Stellantis produrrà i veicoli, Nvidia fornirà il software e Uber gestirà la flotta. Si comincerà con 5000 auto negli Stati Uniti. L’ad Filosa: «Il trasporto diventerà più conveniente»
Stellantis lancia il guanto di sfida a Google e Tesla, entrando nel mondo dei robotaxi. Il gruppo nato dalla fusione fra Fiat-Chrysler e Peugeot ha firmato un protocollo d’intesa con Nvidia, Uber e Foxconn per studiare il lancio di veicoli a guida completamente autonoma (livello 4) che possano effettuare servizi di trasporto passeggeri nelle città.
I ruoli delle aziende
Stellantis si occuperà di fornire le auto, Nvidia metterà il software di guida autonoma, Foxconn lo integrerà e, infine, Uber si occuperà di gestire la flotta di robotaxi. L’inizio della produzione è atteso nel 2028 e i primi 5000 veicoli approderanno sulle strade di alcune città negli Stati Uniti. L’obiettivo è però estendere il servizio in tutto il mondo, Europa compresa. «La mobilità autonoma apre le porte a nuove scelte di trasporto più convenienti per i clienti», ha sottolineato il ceo di Stellantis, Antonio Filosa.
La previsione di Nvidia
«L’autonomia di livello 4 non è solo una pietra miliare per l’industria automobilistica, ma un salto di qualità nella capacità dell’intelligenza artificiale», ha detto Jensen Huang, fondatore e ceo di Nvidia. «Il veicolo diventa un robot, che vede, percepisce, pianifica e guida con precisione sovrumana». L’accordo con Stellantis cementa ulteriormente il ruolo di Nvidia che, forte del suo predominio nei chip, sta costruendo una fitta rete di accordi e partecipazioni che, di fatto, la renderanno partecipe del successo – o del fallimento – di qualsiasi iniziativa nel campo dell’intelligenza artificiale.
Il rialzo di Stellantis in Borsa
Con l’intesa Stellantis mira a intercettare la svolta nella mobilità promessa dall’avvento della guida autonoma che potrebbe accelerare la transizione dall’auto di proprietà all’auto come servizio. Intanto, comunque, l’annuncio ha consentito al gruppo di intercettare l’onda dell’AI che sta spingendo le Borse americane a registrare un record dopo l’altro: a Wall Street il titolo di Stellantis è salito del 3%.
28 ottobre 2025 ( modifica il 28 ottobre 2025 | 21:15)
© RIPRODUZIONE RISERVATA