Svolta di Washington sui test atomici. “Ho dato istruzioni al dipartimento della Guerra di iniziare a testare le nostre armi nucleari. Questo processo inizierà immediatamente”, annuncia Trump su Truth. “Odio farlo, ma visti i test di altri Paesi non ho scelta!” spiega il presidente Usa. Gli Stati Uniti non li effettuavano dal 1992. Allarme della Cina che esorta l’America a “rispettare scrupolosamente” la moratoria globale. Mosca avverte invece che la Russia “agirà di conseguenza”. Condanna dell’Onu. Per l’Iran quello degli Usa è un annuncio “irresponsabile”. Raid di droni e missili russi hanno colpito diverse centrali e altre infrastrutture elettriche in tutto il Paese. Zelensky: \”Mosca vuole distruggere tutto, servono sanzioni\”.\n\n
Gli approfondimenti:
\n\n
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
\n
- \n
- Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
\n
\n
“,”postId”:”91cfc477-dab0-4152-9877-d710bc964e4e”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}],”posts”:[{“timestamp”:”2025-10-31T09:45:00.732Z”,”timestampUtcIt”:”2025-10-31T10:45:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Kiev, colpite strutture energetiche russe: anche centrale Oryol”,”content”:”
Infrastrutture energetiche nelle regioni russe di Oryol, Vladimir e Yaroslavl sono state colpite durante la notte del 31 ottobre, secondo quanto scrive il Kyiv independent citando funzionari locali e canali Telegram russi. Gli attacchi avrebbero preso di mira: la centrale termoelettrica di Oryol (TPP), principale fonte di produzione di elettricità e calore della regione; la sottostazione elettrica di Vladimir e la raffineria di Novo-Yaroslavl. Secondo il canale d’opposizione Astra, i residenti di Oryol hanno riferito di forti esplosioni durante la notte. Immagini di videosorveglianza avrebbero documentato una grande deflagrazione.
“,”postId”:”88448ede-63a7-4f3c-a5e6-19b2228736a7″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-10-31T09:26:14.266Z”,”timestampUtcIt”:”2025-10-31T10:26:14+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Il premier russo Mishustin andrà in Cina ad incontrare Xi”,”content”:”
Dopo l’incontro di ieri in Corea del Sud tra Xi Jinping e Donald Trump, il primo ministro russo, Mikhail Mishustin, si recherà in Cina, dove il 4 novembre incontrerà il leader cinese. Lo ha reso noto il servizio stampa del governo di Mosca, citato dall’agenzia Interfax. Mishustin e Xi parleranno dei modi per \”rafforzare le relazioni russo-cinesi\” basate sulla \”partnership strategica onnicomprensiva e l’interazione strategica\”, aggiunge l’esecutivo russo.
“,”postId”:”b39bcfc5-4b0e-4714-bdbf-d2717f48bc57″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-10-31T09:10:20.971Z”,”timestampUtcIt”:”2025-10-31T10:10:20+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Reuters, 23 attacchi russi da agosto con il missile 9M729 “,”content”:”
La Russia ha lanciato sull’Ucraina da agosto per 23 volte il missile da crociera 9M729, detto in codice Nato SSC-8, il cui sviluppo segreto spinse gli Stati Uniti ad abbandonare il Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio (INF) nel 2019. Lo scrive Reuters in un’esclusiva online. Il ministro degli esteri ucraino Andrii Sybiha conferma l’uso del razzo lanciato da terra in combattimento. Washington afferma che il missile viola il trattato Inf e può volare ben oltre il limite di 500 km dichiarati. Secondo il sito web Missile Threat, il missile, che può trasportare una testata nucleare o convenzionale, ha una gittata di 2.500 km
“,”postId”:”e77eb94c-e1b0-4404-9f7a-4ae10a27e8ed”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-10-31T08:41:36.499Z”,”timestampUtcIt”:”2025-10-31T09:41:36+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Russia-Cina: premier in visita il 3-4 novembre, vedra’ Xi”,”content”:”
Il primo ministro russo Mikhail Mishustin visitera’ la Cina il 3 e 4 novembre per incontrare la leadership cinese, ha annunciato il servizio stampa del governo russo. \”Il 30 incontro ordinario dei capi di governo russo e cinese, con la partecipazione di Mikhail Mishustin e del primo ministro del Consiglio di Stato Li Qiang, e’ previsto a Hangzhou. Mikhail Mishustin incontrera’ il presidente cinese Xi Jinping\”, ha dichiarato il servizio stampa. Mosca ha inoltre specificato e i capi di governo russo e cinese si incontreranno il 3 novembre, mentre Mishustin e Xi si incontreranno il 4 novembre. \”I prossimi contatti affronteranno gli aspetti attuali del rafforzamento delle relazioni russo-cinesi nell’ambito di un partenariato strategico globale e di un’interazione strategica.
