Roma, 28 ottobre 2025 – Un allarme urgente coinvolge gli utenti di Gmail in seguito alla scoperta di una maxi fuga di dati riguardante ben 183 milioni di password e account email. La violazione, emersa ad aprile di quest’anno ma resa pubblica solo di recente, ha messo a rischio la sicurezza non solo degli accessi a Gmail, ma anche di tutti i servizi collegati che utilizzano tali credenziali.
Dettagli della violazione e conseguenze per gli utenti
La fuga di dati è stata segnalata da Troy Hunt, esperto di sicurezza informatica e fondatore del sito web Have I Been Pwned, piattaforma che monitora le violazioni di dati su scala globale. La raccolta dati compromessi proviene da un attacco molto più ampio, aggregato da diverse fonti in rete. Nel suo complesso, il database di Have I Been Pwned tiene traccia di oltre 917 siti violati e più di 15 miliardi di account compromessi.
alanews.it
Gli utenti possono verificare gratuitamente se le proprie credenziali sono state coinvolte nella violazione accedendo al sito di Hunt e inserendo il proprio indirizzo email. Nel caso di esito positivo, è fondamentale adottare misure immediate per proteggere il proprio account.
Come proteggersi: consigli essenziali per la sicurezza su Gmail
Google, che garantisce una crittografia all’avanguardia per la protezione delle email, consiglia agli utenti di cambiare immediatamente la password di Gmail e di attivare l’autenticazione a due fattori (2FA). Questa funzione aggiunge un ulteriore livello di protezione, richiedendo un secondo metodo di verifica oltre alla sola password, rendendo più difficile l’accesso non autorizzato anche in caso di furto delle credenziali.
Inoltre, Gmail ha implementato soluzioni avanzate per contrastare il phishing e bloccare oltre il 99,9% di spam, malware e link dannosi, garantendo una protezione quotidiana per più di un miliardo di utenti. Funzionalità come la modalità riservata permettono di impostare scadenze per le email ed evitare che i destinatari possano inoltrare, copiare o scaricare i messaggi, aumentando la sicurezza nella comunicazione.