I Beatles continuano a fatturare milioni di sterline l’anno. I dati della Apple Corps relativi agli anni 2024-2025 mostrano quasi 50 milioni di sterline lorde di fatturato (pari a circa 55 milioni di euro), a ormai oltre 55 anni dalla loro ultima esibizione pubblica. La Apple Corps Limited è la cassaforte che gestisce i proventi dello sfruttamento dei diritti e la produzione audio-video dei Beatles, compresi anche i due siti web beatles.com e thebeatles.com.

La holding è partecipata dalle quattro famiglie dei Fab Four: Yoko Ono, Ringo Starr, Olivia Harrison e Paul McCartney. Tutti hanno un rappresentante in consiglio, ma la famiglia Lennon vede partecipare Yoko Ono e il figlio Sean Ono Lennon.

Secondo i dati, sarebbe proprio la vedova di John Lennon a ricevere dividendi extra pari a 850.000 sterline e, nel 2024, un gettone personale di 500.000 sterline. Nel 2023, invece, avrebbe guadagnato altri 4,1 milioni. Il motivo non è ben specificato, ma neanche un grande mistero.

I diritti dei Beatles: quanto valgono

La band The Beatles continua a far incassare milioni di euro alla Apple Corps Limited. Ogni anno, quando vengono depositati a Londra i conti della holding, sorprende la quantità di guadagni che il gruppo musicale continua a generare.

Nel 2022 è stato calcolato che la Apple Corps Limited guadagni ancora dai diritti delle canzoni circa 8 milioni di sterline all’anno, cioè 700.000 sterline al mese, pari a circa 23.000 sterline al giorno.

Nel 2019 erano stati registrati circa 56 milioni di sterline di fatturato, cifra confermata anche per i conti 2024-2025, seppur in lieve calo, grazie alle mosse recenti come la pubblicazione online dell’intero catalogo musicale della band, comprensivo di inediti, documentari e futuri progetti cinematografici.

Bisogna notare che questi numeri fanno riferimento soltanto al reddito condiviso, ma manca la quota di diritti autonoma detenuta da ogni famiglia. Il loro ammontare non è noto.

Sappiamo, per esempio, che Yoko Ono ha ricevuto dividendi ad personam pari a circa 4 milioni di sterline per ulteriori diritti. Perché guadagna di più?

La maggior parte delle canzoni è stata scritta da John Lennon e Paul McCartney, da cui derivano anche i relativi diritti. Inoltre, John Lennon ha avuto un’importante carriera da solista e l’etichetta sotto la quale pubblicava era sempre la Apple Records.

Altri tempi, altri guadagni

Le cifre di oggi sono ancora piuttosto importanti, ma basta fare un passo indietro e guardare agli inizi del gruppo musicale per capire che la situazione non era così rosea.

Almeno per i giovanissimi quattro. Infatti, ci è voluto tempo prima che potessero firmare accordi migliori. All’inizio il loro contratto di pubblicazione e discografico era pessimo e ricevevano pochissimo per ogni dollaro guadagnato invece dall’etichetta discografica.

Oggi Apple Corps ha un nuovo amministratore delegato, Tom Green, che ha già ricoperto ruoli di prestigio per franchise come Harry Potter.

La sua figura guiderà una nuova fase, quella dell’evento cinematografico sui Beatles composto da quattro film. Il primo uscirà nell’aprile 2028 e, per la prima volta, sono stati concessi i diritti completi sulla storia della loro vita e sulle loro musiche.