Italia
  • Europa
  • Ultime notizie
  • Italia
  • Mondo
  • Affari
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Salute

Categories

  • Affari
  • Arte e design
  • Assistenza sanitaria
  • Basket
  • Calcio
  • Celebrità
  • Ciclismo
  • F1
  • Film
  • Golf
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Libri
  • Mondo
  • Moto
  • Musica
  • Rugby
  • Salute
  • Salute femminile
  • Salute mentale
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Tennis
  • TV
  • Ultime notizie
  • Vaccini
  • Volley
Italia
  • Europa
  • Ultime notizie
  • Italia
  • Mondo
  • Affari
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Salute
Bancomat lancia una stablecoin ancorata all’euro: così Eur-Bank cambierà investimenti, titoli di Stato e pagamenti internazionali
AAffari

Bancomat lancia una stablecoin ancorata all’euro: così Eur-Bank cambierà investimenti, titoli di Stato e pagamenti internazionali

  • 28 Ottobre 2025

di
Francesco Bertolino

La società sta lavorando all’emissione di una criptovaluta che consenta l’acquisto del debito pubblico su blockchain, nuove forme di investimento e pagamenti all’estero più economici. «L’obiettivo è creare una stablecoin europea»

Bancomat si prepara a lanciare una serie di innovazioni. Nel 2026, anzitutto, sarà possibile pagare anche all’estero – in Europa e al di fuori – con l’app Bancomat. La società è poi pronta a lanciare una stablecoin con l’ambizione di farne la valuta digitale «stabile» del sistema italiano e, possibilmente, europeo. Ad annunciarlo è stato l’amministratore delegato della società del circuito di pagamento, Fabrizio Burlando, che da poco più di un anno ha impostato un piano di complessivo rinnovamento, dell’azionariato, del management e dei servizi. 

Cosa sono le stablecoin

Le stablecoin sono criptovalute stabili perché ancorate a una moneta sovrana in un rapporto di valore uno a uno. Il 98% sono agganciate al dollaro, a partire dalla capofila e più utilizzata al mondo: Tether. Gran parte di loro non ha però corso in Europa perché non rispetta i regolamenti Ue in materia, specialmente per quanto riguarda la custodia delle riserve che dovrebbero assicurare l’immediata convertibilità della stablecoin nella corrispondente moneta sovrana. 



















































Il progetto di Bancomat

Bancomat intende riempire questo vuoto tramite il lancio di una stablecoin, provvisoriamente denominata «Eur-Bank», rispettosa della disciplina Ue e, quindi, più sicura e credibile per cittadini e imprese. La valuta digitale potrebbe vedere la luce entro la fine del 2026: le interlocuzioni con la Banca d’Italia sono già avviate così come il dialogo con gli istituti di credito azionisti di Bancomat. L’obiettivo è creare una stablecoin di riferimento per l’Italia che sarà emessa dalle banche nazionali e consentirà di offrire ai clienti nuovi servizi come pagamenti transfrontalieri più economici e rapidi oppure conti di deposito più redditizi. 

La digitalizzazione del debito pubblico

Bancomat ha inoltre già avviato un dialogo con il ministero delle Finanze per digitalizzare i titoli di Stato e permetterne lo scambio su blockchain del debito pubblico italiano, riducendo i costi di emissione e transazione, aumentando così il rendimento proponibile ai sottoscrittori, nonché flessibilizzando il taglio minimo di acquisto. 

I dialoghi in Europa

Al contempo, la società sta dialogando con gli altri schemi di pagamento nazionali in Europa per far sì che Eur-Bank possa essere accettata anche negli altri Paesi Ue, precondizione per abilitare i suoi servizi più promettenti. «Bisogna evitare di ricadere nell’abituale frammentazione europea, dove ogni Paese, ogni banca emette la sua stablecoin che non è interoperabile con quelle coniate da altri: non possiamo tornare a ducati e sesterzi», ha spiegato l’ad Fabrizio Burlando. «Serve un’unica soluzione europea perché una stablecoin ha bisogno di massa per funzionare, altrimenti è inutile: con Eur-Bank puntiamo a fare da capofila di un progetto unico europeo». 

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

SCARICA L’ APP

Iscriviti alle newsletter de L’Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.

28 ottobre 2025 ( modifica il 28 ottobre 2025 | 17:18)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Tags:
  • acquisto
  • Affari
  • banca
  • bancomat
  • bank
  • blockchain
  • burlando
  • Business
  • capofila
  • creare
  • creare stablecoin
  • debito
  • debito pubblico
  • dialogo
  • digitale
  • economici
  • emissione
  • estero
  • eur
  • eur bank
  • europa
  • europea
  • europeo
  • fabrizio
  • fabrizio burlando
  • IT
  • Italia
  • italiano
  • Italy
  • lanciare
  • pagamenti
  • Pubblico
  • servizi
  • società
  • stablecoin
  • ue
Italia
www.europesays.com