Il commento della gara del Dall’Ara tra i rossoblù e i granata: un match che vale per la nona giornata del campionato di Serie A 2024/25
Termina senza reti Bologna-Torino, ai granata manca quindi ancora la terza vittoria di fila in campionato che manca da più di sei anni. I granata ci provano soprattutto nel primo tempo con una traversa colpita da Adams. Ancora una buona prova di Paleari che sventa le conclusioni dalla distanza dei giocatori del Bologna con degli interventi precisi. Baroni trova certezze e conferme dalla sua linea difensiva ma deve fare i conti con un attacco che ha punto davvero poco questa sera al Dall’Ara.
Bologna-Torino, le scelte: cambi in mediana e in attacco—
Marco Baroni per questa sfida della nona giornata di Serie A sceglie di affidarsi alla stessa difesa vista domenica col Genoa ma cambia parecchio a centrocampo con gli innesti di Ilic, Gineitis e Lazaro. In attacco torna dal 1′ anche Ngonge che fa coppia con Adams mentre Simeone parte dalla panchina per questo Bologna-Torino.
Il primo tempo: traversa di Adams al 24’—
Nei primi minuti di gara le due squadre si studiano con il Bologna che tenta un paio di sortite offensive sulle fasce: al 3′ Zortea prova a sfondare ma Coco lo ferma regolarmente. Il Toro prende coraggio poco per volta e all’ottavo minuto ci prova Adams a creare un potenziale pericolo per la porta rossoblù ma c’è un attento Lucumì che lo mura. Nei primi 20 minuti il lavoro difensivo dei granata è molto buono e i rossoblù non trovano spazi al centro. Al 23′ arriva la più grossa occasione del primo tempo ed è a favore del suo attaccante centrale: Adams riceve palla (dopo un liscio di Vitik) e si muove bene in area, sposta la sfera e calcia con forza ma la traversa gli nega il gol, per la disperazione dello scozzese. Un minuto più tardi risponde subito il Bologna che non si fa intimorire e prova a trovare il gol dalla distanza con il tiro di Lykogiannis che sembra pronto a insaccarsi all’incrocio ma Paleari è pronto e fa una grande parata. Dopo la mezz’ora i rossoblù spingono molto soprattutto dalla fascia sinistra cercando l’uno contro uno tra Cambiaghi e Tameze, i difensore granata se ne accorgono e cercano dei raddoppi per aiutare il francese. Il Torino nella parte finale del primo tempo passa anche alle “maniere forti” ed è costretto a prendere due cartellini gialli con Ilic e Tameze – al 37′ e al 40′ – per fermare due azioni offensive del Bologna. Il primo tempo si consuma con uno 0-0 senza grossi scossoni ma con una bella occasione per parte, in generale nella prima metà di gara la squadra di Baroni ha cercato di difendere in modo compatto e senza concedere grosse occasioni agli avversari, per poi ripartire in contropiede soprattutto con Ngonge.
Il secondo tempo: Zapata in campo nel finale—
La ripresa si apre subito con una bella parata di Paleari su conclusione di Bernardeschi, i rossoblù provano a spingere fin da inizio secondo tempo ma l’organizzazione difensiva del Toro è efficace. Al 50′ anche Ngonge prova la giocata personale e tenta di ferire la difesa del Bologna con un tiro dalla distanza dopo una giocata personale ma la conclusione del belga non trova lo specchio della porta e finisce lontano dalla porta di Skorupski. Le offensive della squadra di Italiano continuano ad arrivare dalle fasce anche nella ripresa con il cross di Lykogiannis al 55′ che viene messo fuori dalla difesa del Torino. Per provare a dare una scossa alla sua squadra, Baroni manda in campo Vlasic, Simeone e Ismajli tutti quanti al 57′, al posto di Adams, Gineitis e Tameze. L’argentino tenta subito di creare scompiglio nella retroguardia bolognese ma non riesce a trovare la precisione necessaria per creare occasioni pericolose. Dal 60′ va in scena un match ricco di duelli e falli in mezzo al campo ma senza grandi guizzi in attacco, soprattutto per i granata che si limitano a tenere il risultato con una buona organizzazione difensiva. Vlasic riesce a dare un bel supporto al centrocampo quando entrato in campo sia nel tenere il pallone che nel far innervosire gli avversari come al 64′ quando fa ammonire Odgaard per un fallo ai suoi danni. La migliore occasione per i granata arriva al 66′ quando Ilic serve in area Casadei che calcia forte ma sopra la traversa da buona posizione. Al 78′ il Toro prova ancora la conclusione da fuori con Vlasic che però trova uno Skorupski attento. Per gli ultimi dieci minuti di gara Baroni manda poi in campo Asllani al posto di Ilic e poi negli ultimi 5 anche Zapata che rileva un Ngonge provato dai crampi. Al minuto 83′ Orsolini crea uno spavento alla difesa granata quando sterza ed entra in area saltando Lazaro ma poi Coco lo stoppa con un contrasto pulito. Non ci sono poi grandi occasioni nel recupero e quindi Bologna-Torino si chiude senza reti e con un punto a testa al termine di una partita poco brillante in cui hanno vinto nettamente le due difese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA