La Toyota Corolla ha assunto molte forme dal suo debutto nel lontano 1966. È stata tutto, da hatchback a berlina, da station wagon a coupé. Alcuni mercati hanno persino ricevuto una piccola monovolume, mentre altri hanno avuto liftback a tre e cinque porte.
La libertà di Toyota di utilizzare il nome su una gamma così ampia di stili di carrozzeria ha contribuito a ottenere un successo da record, con consegne cumulative che hanno superato i 55 milioni di unità, rendendola l’auto più venduta della storia.
Libertà di scelta
Per la sua tredicesima generazione, la Corolla sembra essere destinata a una trasformazione radicale. È ancora un concept, ma questa impressionante berlina monta ruote da 21″ con raggi a Y e offre un chiaro sguardo sul futuro dell’iconica berlina. Riflettendo l’eredità di stili di carrozzeria diversi della Corolla, Toyota prevede di offrire un’ampia gamma di motorizzazioni: da un modello completamente elettrico a varianti full hybrid e plug-in hybrid.
![]()
21
Fonte: Toyota
È in lavorazione anche una versione col solo motore a combustione interna, e Toyota non esclude una Corolla termica alimentata da carburanti a impatto neutro sul carbonio. Sebbene i dettagli siano ancora limitati, il più grande produttore automobilistico del mondo ha già confermato lo sviluppo di una nuova famiglia di motori da 1,5 e 2,0 litri che saranno più piccoli, leggeri ed efficienti rispetto agli attuali. Considerata l’importanza della Corolla, avrebbe senso che debuttasse con queste motorizzazioni di nuova generazione.
Addio alle conosciute rotondità
Svelato oggi al Japan Mobility Show 2025 di Tokyo, il concept rappresenta un drammatico allontanamento dal design tradizionale. Francamente, se non fosse per la scritta sul retro, non avremmo intuito che si trattasse di una Toyota Corolla. Sparita è la forma familiare, sostituita da una carrozzeria elegante e angolare con uno spoiler integrato nel bagagliaio e barre luminose su entrambe le estremità.
![]()
Foto di: Toyota
La linea di cintura discendente verso gli specchietti laterali si distingue immediatamente, così come i finestrini delle porte senza cornice che conferiscono al concept un tocco premium. Curiosamente, contiamo non meno di tre tappi del carburante: due sui parafanghi anteriori e uno nell’angolo posteriore sul lato del conducente. Toyota sembra suggerire un powertrain ibrido plug-in con un motore a combustione compatto sotto il piccolo cofano.
Vedi tutte le notizie su Japan Mobility Show
Futuribile anche dentro
All’interno, l’abitacolo compie un salto audace rispetto alla Corolla attuale, lanciata nel 2018. I pulsanti fisici lasciano il posto a tasti sensibili al tocco che circondano un quadro strumenti digitale. Tutti i comandi sono raggruppati dietro il volante. Il selettore del cambio a forma di auto, montato in alto su una console flottante accanto al conducente, evoca un layout più simile a una monovolume che a una berlina tradizionale.
![]()
Foto di: Toyota
Naturalmente, le auto concept sono progettate per fare una dichiarazione d’intenti. Ma quando un produttore automobilistico applica un nome di produzione reale a una di esse, di solito indica cosa sta per arrivare. La prossima Corolla probabilmente non sarà così estrema, ma Toyota intende chiaramente spingere il suo linguaggio di design oltre i limiti già esplorati. È una scommessa rischiosa per un’auto che ha tipicamente scelto la sicurezza nel design.
Con l’attuale generazione già vecchia di sette anni, probabilmente una sostituzione non è lontana. Toyota non vorrà che il suo bestseller globale rimanga più del necessario nella sua forma attuale. Aspettatevi che la prossima generazione della Corolla arrivi entro la fine del prossimo anno o nel 2027.
![]()
18
Fonte: Motor1 Brasil
Vogliamo la tua opinione!
Cosa vorresti vedere su Motor1.com?
Partecipa al nostro sondaggio di 3 minuti.
– Il team di Motor1.com