“,”postId”:”13e7d97b-d569-4a54-a2c6-e6c669dd8954″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-10-31T07:35:58.104Z”,”timestampUtcIt”:”2025-10-31T08:35:58+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Stato maggiore di Kiev, 132 scontri nell’ultimo giorno”,”content”:”
Nel corso dell’ultima giornata sono stati registrati 132 scontri in Ucraina. Lo scrive lo Stato Maggiore delle forze armate di Kiev su Facebook. Le forze russe hanno lanciato tre attacchi missilistici e 88 raid aerei, impiegando 66 missili e 168 bombe aeree guidate. Inoltre, hanno condotto 4.739 bombardamenti, di cui 122 con sistemi di lanciarazzi multipli, e utilizzato 6.725 droni kamikaze. Raid aerei hanno colpito le zone abitate di Velykyi Burluk e Pidserednie (regione di Kharkiv); Kostjantynivka e Mykolaivka (regione di Donetsk); Zaliznychne, Novouspenivske e Orikhiv (regione di Zaporizhzhia); Kozatske (regione di Kherson). L’aviazione, le forze missilistiche e l’artiglieria ucraine hanno colpito sette aree di concentrazione di truppe, armi e mezzi nemici. Nelle ultime 24 ore le forze russe avrebbero perso, secondo Kiev, 970 uomini. \”Lo Stato Maggiore sottolinea che le forze ucraine continuano a logorare il potenziale offensivo russo, colpendo obiettivi nelle retrovie\”, si legge nel post.
“,”postId”:”abff5b8d-96b8-4b6a-9122-c9702e67e9e1″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-10-31T07:04:44.768Z”,”timestampUtcIt”:”2025-10-31T08:04:44+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Trump ha annullato summit con Putin per rigidità richieste russe”,”content”:”
L’Amministrazione Usa ha deciso di cancellare l’incontro tra il presidente americano Donald Trump e il leader del Cremlino Vladimir Putin che era in programma a Budapest per le rigidità russe nelle richieste rispetto all’Ucraina. Lo scrive il Financial Times citando fonti ben informate, spiegando che la decisione di annullare il vertice è stata presa dopo una telefonata tesa tra il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e il Segretario di Stato americano Marco Rubio. Al termine del colloquio Rubio ha informato Trump che la Russia non era seriamente intenzionata a negoziare un accordo. Tra le richiesti russe più intransigenti citate dal Financial Times c’è quella della cessione di territorio, da parte dell’Ucraina, in cambio del cessate il fuoco. Nell’articolo si legge che, pochi giorni dopo che Trump e Putin avevano concordato di incontrarsi nella capitale ungherese per discutere su come porre fine alla guerra in Ucraina, il ministero degli Esteri russo ha inviato un promemoria a Washington con le richieste per affrontare quelle che il leader del Cremlino definisce le \”cause profonde\” del conflitto. Ovvero la necessità di concessioni territoriali, una drastica riduzione delle forze armate ucraine e garanzie che non entrerà mai a far parte della Nato, scrive il Financial Times.
“,”postId”:”9b9a6adf-8b78-4002-8ad4-3830ae1681bf”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-10-31T06:36:49.127Z”,”timestampUtcIt”:”2025-10-31T07:36:49+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Financial Times, \”cancellato vertice Trump-Putin a Budapest\””,”content”:”
Gli Stati Uniti hanno annullato il vertice di Budapest tra Donald Trump e Vladimir Putin, dopo che Mosca ha inviato un promemoria a Washington in cui esprime una posizione ferma e pone dure richieste all’Ucraina in cambio di un cessate il fuoco, inclusa la cessione di ulteriori porzioni di territorio. Lo riporta il \”Financial Times\” citando fonti informate, secondo cui l”annullamento e’ stato decisodopo una tesa telefonata tra capi della diplomazia dei due Paesi, l’americano Marco Rubio e il russo Sergey Lavrov.
