmente giustificabile vista l’anzianità dell’Apple Watch.

Per altro anche così non si otterrebbero né l’autonomia di Apple Watch 11 né un’altra funzione fondamentale: la velocità della ricarica.

I sensori per la salute
Reensione Apple Watch 11 - macitynet.itPunteggio del sonno

I sensori restano sostanzialmente gli stessi da anni: cardiofrequenzimetro ottico, ECG, SpO₂, accelerometro (ora high-g) e giroscopio. Per questo WatchOS 26 può estendere alcune funzioni, come il punteggio del sonno, anche ai modelli più datati ma l’integrazione hardware-software e la maggiore efficienza energetica ampliano le possibilità pratiche.

Ci sono poi funzioni che, nel caso abbiate un Apple Watch precedente Series 9, non potrete avere, in particolare:

  • Rilevamento della temperatura notturna
  • Individuazione delle apnee notturne
  • Notifiche ipertensione

Oltre a questo avere uno smartwatch che si può indossare anche di notte senza preoccuparsi di restare senza carica al mattino è un pilastro imprescendibile del sistema.

Tutto questo contribuisce a sostenere il profilo di Apple Watch Series 11: non un orologio sportivo per la preparazione fisica (per quello ci sarebbero gli Apple Watch Ultra) ma uno strumento di benessere personale, pensato per chi si allena per stare bene, un orologio fitness secondo la visione ormai consolidata di Apple.

Apple Watch tiene traccia dei progressi, aiuta a mantenere costanza e – soprattutto – interpreta i dati in chiave salutare più che sportiva, trasformando ogni attività in un passaggio misurabile in chiave di cura di sè.

Funzioni Salute e Sicurezza
Series 11
Series 9
Series 7
Sensore di temperatura corporea ✓ ✓ ✗ Monitoraggio ciclo con stime dell’ovulazione ✓ ✓ base App ECG ✓ ✓ ✓ App Livelli O₂ ✓ ✓ ✓ Notifiche ipertensione ✓ ✓ ✗ Notifiche ritmo cardiaco irregolare ✓ ✓ ✓ Notifiche tono cardiovascolare basso ✓ ✓ ✓ Analisi del sonno ✓ ✓ ✓ Notifiche apnea notturna ✓ ✓ ✗ Punteggio qualità del sonno ✓ ✓ ✓ SOS emergenze ✓ ✓ ✓ Chiamate d’emergenza internazionali ✓ ✓ ✓ Rilevamento cadute ✓ ✓ ✓ Rilevamento incidenti ✓ ✓ ✗ Resistenza all’acqua fino a 50 m ✓ ✓ ✓ Adatto per nuoto e snorkeling ✓ nuoto nuoto Profondimetro fino a 6 metri ✓ ✗ ✗ Sensore di temperatura dell’acqua ✓ ✗ ✗

 

Uso sportivo

Parlando di sport, che guarda ad Apple Watch 11 in rapporto ad Apple Watch 7 non trova novità. Forse, durante gli allenamenti – nel nostro caso soprattutto ciclismo e trekking – possiamo apprezzare solo una superiore velocità nella risposta agli input ma nulla che (ammesso che la batteria del nostro vecchio Apple Watch non fosse stata in condizioni complicate) possa cambiare l’orizzonte di utilizzo.

Tecnicamente ci sarebbero la possibilità di utilizzare di Apple Watch fino 6 metri di profondità, utile lo snorkeling e la compatibilità con l’app Oceanic+, due elementi di novità che sfruttano il nuovo sensore di profondità, ma siamo di fronte ad un modo per ampliare il ventaglio delle attività monitorabili più che ad un vero alleato per sport.

Reensione Apple Watch 11 - macitynet.it

Apple Watch 11, Apple Watch SE 3 o Apple Watch Ultra?

A questo punto è però giunto il momento di spiegare perché, assunta la decisione di mettere da parte il vecchio l’Appe Watch 7, abbiamo deciso di scegliere un Apple Watch 11 invece di Apple Watch SE 3 oppure Apple Watch Ultra 3.

La risposta, a nostro avviso, è fondata su un aspetto fondamentale: il Series 11 rappresenta il punto di equilibrio più sensato tra prezzo, funzioni e comfort d’uso.

L’SE 3, se è vero che costa meno, resta però un prodotto seriamente limitato nella prospettiva da cui vediamo un Apple Watch: ha uno schermo meno luminoso e di dimensioni più ridotte, manca di sensori chiave per la salute come ECG, SpO₂, temperatura cutanea e rilevamento della temperatura notturna, oltre all’assenza del rilevamento di episodi di ipertensione ed apnee notturne. Infine e questo è forse l’aspetto più decisivo, offre un’autonomia inferiore.

Reensione Apple Watch 11 - macitynet.it

Sul fronte opposto, l’Apple Watch Ultra 3 ha una cassa più grande e resistente, materiali più nobili, un design più accattivante oltre ad una batteria più capiente. Ma a parte questo offre funzioni identiche al Series 11 per quanto riguarda salute e benessere — i sensori sono gli stessi — e nell’interazione con iPhone.

Visto che è  questo (non gli SMS via satellite, a certificazione di grado militare, il tasto azione e la resistenza all’acqua fino a 100 metri di profondità), quello che ci interessa, ha scarso senso spendere 400 euro in più per avere la stessa cosa.

Caratteristiche principali
Apple Watch Ultra 3
Apple Watch Series 11
Apple Watch SE 3
Materiali Titanio Alluminio e Titanio Alluminio Peso 61,4 g 37,8 g (46 mm) 30,3 g (42 mm) 33 g (44 mm)  26 g (40 mm) Vetro Cristallo di zaffiro Ion-X Ion-X Dimensioni display 49 mm (1.92”) 46 mm (1.9”)
42 mm (1.7”) 44 mm (1.78”)  40 mm (1.57”) Display LTPO3 wide-angle OLED 3.000 nit LTPO3 wide-angle OLED 2.000 nit LTPO OLED 1.000 nit Dimensioni cassa 49 mm 42 / 46 mm 40 / 44 mm Autonomia tipica 36 ore 24 ore 18 ore Ricarica rapida ✓ ✓ ✓ App ECG ✓ ✓ ✗ Livelli di ossigeno nel sangue (SpO₂) ✓ ✓ ✗ Sensore di temperatura corporea ✓ ✓ ✗ Rilevamento apnee notturne ✓ ✓ ✗ Notifiche ipertensione ✓ ✓ ✗ Profondimetro ✓ (fino a 40 m) ✓ (fino a 6 m) ✗ Sensore temperatura acqua ✓ ✓ ✗ Resistenza all’acqua 100 m (EN13319) 50 m 50 m Cert. MIL-STD 810H ✓ ✗ ✗ GPS dual-frequency (L1+L5) ✓ ✗ (L1) ✗ (L1) Connettività cellulare ✓ opzionale opzionale Prezzo indicativo (Italia) €909 Da €459 Da €279

 

Di contro se le esigenze sono quelle di un vero orologio sportivo di fascia alta per agonismo ed outdoor estremo quale Apple Watch intende presentarsi, in commercio si trovano soluzioni migliori in dispositivi specializzati, come quelli prodotti da Garmin, che offrono autonomie dieci volte superiori e metriche di allenamento molto più sofisticate.

Reensione Apple Watch 11 - macitynet.it

La conclusione è che nel panorama attuale il vero ed indiscutibile vantaggio di un Apple Watch Ultra deriva dal prestigio che si ottiene mettendoselo al polso.

A questo punto è chiaro che potremmo spendere migliaia di battute parlando di funzioni senza convincere nessuno a ripiegare su un Apple Watch 11. Per cui ci fermiamo qui.

In conclusione

In conclusione dopo quasi mese di utilizzo di Apple Watch 11, entrando nell’ottica di chi cerca uno smart watch per fitness e wellness in abbinamento ad un iPhone, siamo convinti che non c’è nulla di meglio per chi possiede un iPhone.

Il nuovo modello ha fatto enormi passi avanti rispetto alla serie 6/7/8: nella nuova versione lo schermo è più grande e luminoso, le gesture rendono più ergonomico indossarlo e usarlo, i sensori aggiuntivi offrono un quadro più completo del nostro stato di salute. Ma anche se tutto questo fosse considerato non al centro del vostro interesse dovrebbero essere l’autonomia e la ricarica rapida a spostare l’ago della bilancia.

Non solo un Apple Watch 11 di base avrebbe ha un’autonomia superiore ad un Apple Watch nuovo di 4 anni fa, ma dopo 3-4 anni la batteria dei modelli precedenti mostrerà importanti segni di usura: spendere per sostituirla è costoso e non risolve i limiti hardware accumulati nel frattempo, né garantisce compatibilità piena con le versioni future di watchOS. In aggiunta a questo la ricarica rapida cambia di molto le routine quotidiane cancellando l’ansia da ricarica.

Reensione Apple Watch 11 - macitynet.it

Pregi e difetti

In Apple Watch 11 è difficile trovare seri difetti ed è del tutto chiaro che se si ha un Apple Watch da 8 in giù gli aggiornamenti progressivi introdotti da Apple Watch 9 in avanti hanno trasformato il modo di usare Apple Watch innalzandone la comodità e l’utilità.

In quest’ottica se si sta pensando ad un nuovo Apple Watch, passare alla Series 11 è un investimento pienamente sensato e lungimirante per chiunque abbia oggi un Apple Watch dal Series 8 in giù e se non avete mai avuto un Apple Watch, la Series 11 dovrebbe cancellare molte incertezze precedenti.

Se invece avete un Series 9 come punto di vantaggio avreste in fondo solo le dimensioni dello schermo, comodo ma non fondamentale. Se avete un serie 10 passare all’11 non avrebbe alcun senso.

Pro e Contro di Apple Watch Series 11

Pro
Contro
  • Autonomia migliorata rispetto ai modelli precedenti, con ricarica rapida.
  • Display LTPO3 più ampio e luminoso, leggibile in ogni condizione.
  • Costruzione curata, vetro più resistente ai graffi.
  • Chip S10 reattivo: apertura app e transizioni istantanee.
  • Nuove funzioni salute come ipertensione, qualità del sonno e sensore temperatura.
  • Molto consigliato per chi proviene da modelli più datati (Series 7 o precedenti).
  • Design praticamente identico alle generazioni precedenti.
  • Poche novità reali per chi possiede già un Series 9 o Series 10.
  • Funzioni sportive invariate, senza miglioramenti sostanziali per allenamenti avanzati.
  • Prezzo non trascurabile se confrontato con SE 3, se avete esigenze di base.
  • Molte novità software disponibili anche su modelli precedenti con watchOS 26.

 

Prezzo e disponibilità

Apple Watch 9 costa 459 euro nella versione da 42mm con bracciale sport. La versione da 46mm costa 489 euro. Le versioni con rete cellulare costano 120 euro in più. La versione in titanio e schermo in vetro zaffiro parte da 809 euro.

Gli Apple Watch sono in vendita in tutti i negozi Apple, presso i rivenditori autorizzati e anche su Amazon che vende tutti i modelli in cinque rate senza interessi e senza garanzie.