
I protagonisti della puntata di oggi de Il commissario Montalbano: Sonia Bergamasco e Luca Zingaretti in Salvo amato, Livia mia
LA FINE SI AVVICINA... Rai 1 continua a celebrare i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri con la messa in onda, in replica, degli episodi della serie più amata, tra quelle tratte dai romanzi dello scrittore siciliano: Il commissario Montalbano. Stasera (ri)vedremo Salvo amato, Livia mia. Il 35mo dei 37 episodi della serie (il box set completo è in streaming su RaiPlay).
L’appuntamento è alle 21,30 su Rai 1 (e in contemporanea streaming sulla piattaforma). Andato in onda la prima volta il 9 marzo 2020 (9.377.000 spettatori, 39% di share), è il primo dei due episodi che compongono la 14ma e penultima stagione del classico con Luca Zingaretti. Il quale firma la regia insieme ad Alberto Sironi, lo storico regista della serie (dal primo episodio: Il ladro di merendine trasmesso per la prima volta il 6 maggio 1999). Quando vedemmo l’episodio di stasera, quel 9 marzo 2020, lui non c’era più. Sironi, tra i più prolifici tra i registi televisivi, è infatti morto, dopo una lunga malattia, il 5 agosto 2019: due giorni dopo avrebbe compiuto 79 anni.
Salvo amato, Livia mia è il titolo dell’episodio. E del racconto che l’ha ispirato (nella raccolta Gli arancini di Montalbano), dalla “inusuale” struttura epistolare. Il commissario infatti indaga “da remoto” sul caso della morte di un’amica della fidanzata. Camilleri non l’ha mai “ufficializzata” come ispirazione/rivisitazione, ma in molti trovarono similitudini con il famoso delitto della Cattolica. Ovvero, la morte (cold case ancora aperto: l’assassino non è mai stato trovato) di Simonetta Ferrero, il 24 luglio 1971. La 26enne fu trovata morta, accoltellata, nei bagni dell’ateneo milanese. Il caso è, appunto, ancora senza un colpevole.
Il commissario si trova alle prese con due “strani” casi. Un metronotte scopre Pasquale (Fabio Costanzo), il figlio di Adelina (Ketty Governali), la sua governante, mentre ruba in una villa. Riuscirà Montalbano (Luca Zingaretti) a evitare che il ragazzo venga denunciato ed evitare altri dolori alla madre?
Il secondo caso è quello del cadavere di Agata Cosentino (Federica De Benedittis), cara amica di Livia (Sonia Bergamasco), trovato nell’archivio comunale di Vigata. Qualcuno l’ha uccisa a colpi di martello. Ma perché la ragazza, timida e riservata, era lì? Gli uffici erano chiusi per i lavori di ristrutturazione. Nell’edificio c’erano solo alcuni operai impegnati nei lavori (esattamente come quel 24 luglio 1971 in Cattolica). L’indagine svelerà una cruda e scomoda verità. Di cui Montalbano scriverà a Livia…