“,”postId”:”21506594-912c-46f5-a34d-efee03520d5f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-10-31T05:44:53.949Z”,”timestampUtcIt”:”2025-10-31T06:44:53+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Attacchi ucraini nella notte, intercettati 130 droni in Russia”,”content”:”
La difesa aerea russa ha intercettato e distrutto 130 droni ucraini sopra diverse regioni durante la notte. Lo riferisce la Tass citando il ministero della Difesa. Sotto attacco, tra le altre, le regioni di Belgorod, Rostov, Volgograd e Mosca.
“,”postId”:”54362b68-0e5b-4c8e-826d-e5bb733cf7b5″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-10-31T05:29:54.085Z”,”timestampUtcIt”:”2025-10-31T06:29:54+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Droni Kiev su centrale termoelettrica di Orel in Russia”,”content”:”
I droni ucraini hanno colpito e danneggiato nella notte una centrale termoelettrica nell’oblast di Orel, in Russia. Lo riporta The Kyiv Independent citando il governatore regionale Andrej Klychkov. Klychkov ha affermato che la centrale elettrica di Orel è stata colpita dai detriti dei droni intercettati, \”causando danni alle apparecchiature di alimentazione elettrica\”, ed inoltre che le riparazioni sono in corso e la corrente elettrica e’ stata \”quasi completamente ripristinata\”.
“,”postId”:”9cb4a844-5151-4bd1-b59a-60da88ae938d”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-10-31T05:26:45.381Z”,”timestampUtcIt”:”2025-10-31T06:26:45+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Kiev, raffica di droni contro Sumy, almeno due feriti”,”content”:”
\”I russi hanno attaccato le infrastrutture civili di Sumy in serata, lanciando 10 droni sulla città in un’ora e ferendo almeno due persone\”. Lo ha reso noto il governatore della regione di Sumy, Oleg Hryhorov, scrive l’Ukrainska Pravda. Secondo le autorità locali, sono state \”udite delle esplosioni in città\”.
“,”postId”:”259ad631-f824-4a95-82c6-90fc35cdbebf”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-10-31T05:26:16.342Z”,”timestampUtcIt”:”2025-10-31T06:26:16+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Consiglieri di Trump sorpresi dall’annuncio dei test nucleari”,”content”:”
I consiglieri di Donald Trump sono stati colti di sorpresa dall’annuncio del presidente sulla ripresa dei test nucleari. Lo riporta Cnn citando alcune fonti, secondo le quali al momento al Pentagono non si sta muovendo nulla che possa suggerire un’attività di test nucleare.
“,”postId”:”f55eacb0-f476-4046-8fd5-6c7f3d556f96″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-10-31T05:25:49.446Z”,”timestampUtcIt”:”2025-10-31T06:25:49+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Iran: \”Annuncio test nucleari Usa è irresponsabile\””,”content”:”
L’Iran ha denunciato come \”irresponsabile\” l’annuncio di Donald Trump di una ripresa dei test nucleari americani, vedendovi una \”grave minaccia alla pace\”. \”L’annuncio della ripresa dei test nucleari è una misura regressiva e irresponsabile che costituisce una grave minaccia per la pace e la sicurezza internazionali. Il mondo deve unirsi per chiedere conto agli Stati Uniti che normalizzano la proliferazione di queste armi odiose\”, ha dichiarato su X il capo della diplomazia iraniana Abbas Araghchi nella notte tra giovedì e venerdì. Il ministro ha affermato che gli Stati Uniti costituiscono \”il rischio di proliferazione più pericoloso al mondo\”.
“,”postId”:”35efde65-022e-4aee-b6fe-3dd083dce674″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-10-31T05:25:22.293Z”,”timestampUtcIt”:”2025-10-31T06:25:22+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Respinto attacco con i droni in Russia, non ci sono vittime”,”content”:”
Un attacco coi droni delle forze armate ucraine nella regione di Jaroslavl’ è stato respinto ieri sera in Russia, senza causare vittime. Lo riferisce la Tass riportando quanto scritto dal governatore Mikhail Yevrayev sul suo canale Telegram. \”Ieri sera, un attacco con droni ucraini è stato respinto sopra Jaroslavl’. Non ci sono vittime\”, ha scritto. Secondo il governatore, alcuni frammenti dei droni potrebbero trovarsi all’interno della regione e sono importanti per le indagini.
