Malcolm-Jamal Warner aveva 54 anni ed è annegato nell’oceano, trascinato da una corrente ostile, mentre si trovata in vacanza in Costa Rica con la moglie e la figlia. È scomparso tragicamente e nel fiore degli anni, anche se il trascorrere del tempo non era riuscito a cancellare dal suo volto quella buffa e dolce espressione che, tra il 1984 e il 1992, lo ha reso famoso nei panni di Theo Huxtable, in Italia Theo Robinson, dal nome della celebre sitcom per famiglie calcata sul carisma del suo disgraziato creatore, Bill Cosby.

Nei 197 episodi in cui Jamal-Warner ha interpretato il suo alter ego, gli spettatori hanno visto crescere il suo personaggio in modo parabolico, rendendo la sua storyline un proprio coming-of-age che ha tracciato il percorso di Theo dagli anni dell’adolescenza (e in effetti l’attore aveva solo 14 anni quando è entrato a far parte del The Cosby Show, titolo originale della sitcom) a quelli della maturità. Se nei primi episodi Theo è un ragazzo svogliato a scuola, sempre pronto a fare scherzi alle sue sorelle Sandra, Denise, Vanessa e Rudy (ovvero le attrici Sabrina Le Beauf, Lisa Bonet, Tempestt Bledsoe e Keshia Knight Pulliam) e a fare festa con i suoi amici, nelle ultime stagioni – sono 8 in totale – il suo personaggio cresce, combatte la dislessia che gli ha reso la vita difficile a scuola e, infine, si laurea in Psicologia per aiutare i ragazzi con disturbi dell’apprendimento.

the cosby showpinterestNBC//Getty Images

La famiglia Robinson al completo

Malcolm-Jamal Warner, oltre Theo

Malcolm-Jamal Warner, però, non era solo Theo: anche se per anni, quelli della sua ascesa, a lungo il suo nome è stato associato alla sitcom, l’attore è riuscito a cucirsi addosso diversi ruoli – era anche regista, musicista, attivista – partecipando a diverse produzioni per tutto il corso degli anni Novanta. Nel 2016 Ryan Murphy lo aveva scelto per interpretare un piccolo ruolo nella serie antologica crime The People v. O.J. Simpson; tra il 2018 e il 2023 ha interpretato il Dr. AJ Austin, cardiochirurgo brillante e arrogante, nella serie The Resident (Netflix), ruolo che gli ha garantito un rinnovato successo di pubblico e di critica.

fox's "alert: missing persons unit" season threepinterestFox//Getty Images

Malcolm-Jamal Warner nella serie Badge #41870 del 2024

Per il ruolo di Theo, nel 1988, l’attore era riuscito anche a conquistarsi una nomination agli Emmy, forte di una verve comica che, per tutta la durata dello show, ha caratterizzato il suo personaggio. Era, Malcolm-Jamal Warner, uno dei personaggi più amati dell’universo finzionale (ma creato su calco della famiglia di Bill Cosby, che poi nella sceneggiatura finale aveva rivisto alcune dinamiche per renderle più universali e appealing per il pubblico) dei Robinson. Se ne è andato troppo presto, braccato dall’oceano, vittima di un destino infame.

La famiglia Robinson oggi: un ménage che piace anche alle nuove generazioni

In Italia i Robinson hanno vissuto fortune alterne anche e soprattutto in virtù della condanna per violenza sessuale che si è abbattuta su Bill Cosby, capofamiglia del clan televisivo, nel 2018. Nel 2021, decaduta la condanna, Cosby è tornato libero, ma la sua reputazione non si è risollevata: caduto nell’oblio, oggi è tra i nomi più celebri falciati dal movimento MeToo insieme ad Harvey Weinstein. Nonostante le disgrazie causate dal suo principale interprete al titolo, le avventure della famiglia Robinson continuano ad appassionare gli spettatori, anche quelli più giovani: su TikTok sono state caricati interi episodi della serie che ripercorrono la storia di Claire (Phylicia Rashād) e Cliff, la prima avvocata di successo e il secondo noto ginecologo, in un viaggio a ritroso nel tempo che racconta della loro grande famiglia allargata, in cui nipoti e pronipoti si sono avvicendati sull’affollato divano del salotto che fa da sfondo a gran parte degli episodi della sitcom.

La serie ha avuto un grande impatto culturale e sociale proprio perché, per la prima volta, inquadrava una famiglia di origini afroamericane della classe medio-alta, i cui membri portavano avanti carriere professionali di peso e lo stesso personaggio di Claire, moglie del patriarca Cliff, non era raccontata come una stay-at-home-mum alle prese con le faccende domestiche ma come parte attiva di un grande studio legale, con amiche, una vita parallela a quella di genitore e un’ironia capace di tenere testa al marito e agli uomini incontrati sul suo cammino. Tra primi amori, battibecchi, matrimoni, nascite, i Robinson hanno saputo parlare a un pubblico vastissimo non solo di buoni sentimenti, ma si sono anche fatti rappresentazione di uno spaccato di società americana che nessuno aveva mai raccontato. E oggi rappresentano una vera coccola per tutti i bambini di ieri, memori dei pomeriggi passati a casa a guardare le puntate della serie a ripetizione, ma anche per le generazioni più giovani, che grazie alla visione delle vecchie puntate dei Robinson possono assaggiare il sapore vintage del tempi che furono, epoca da cui sono incredibilmente affascinati.

Related Stories