di
Linda Baldessarini

Bruno De Rivo si divide tra Bolzano, Milano e la Cina, continuando a portare avanti anche la sua passione per la musica come speaker radiofonico e youtuber: «Ho con video musicali a tema: anniversari dei dischi e copertine particolari»

Non stiamo parlando di uno qualunque. Bruno De Rivo, classe 1967, architetto di Bolzano, è un esempio di come passione, disciplina e curiosità possano intrecciarsi in una vita che corre veloce. Da oltre vent’anni indossa i suoi roller e partecipa a gare di pattinaggio in linea in tutta Europa, mentre gestisce progetti di architettura per note multinazionali e porta avanti la sua passione per la musica come speaker radiofonico e youtuber.

Pattinare ovunque: la passione per i roller

«Sono nel gruppo C, quello dei master. Ogni anno ci sono sempre più persone che si tengono in forma, quindi l’età non è un limite», racconta Bruno. Il pattinaggio è una vera e propria filosofia di vita: piste ciclabili, circuiti chiusi, gare di 24 ore come quella di Le Mans. «Non si dorme e si mangia solo quando il compagno ti dà il cambio. Noi abbiamo coperto 523 chilometri complessivi in due, alternandoci sulla pista. È faticoso, certo, ma incredibilmente divertente». I roller non sono solo uno sport, ma anche una scelta pratica. «In Alto Adige questo sport è poco praticato, quindi cerco tratti di piste ciclabili meno frequentati. È meno noioso della corsa, più comodo da praticare viaggiando della bicicletta e più divertente di entrambe. E poi sono versatili, ti permettono di muoverti ovunque, anche in città». Milano e Zurigo, dove lo sport è più diffuso, sono le sue basi per allenamenti regolari: «A Milano su un anello di 600 metri, a Zurigo su una pista bellissima intorno al lago. E poi, quando viaggio per lavoro, porto sempre i pattini con me».




















































La musica e la radio

Bruno ha sempre avuto la musica nel sangue. «La radio è arrivata prima: Radio Tandem. La prima trasmissione che ho fatto si chiamava Melody Express, nei primi anni ‘90». Vent’anni fa il via a un nuovo capitolo. «Mi hanno proposto di fare un programma alla radio. Ho ho detto che potevo farlo solo in remoto, così registravo le puntate, le inviavo via mail e loro le mandavano in onda. Così è nato Indie Bar. Ha funzionato bene e da allora sono rimasto in quel circuito».

YouTube: condividere la passione per i vinili

Durante il periodo della pandemia, Bruno ha cominciato a fare video per condividere i suoi vinili e le storie dietro di essi. «All’inizio erano solo video per passare il tempo e tenerci compagnia tra colleghi. Poi uno di lori mi ha detto che erano simpatici, che avrei dovuto fare un canale YouTube. Ho iniziato così, con video musicali a tema: anniversari dei dischi, copertine particolari, serie come i “100 dischi da avere in vinile” o i “Vinyl Wall”, le mie pareti piene di copertine ordinate per colore, tema o provocazione».
Oggi il canale conta quasi 10.000 iscritti e Bruno continua a pubblicare video con regolarità, condividendo la sua passione e conoscenza musicale.

Architettura: tra Milano, Zurigo, Bolzano e la Cina

Il lavoro porta Bruno in giro per il mondo. «Il mestiere dell’architetto è complicato e competitivo, soprattutto in Alto Adige, dove il mio settore, progettare uffici, non è così presente. Lavoro prevalentemente a Milano, Zurigo, Roma. Ho progettato sedi per Google, Spotify, Amazon. È impegnativo, spesso faticoso, ma le soddisfazioni ci sono». Il suo «triangolo» personale è chiaro: Bolzano, Milano e Cina. Una vita in movimento che intreccia lavoro, sport e musica, senza mai perdere ritmo né entusiasmo.

L’energia che non si ferma

Che si tratti di affrontare la pista in gara, registrare un video per YouTube o supervisionare un progetto architettonico, Bruno De Rivo dimostra che la passione può rendere una vita straordinaria. E se dovesse scegliere una colonna sonora per la sua vita? «How Soon Is Now? degli Smiths», risponde con un sorriso, perfetta per accompagnare ogni passo… o rotella, del suo instancabile cammino. A meno che non sia domenica. «La domenica mattina devi svegliarti con Sunday Morning dei The Velvet Underground».

29 ottobre 2025 ( modifica il 29 ottobre 2025 | 16:46)