Kiselyov non si è limitato alla minaccia verbale: il conduttore ha mandato in onda in prima serata una simulazione grafica della sua avvisaglia intimidatoria, paventando – appunto – l’ipotesi di cancellare la Gran Bretagna con un attacco nucleare. Lo stesso Kiselyov, all’epoca, aveva già messo in guarda il Regno Unito con l’ipotesi di un attacco con il Sarmat 2, missile nucleare testato nelle settimane precedenti. “L’isola è così piccola che Sarmat potrebbe affondarla una volta per tutte. Basterebbe premere un bottone per cancellare l’Inghilterra per sempre”, aveva detto. Tuttavia, Sidharth Kaushal, ricercatore del think tank britannico Rusi, ha precisato ai microfoni di Euronews che un attacco col missile Poseidon “potrebbe sì spazzare via una città costiera, ma non il Regno Unito nel suo insieme”.
Per approfondire: Putin compie 73 anni: dal Kgb al Cremlino, la sua fotostoria