Come è noto, ottobre non è solo il mese che conduce all’inizio dell’autunno, ma è anche la stagione che tutti vivono in attesa di Halloween, la festa che cade il 31 ottobre, in una notte di terrore in cui, secondo la leggenda, il velo che divide il mondo dei vivi da quello dei morti si assottiglia. Proprio per questa sua natura ambigua e affascinante insieme, Halloween ha da sempre nutrito il cinema, portando alla creazione di film che spaziano tra i vari generi e vari target di riferimento. Ecco allora una lista di trenta film da vedere nel mese di ottobre, per prepararsi al meglio all’iconica Notte delle streghe.

Halloween, i classici del cinema

Per la famosa “notte delle streghe” ci sono dei film che sono imprescindibili e che ben caratterizzano l’atmosfera cupa che accompagna questa festività. Il più famoso è senza dubbio Halloween – La notte delle streghe. Il primo (e più bel capitolo) del franchise è quello del 1978 diretto da John Carpenter, in cui il pubblico fa per la prima volta conoscenza con Michael Myers, uno psicopatico in fuga da un manicomio che semina il terrore nella cittadina di Haddonfield, ossessionandosi con Laurie (Jamie Lee Curtis), un’adolescente che, in qualche modo, riesce a tenere testa al “mostro”, al punto da creare lo standard per quello che al cinema è conosciuto come l’archetipo della final girl. Un altro classico di Halloween è senza dubbio Nightmare – Dal profondo della notte, il film di Wes Craven che ha dato all’immaginario collettivo la figura spaventosa di Freddy Kruger, il serial killer che uccide i figli dei suoi stessi carnefici entrando nei loro sogni.

Non può esserci Halloween senza una buona dose di Stephen King e l’adattamento migliore della sua filmografia rimane Shining, film diretto da Stanley Kubrick e interpretato da Jack Nicholson ambientato all’Overlook Hotel in un inverno rigido in cui Jack Torrance dovrà fare i conti con i fantasmi dentro e fuori dalla sua testa. Altro titolo che ha fatto la storia del cinema è Non aprite quella porta, film a basso costo di Tobe Hooper uscito nel 1974 e diventato un vero e proprio cult. Ispirato in parte alla vera storia di Ed Gein – le cui orrorifiche gesta debuttano il 3 ottobre su Netflix con la terza stagione di Monster – Non aprite quella porta è la storia di un gruppo di ragazzi che finisce con l’entrare nella casa di un gruppo di assassini e, soprattutto, di Leatherface, Faccia di Cuoio, uno dei villain più famosi della storia del cinema.Ultimo classico da (ri)vedere è Scream, il cui primo capitolo è uscito nel 1996 e ha portato nell’immaginario collettivo la maschera bianca che richiama l’urlo di Munch.

Gli horror imperdibili

È indubbio che la stagione di Halloween è soprattutto dedicata agli amanti del cinema horror, che approfittano di questo periodo dell’anno per vivere qualche brivido in più. Tra i film che più di tutti potrebbero saziare questo bisogno di spavento c’è senza dubbio la saga di The conjuring, la saga dedicata ai (veri) esperti di soprannaturale Ed e Lorraine Warren, che in ogni film si vedono impegnati in una lotta contro le forze del male. Alla saga principale è stato dedicato anche uno spin-off, Annabelle, dal nome della bambola infernale protagonista. Se, come si diceva nel paragrafo precedente, non si può fare a meno di Stephen King quando si parla di horror, in una maratona dello spavento non si può fare a meno di IT. Che sia nella versione miniserie degli anni Ottanta o nella rivisitazione cinematografica diretta di Andy Muschietti, It riesce a spaventare con il suo diabolico pagliaccio Pennywise che porta il terrore e la morte nelle strade di Derry e che, tra qualche settimana, sarà protagonista anche della serie Welcome to Derry, in arrivo su Sky e Now.

Il mistero della strega di Blair e Paranormal Activity sono altri due film perfetti per la notte delle streghe. Il merito di entrambi è stato quello di inserire nel canone horror l’archetipo del found footage, vale a dire dei “finti film” ritrovati dopo che la tragedia si è consumata. Il primo racconta la storia di tre aspiranti documentaristi che si perdono nel bosco mentre indagano sulla stregadi Blair.Il secondo affronta il tema mai scontato della casa infestata. E su questo tema non possiamo non consigliarvi anche Hunting – Presenze, film ispirato a L’incubo di Hill House di Shirley Jackson che ha portato anche alla creazione della serie omonima disponibile su Netflix. Poco conosciuto è invece La vendetta di Halloween, una pellicola ambientata proprio nella notte del 31 ottobre, in cui si intrecciano cinque storie diverse, collegate tra loro dalla violenza che portano con sé. Infine, immancabile in ogni lista di film horror, c’è L’esorcista, il capolavoro del 1973 diretto da William Friedkin e incentrato su una bambina posseduta che ha bisogno di un rito esorcistico per liberarsi da un demonio che non ha nessuna intenzione di lasciarla libera.

