di
Simone Dinelli e Luca Lunedì

Danni alle aule unversitarie pisane. Chiusa la statale dell’Abetone. Giani avverte sui social: temporali in estensione sul resto del territorio

Forti precipitazioni si sono abbattute su Pisa e Livorno causando allagamenti isolati e un generale rallentamento del traffico nelle due città. A Pistoia l’Ombrone sale sopra il terzo livello e il Comune evacua una scuola. La sala operativa della Protezione civile della Toscana emana una nuova allerta di colore giallo per rischio idraulico fino alle 13 di domani, venerdì 31.

A Pisa colpite piazza dei Miracoli e le Università

A Pisa il temporale ha investito il centro cittadino, provocando lievi disagi a cittadini, turisti e attività commerciali nella zona vicina al complesso monumentale di piazza dei Miracoli e alla Torre pendente. La situazione è costantemente monitorata dalla Protezione civile comunale. In alcuni casi l’acqua alta ha raggiunto le caviglie dei pedoni e ha causato allagamenti in alcuni scantinati.



















































Copiosi allagamenti di aule ed edifici anche in alcuni poli universitari. Pesanti infiltrazioni d’acqua al dipartimento di Lingue, ma anche al Polo Piagge e al Polo Fibonacci con l’acqua che scroscia attraverso i pannelli del controsoffitto. Alla facoltà di ingegneria la pioggia avrebbe danneggiato anche un server.

La situazione a Livorno

Stessa situazione a Livorno dove però le precipitazioni si sono rivelate più intense soprattutto nella zona del Corbolone dove il sistema regionale ha registrato 93,4 millimetri caduti tra le 11,45 e le 12,45. In via delle Sorgenti l’acqua ha allagato la strada e una vettura è finita nel fossato. In zona Popogna si tiene d’occhio il fiume. Chiuso il sottopasso dell’apparizione. Lunghe fila nel quartiere Ardenza
In zona Tre ponti un allagamento davanti alla Baracchina: per la presenza di acqua marina la Polizia municipale ha chiuso la strada, creando un senso unico alternato per permettere alle macchine agli scooter di passare.

«Protezione Civile del Comune e Polizia Municipale in campo per fronteggiare gli allagamenti che si sono verificati in vari punti della città a seguito dei forti temporali che si sono abbattuti in queste ultime ore – si legge in una nota del Comune – la parte intensa della perturbazione sta interessando l’area del territorio comunale, chiuso in entrambi i sensi di marcia il sottopasso di via Firenze, allagamenti si sono registrati in via Cimarosa, via Mondolfi, zona Tre Ponti».

La Protezione Civile ha aperto il Centro Operativo Comunale, nel frattempo è arrivato dalla Protezione Civile regionale l’ultimo bollettino che per Livorno e Gorgona continua a considerare la situazione in codice giallo prolungato fino alla mezzanotte di oggi per temporali e rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore.

Pistoia, chiusa la statale dell’Abetone e una scuola evacuata

Forti temporali anche a Pistoia. «Con la Protezione civile stiamo intervenendo sul territorio. Al momento il livello dell’Ombrone Pistoiese a Pontelungo ha superato il terzo livello ma è in decrescita», mentre «il livello della Brana invece è ancora in salita» e ha tracimato in via dei Campisanti e a Badia, «dove stiamo evacuando la locale scuola» ha scrittio il sindaco di
Pistoia Alessandro Tomasi sui social, aggiungendo che la Brana ha raggiunto a Ponte dei Gelli, nel vicino comune di Agliana, un’altezza di 3 metri e 26.
La strada statale 12 dell’Abetone e del Brennero provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni al chilometro 68,700, nel comune di San Marcello Piteglio, a causa di una frana. Il traffico è deviato con indicazioni sul posto. Sono intervenuti i tecnici e il personale Anas per la pulizia della carreggiata e l’ispezione dei versanti, al fine di ripristinare in sicurezza la circolazione nel più breve tempo possibile.

Temporali forti anche in Lunigiana

In provincia di Massa Carrara, abbondanti precipitazioni soprattutto sulla Lunigiana, dove a partire dalla tarda serata di mercoledì e per tutta la notte seguente sono caduti oltre 200 millimetri di pioggia a Filattiera e 154 a Mulazzo. Diversi torrenti e fiumi della zona hanno raggiunto e superato nella mattinata di giovedì il primo livello di guardia.

La folla del Lucca Comics sotto l’acqua

Anche a Lucca ha piovuto per diverse ore, ma per adesso non si registrano particolari problemi al regolare svolgimento della seconda giornata del festival Lucca Comics & Games, per il quale è atteso giovedì un pubblico attorno alle 50 mila persone.

Il presidente Giani avverte sui social: temporali in estensione sul resto  del territorio.


Vai a tutte le notizie di Firenze

Iscriviti alla newsletter del Corriere Fiorentino

30 ottobre 2025 ( modifica il 30 ottobre 2025 | 17:38)