WhatsApp potrebbe arrivare a breve su Apple Watch. Una versione beta dell’applicazione nativa è stata messa a disposizione del gruppo di utilizzatori registrati al programma grazie alla quale è possibile leggere i messaggi WhatsApp, in arrivo, inviare risposte, reazioni, condividere vocali, consultare la cronologia dei messaggi, senza bisogno di aprire l’app sul telefono.
WhatsApp non ha finora offerto un’app specifica per Apple Watch; sono state create app di terze parti come WatchChat (gratuita ma con acquisti in-app per accedere a tutte le funzionalità) ma un’app sviluppata direttamente da Meta semplificherebbe tutto il procedimento, offrendo una esperienza d’uso superiore.
La versione per Apple Watch di cui parla il solito WebetaInfo potrebbe sfruttare diversi metodi di input su Apple Watch per l’inserimento di testo, compresa la dettatura, il disegno con il dito per scrivere e la tastiera a schermo, così come consentire di inserire emoji, altri simboli e risposte veloci (predefinite).
A differenza delle app di terze parti, la versione sviluppata direttamente da Meta funziona come app companion, in modo analogo a quella già disponibile da tempo per Wear OS.
Su smartwatch Android, infatti, WhatsApp consente di leggere e rispondere ai messaggi, visualizzare immagini, ascoltare vocali, inviare reazioni ed effettuare o rifiutare chiamate, mantenendo la crittografia end-to-end. L’app per Wear OS è compatibile con la versione 3.0 o successive e non supporta iPhone o account Business. È probabile che anche l’app per Apple Watch segua un’evoluzione simile, ampliando le funzioni nei prossimi mesi.
Secondo quanto riferito, la nuova versione beta per iPhone (aggiornamento 25.32.10.71 distribuito tramite TestFlight) include per la prima volta un’app nativa per Apple Watch, che consente di accedere alla lista chat, leggere i messaggi recenti e i media, inviare messaggi vocali ed emoji, reagire con un tap prolungato e perfino avviare nuove conversazioni.
Il collegamento tra iPhone e Apple Watch è automatico: non serve scansionare alcun codice QR, basta che i due dispositivi siano già associati tramite Bluetooth. Sulla schermata dell’orologio compare anche un indicatore che mostra lo stato della connessione con l’iPhone (attiva, in sincronizzazione o interrotta).

Su quali dispositivi funziona WhatsApp?
WhatsApp al momento supporta dispositivi Android con sistema operativo 5.0 e versioni successive, iPhone con versione iOS 15.1 e successive. Sono disponibili app-companion per Mac e PC, e la versione utilizzabile direttamente da browser desktop (che richiede la scansione di un codice QR con il telefono).
Da maggio di quest’anno è disponibile anche la versione nativa per iPad in grado di sfruttare le funzioni multitasking di iPadOS come Stage Manager, Split View e Slide Over per visualizzare più app contemporaneamente, e inviare messaggi mentre si naviga sul web (è ad esempio possibile cercare opzioni per un viaggio di gruppo mentre siamo al telefono). La versione per iPad funziona anche con accessori quali Magic Keyboard e Apple Pencil.
L’app per Apple Watch, invece, è attualmente disponibile solo in beta privata tramite TestFlight e compatibile con watchOS 10 o versioni successive. Non si tratta ancora di un’app completamente indipendente: per funzionare deve restare connessa all’iPhone, quindi non è possibile utilizzare WhatsApp in assenza del telefono. Si tratta però di un primo passo importante verso una maggiore integrazione tra il servizio di messaggistica e l’ecosistema Apple.