I film da vedere in famiglia

Sebbene comunemente Halloween sia considerata una “festività” spaventosa, che ben si sposa con pellicole horror, la notte delle streghe è anche una festa per i bambini, che si mascherano e chiedono dolcetti alle porte dei vicini. Questo fa sì che ci sono tanti film perfetti per ottobre da vedere in famiglia. Il più famoso di tutti è senza dubbio Nightmare Before Christmas, film diretto da Henry Selick ma ideato da Tim Burton. Si tratta di un film d’animazione in stop motion incentrato su Jack Skeletron, il re delle zucche, che a causa di una crisi di identità decide di portare ad Halloweentown la magia del Natale. Se siete amanti dell’animazione immaginata da Burton, allora non potrete fare a meno di recuperare La sposa cadavere, lungometraggio ispirato a una leggenda russa che racconta di come il giovane e timido Victor, per sbaglio, finisce con lo sposare Emily, una donna morta che lo conduce nel mondo dell’Aldilà, lontano dal suo vero amore, Victoria.

Molto famoso e uscito nel 1993 è anche Hocus Pocus, film targato Disney ambientato nella città di Salem dove un ragazzo appena trasferitosi da Los Angeles risveglia le tre sorelle Sanders, tre streghe che si nutrono di bambini per tenersi giovani. Al film del 1993 è seguito un secondo capitolo uscito nel 2022, Hocus Pocus 2, in cui le tre sorelle tornano di nuovo in vita per cercare di avere la propria vendetta. Per i più piccoli, perfetto per il mese di Halloween c’è anche Hotel Transilvania, un film d’animazione in cui Dracula ha aperto un hotel per mostri, per proteggerli dagli esseri umani. In occasione del 118 compleanno della figlia, però, Dracula deve affrontare la sua paura più grande: perdere sua figlia. Perfetto per il periodo è anche Casper, film a suo modo struggente su una ragazzina (Christina Ricci) che, orfana di madre, si trasferisce in un vecchio maniero con il padre scienziato (Bill Pullman), dove fa la conoscenza del giovane fantasmino Casper, che non chiede altro se non la presenza di una buona amica in una vita altrimenti solitaria.

Se invece siete nostalgici degli anni Ottanta, un film perfetto è Scuola di mostri, un vero e proprio cult generazionale, in cui una banda di ragazzini deve fronteggiare Dracula, la creatura di Frankenstein e altri mostri che vogliono aprire un portale per far arrivare nel mondo degli umani tutti gli esseri più malvagi. Sempre dagli anni Ottanta arriva anche Labyrinth, storia fantastica e perturbante su una giovane adolescente (Jennifer Connelly) che parte verso un regno di terrore per salvare il fratellino dalle grinfie del Re dei Goblin (David Bowie).

Per gli amanti del mondo delle streghe, una scelta potrebbe essere anche Amori e Incantesimi, il film che vede come protagoniste Sandra Bullock e Nicole Kidman nei panni di due sorelle-streghe che devono fare squadra comunque per abbattere l’ex fidanzato abusivo e morto del personaggio della Kidman. Infine, dal momento che ottobre e novembre sono anche i mesi in cui vengono ricordati i defunti e le persone che abbiamo perso, un film da recuperare potrebbe essere il capolavoro Coco, che racconta la commovente storia di Miguel che, nel mondo dei morti, cerca ciò che resta della sua famigia per avere la benedizione a tornare nel mondo dei vivi e suonare la chitarra. Altri film perfetti per Halloween sono Hubie Halloween, con Adam Sandler nei panni di un appassionato di Halloween ma molto facile allo spavento, e La casa dei fantasmi, in cui Eddie Murphy, dopo aver perso l’amore della sua vita, si trova a vivere in una casa infestata.

Halloween tra gotico ed eleganza

Se vi piacciono le sfumature spooky ma non volete spaventarvi durante la visione di un film, il mondo della settima arte regala piccole perle che sono capaci di miscelare il gotico, la cupezza dell’horror e una certa eleganza di sfondo che sfuma la possibilità di saltare sulla sedia. Perfetto per il periodo pre-Halloween è Il mistero di Sleepy Hollow, film diretto da Tim Burton che vede come protagonista Johnny Depp nei panni di Ichabod Crane, un investigatore cittadino che viene richiamato nella dormiente cittadina di Sleepy Hollow per indagare su degli omicidi che riguardando la leggenda del fantomatico Cavaliere senza testa. Sempre Tim Burton e Johnny Depp sono gli artisti alla base di un altro film perfetto per il periodo, vale a dire Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street. Basato su una vecchia leggenda inglese, il film racconta la storia di Sweeney Todd, un misterioso barbiere appena arrivato a Londra che vuole vendicarsi di coloro che gli hanno distrutto la vita, rubandogli anche moglie e figlia. Sempre Johnny Depp è protagonista di La vera storia di Jack lo squartatore, in cui il divo di Pirati dei Caraibi interpreta di nuovo un ispettore con alcuni poteri di chiaroveggenza che deve indagare sui delitti nel quartiere londinese di White Chapel firmati da Jack lo squartatore. Per chi ama i vampiri, invece, due film sono più che perfetti per il periodo. Il primo è Intervista col vampiro, film con Tom Cruise, Brad Pitt e Antonio Banderas, incentrato sulla vita del vampiro Louis e del suo rapporto con il creatore Lestat. Il secondo è invece il Dracula di Bram Stoker, lungometraggio firmato da Francis Ford Coppola che riprende il romanzo di Bram Stoker e, con alcune romantiche differenze, porta sul grande schermo la storia del Conte Dracula, interpretato da Gary Oldman, e del suo grande amore per Mina (Winona Ryder).

In ambito di “mostri” a ottobre arriva su Netflix anche il Frankenstein diretto da Guillermo Del Toro e presentato in anteprima mondiale alla scorsa Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il ruolo dello scienziato è affidato a Oscar Isaac, mentre la Creatura ha le sembianze di Jacob Elordi.