Lo studio C+S Architects, guidato da Maria Alessandra Segantini con uffici a Londra e Treviso, si è aggiudicato il prestigioso riconoscimento internazionale “Best Architectural Concept of the Year” agli Architizer Vision Awards 2025, con il progetto LAND-CR.AF.T.ED (Community Reinvent Affordable Food Through Ecologic Design) di Peccioli, in provincia di Pisa.

Giunto alla sua seconda edizione, il premio promosso da Architizer celebra il potere creativo del design (progetti concettuali, disegni, modelli, render e video) come strumenti capaci di raccontare e influenzare la visione contemporanea dell’architettura. Tra centinaia di candidature provenienti da tutto il mondo, solo sei progetti (uno per categoria) sono stati premiati come “Best of the Year”, selezionati da una giuria internazionale composta, tra gli altri, da Daniel Libeskind, Steven Holl, Lyndon Neri e Sanjay Puri. I sei progetti verranno pubblicati sul numero di Novembre della prestigiosa rivista americana Metropolis. Vincitore nella sezione “Architectural Concept of the Year”, il progetto dell’architetta veneta Segantini propone un nuovo paradigma rurale, fondendo agricoltura rigenerativa ed edilizia sociale per contrastare lo spopolamento delle campagne italiane. Il progetto, che dovrebbe venir finanziato nei prossimi mesi da fondi pubblici e privati, immagina un microcosmo di case in terra cruda, pixel-farming, bacini irrigui e foreste rinaturalizzate, organizzati in un masterplan circolare dove ecologia e comunità convivono in equilibrio. Il progetto è da mesi al centro dell’attenzione mediatica per il suo valore di ricerca insieme al tema delle scuole e all’Innovation & Excellence Awards, consegnato all’archistar veneta a Londra lo scorso 26 agosto.

Progetto Peccioli Toscana

IL COMMENTO

«Questo riconoscimento è una grande emozione e un incoraggiamento a continuare a credere in un’architettura che non si limiti a costruire edifici, ma che sia invece capace di costruire relazioni anche tra discipline diverse, in questo caso con l’agricoltura – conclude Segantini -. Land-CR.AF.T.ED nasce dal desiderio di riportare vita, dignità e futuro nelle aree rurali, trasformando l’abitare la terra e coltivarla in azioni collettive e rigenerative. Abbiamo immaginato un luogo dove le persone coltivano non solo il cibo, ma anche il senso di comunità e di appartenenza, in armonia con la natura. Dedichiamo questo premio a tutti coloro che credono che l’architettura possa essere uno strumento di giustizia sociale ed ecologica. Ringrazio la giuria e Architizer per aver dato valore al potere del racconto architettonico: dietro ogni progetto c’è un’idea di mondo, e il nostro vuole essere un mondo più equo, fertile e condiviso».