Per i comparti dell’aerospazio e della difesa e dotato di risorse tali da sostenere la crescita ed al posizionamento tra i leader dei mercati di riferimento
La corsa al riarmo europeo e le ultime mosse dei grandi player come Leonardo – che ha siglato un’alleanza con Thales Alenia e Airbus – innescano il risiko dei cieli. Più nel piccolo oggi tocca a Officina Stellare e Global Aerospace Technologies Group, di proprietà di Investindustrial, che hanno approvato un’operazione di integrazione strategica finalizzata a costituire un polo industriale quotato in Italia, altamente specializzato in tecnologie avanzate per i comparti dell’aerospazio e della difesa e dotato di risorse tali da sostenere la crescita ed al posizionamento tra i leader dei mercati di riferimento. Tra gli obiettivi dell’operazione c’è la creazione di una nuova realtà industriale «solida e competitiva, capace di crescere in modo sostenibile sui mercati nazionali e internazionali» – recita una nota – anche grazie alle nuove risorse patrimoniali derivanti dagli aumenti di capitale di Global Aerospace Technologies Group per 63 milioni di euro.
I dettagli dell’operazione
I dati pro-forma della società risultante dall’operazione presentavano un valore della produzione per l’anno 2024 e per i sei mesi al 30 giugno pari, rispettivamente, a 76 milioni e 37 milioni, nonché un backlog ordini complessivo al 30 giugno 2025 pari a 148 milioni. L’accordo dovrà essere validato dalle rispettive assemblee che sono previste indicativamente per il mese di gennaio. Nel dettaglio la fusione configura un’operazione di reverse take-over, all’esito della quale Global Aerospace Technologies diventerà il socio titolare della maggioranza del capitale sociale di Officina Stellare con una partecipazione pari a circa il 57,5%, gli azionisti rilevanti invece deterranno complessivamente una partecipazione pari a circa il 25,4% e circa il 17,1% sia costituito da flottante.
«Posizione di mercato»
«L’integrazione si pone in linea con le priorità strategiche nazionali e ha l’obiettivo di creare un gruppo industriale quotato, capace di integrare aziende tecnologiche d’eccellenza e di fornire le risorse necessarie per accelerarne lo sviluppo», commenta Andrea Bonomi, presidente dell’Industrial Advisory Board di Investindustrial. «Grazie alla partnership con Investindustrial, Officina Stellare potrà rafforzare la propria posizione di mercato sia in Italia che all’estero, diventando un vero e proprio polo di riferimento nell’alta tecnologia per il settore aerospaziale e creare ulteriore valore per azionisti, dipendenti, clienti e partner», aggiunge Giovanni Dal Lago, presidente esecutivo di Officina Stellare. Infine secondo Alessandro Franzoni, ceo di Global Aerospace Technologies Group, «l’integrazione con Officina Stellare segna un passo strategico per rafforzare la nostra posizione nel settore aerospaziale e generare sinergie importanti. Questa operazione ci offre l’opportunità di valorizzare le eccellenze di entrambe le società ed accelerare la nostra traiettoria di crescita»
28 ottobre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA