9

Panionios e Trento aprono la giornata 5 di EuroCup e danno vita a un match fisico e piuttosto combattuto fino alle battute finali. Gli ospiti hanno il merito di non perdere mai il contatto con l’avversario, ad esclusione di un accelerata greca sul finire del terzo parziale dalla quale l’Aquila emerge, in ogni caso, in maniera veemente. Gli uomini di Cancellieri mettono per la prima volta la testa avanti nella gara a 2’30” dalla sirena conclusiva e gestiscono con enorme lucidità gli ultimi possessi grazie a doppia giocata di Devante Jones nelle due metà campo. Il punteggio finale è di 87-91 in favore della Dolomiti Energia che sale a quota 2 vittorie nella competizione. Non esce, invece, dalla crisi il Panionios giunto all’ottavo ko di fila in tutte le competizioni malgrado il cambio in panchina.

Panionios-Dolomiti Energia Trento: i fattori chiave del match

Perfetto equilibrio a livello di percentuale al tiro da due, con entrambe le compagini che chiudono al 40′ tirando con il 52.4 % (22/42). Quel che condiziona il finale in chiaroscuro dei greci è, però, un controproducente 2/13 nel quarto quarto, al quale si aggiunge un altrettanto negativo 2/7 al tiro pesante. L’Aquila trova, proprio, nelle conclusioni oltre l’arco il fattore per rientrare a contatto con gli avversari e mette a referto 4 delle 9 triple complessive negli ultimi 10′ che portano a 9/30 lo score totale. 

L’aggressività percepita per tutti i 40′ è ben dimostrata dal buon numero di liberi conquistati da entrambe le squadre (20/25 Trento e 19/22 Panionios), mentre spiccano i 15 rimbalzi offensivi catturati dai lunghi ospiti, i quali vincono la battaglia sotto le plance (40 a 36). I padroni di casa mettono in mostra un’ottima prova collettiva per almeno tre quarti abbondanti di gioco, con una circolazione di palla efficace che frutta ben 21 assist, a differenza di un’Aquila che si affida spesso a soluzioni individuali per scardinare il blocco difensivo greco. 

A livello individuale pesa l’uscita anticipata di Watson per cinque falli tra le fila del Panionios, con il numero 0 che chiude a quota 20 punti e 6 rimbalzi ed è il top scorer dei suoi. Subito dietro la coppia TsalmpourisLewis con 18 punti. Protagonista nel finale Gkikas con gli unici tre punti della sua partita che valgono il provvisorio impatto a quota 87-87. MVP dell’incontro è il già citato Jones con 20 punti e 6 rimbalzi. Positiva la prova di Steward con 18 punti, 4 rimbalzi e 4 assist a referto. Si fa trovare pronto Mawugbe con due inchiodate decisive che fruttano oro colato per Trento nei possessi conclusivi.

Il tabellino della gara

Parziali singoli quarti: 19-17; 23-18; 30-28; 15-28

Parziali progressivi: 19-17; 42-35; 72-63; 87-91

Panionios: Watson 20; Starks 8; Papas 12; Tsalmpouris 18; Oikonomopoulos; Lewis 18; Chrysopoulos n.e; Kreuser 8; Patrikis; Gkikas 3. Coach: Ilias Zouros. 

Aquila Trento: Steward 18; Jones 20; Niang 10; Jogela 16; Forray; Airhienbuwa; Cattapan n.e; Mawugbe 4; Aldridge 2; Jakimovski 8; Bayehe 8; Hassan 5. Coach: Massimo Cancellieri.