In attesa di conoscere quali sono state le auto più vendute in Europa a settembre 2025, possiamo già avere un primo bilancio dell’andamento del mercato continentale nello scorso mese, almeno a livello di gruppi e di Paesi.
I dati Acea riportano la fotografia di un mercato che nell’Unione europea, nei Paesi EFTA e nel Regno Unito ha immatricolato 1.236.876 vetture nuove a settembre 2025, con una’importante crescita del 10,7% rispetto allo stesso mese del 2024.
La crescita più sensibile l’hanno messa a segno le auto ibride plug-in, con un netto +62,1% rispetto a settembre 2024, mentre le diesel continuano la loro discesa con un secco -15,5%.
A livello di gruppi automobilistici si segnala il buon risultato di Renault (+15,2% a settembre 2025), oltre ai continui sprint delle cinesi SAIC e BYD.
Bene le ibride e le elettriche
Le auto ibride plug-in sono tra le protagoniste del mercato europeo a settembre 2025, con una quota di mercato che sale dal 7,3% di settembre 2024 al 10,6% di settembre 2025.
Anche le altre auto ibride, mild hybrid e full hybrid messe assieme, crescono bene a settembre, innalzando la loro quota di mercato dal 33,7% al 35,1%.
Ancora più esplosiva è poi l’impennata delle auto elettriche che a settembre 2025 arrivano al 21,0% del mercato europeo, contro il 19,1% di settembre 2024. Il merito è anche del +31,9% registrato in Germania e del +29,1% nel Regno Unito.
Crescono anche i carburanti alternativi
La ricerca del massimo risparmio nei costi di viaggio spinge probabilmente la crescita dei carburanti alternativi che includono, oltre ai quasi esistenti idrogeno e biofuel, i gas metano e GPL. Questi si ritagliano una fetta di mercato del 2,3% (era al 2,1% a settembre 2024), grazie anche exploit in Repubblica Ceca, Romania e Ungheria.
Continua invece inesorabile la discesa delle auto a benzina che a settembre 2025 rappresentano ora il 24,4% del venduto (29,4% a settembre 2024). Stesso discorso per le auto diesel che ormai rappresentano solo il 6,3% delle immatricolazioni europee, contro l’8,2% di settembre 2024.
Cinesi al galoppo, Tesla al freno
A livello di gruppi auto il mese di settembre 2025 conferma le prime posizioni dell’anno precedente con il gruppo Volkswagen sempre al primo posto con 317.432 auto targate (+9,7%) e una quota di mercato in leggera discesa al 25,7%. Trai suoi marchi si segnalano le ottime performance di Cupra (+48,4%) e Skoda (+10,9%). Il marchio Volkswagen registra un +9,6%
Seconda a settembre 2025 è sempre Stellantis che immatricola 165.457 vetture (+11,5%) e incrementa leggermente la quota di mercato al 13,4%. Alfa Romeo (+71,8%) e Citroen (+29,4%) sono i marchi in maggiore crescita, con il brand Fiat che segna un buon +15,6%.
Al terzo posto troviamo ancora il gruppo Renault, in crescita del 15,2% e con una quota di mercato che sale al 9,4%. Il merito è anche del continuo successo del marchio Dacia che lo scorso mese ha segnato un +25,5%.
Tra gli altri gruppi si segnalano le ottime prestazioni delle cinesi BYD (+398,0%) e SAIC Motor (+75,5%), quello di MG. Discreta crescita anche per Volvo, col suo +7,0%.
In contro tendenza rispetto all’andamento di mercato e in calo sono invece Tesla (-10,5%), Ford (-3,4%), Mazda (-5,0%) e Jaguar Land Rover, in discesa del 36,8% e alle prese con una rinascita complessa.
Le auto più vendute in Europa a settembre 2025
Classifica per Gruppi riferita a EU + EFTA + UK
Vogliamo la tua opinione!
Cosa vorresti vedere su Motor1.com?
Partecipa al nostro sondaggio di 3 minuti.
– Il team di Motor1.com