“,”postId”:”31f91708-f2ef-4928-9c65-ac64f08b58b7″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}]}” query='{“configurationName”:”LIVEBLOG_CONTAINER_WIDGET”,”liveblogId”:”c0f27d35-4d62-4741-9097-0e22db1af450″,”tenant”:”tg24″,”limit”:800}’ config='{“live”:true,”isWebView”:false,”postsPerPageMobile”:10,”postsPerPageDesktop”:10}’>
Svolta di Washington sui test atomici. “Ho dato istruzioni al dipartimento della Guerra di iniziare a testare le nostre armi nucleari. Questo processo inizierà immediatamente”, annuncia Trump su Truth. “Odio farlo, ma visti i test di altri Paesi non ho scelta!” spiega il presidente Usa. Gli Stati Uniti non li effettuavano dal 1992. Allarme della Cina che esorta l’America a “rispettare scrupolosamente” la moratoria globale. Mosca avverte invece che la Russia “agirà di conseguenza”. Condanna dell’Onu. Per l’Iran quello degli Usa è un annuncio “irresponsabile”. Raid di droni e missili russi hanno colpito diverse centrali e altre infrastrutture elettriche in tutto il Paese. Zelensky: “Mosca vuole distruggere tutto, servono sanzioni”.
Gli approfondimenti:
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
Leggi di più
meno di un minuto fa
Kiev, colpite strutture energetiche russe: anche centrale Oryol
Infrastrutture energetiche nelle regioni russe di Oryol, Vladimir e Yaroslavl sono state colpite durante la notte del 31 ottobre, secondo quanto scrive il Kyiv independent citando funzionari locali e canali Telegram russi. Gli attacchi avrebbero preso di mira: la centrale termoelettrica di Oryol (TPP), principale fonte di produzione di elettricità e calore della regione; la sottostazione elettrica di Vladimir e la raffineria di Novo-Yaroslavl. Secondo il canale d’opposizione Astra, i residenti di Oryol hanno riferito di forti esplosioni durante la notte. Immagini di videosorveglianza avrebbero documentato una grande deflagrazione.
Leggi di più
19 minuti fa
Il premier russo Mishustin andrà in Cina ad incontrare Xi
Dopo l’incontro di ieri in Corea del Sud tra Xi Jinping e Donald Trump, il primo ministro russo, Mikhail Mishustin, si recherà in Cina, dove il 4 novembre incontrerà il leader cinese. Lo ha reso noto il servizio stampa del governo di Mosca, citato dall’agenzia Interfax. Mishustin e Xi parleranno dei modi per “rafforzare le relazioni russo-cinesi” basate sulla “partnership strategica onnicomprensiva e l’interazione strategica”, aggiunge l’esecutivo russo.
35 minuti fa
Reuters, 23 attacchi russi da agosto con il missile 9M729
La Russia ha lanciato sull’Ucraina da agosto per 23 volte il missile da crociera 9M729, detto in codice Nato SSC-8, il cui sviluppo segreto spinse gli Stati Uniti ad abbandonare il Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio (INF) nel 2019. Lo scrive Reuters in un’esclusiva online. Il ministro degli esteri ucraino Andrii Sybiha conferma l’uso del razzo lanciato da terra in combattimento. Washington afferma che il missile viola il trattato Inf e può volare ben oltre il limite di 500 km dichiarati. Secondo il sito web Missile Threat, il missile, che può trasportare una testata nucleare o convenzionale, ha una gittata di 2.500 km
Leggi di più
09:41
Russia-Cina: premier in visita il 3-4 novembre, vedra’ Xi
Il primo ministro russo Mikhail Mishustin visitera’ la Cina il 3 e 4 novembre per incontrare la leadership cinese, ha annunciato il servizio stampa del governo russo. “Il 30 incontro ordinario dei capi di governo russo e cinese, con la partecipazione di Mikhail Mishustin e del primo ministro del Consiglio di Stato Li Qiang, e’ previsto a Hangzhou. Mikhail Mishustin incontrera’ il presidente cinese Xi Jinping”, ha dichiarato il servizio stampa. Mosca ha inoltre specificato e i capi di governo russo e cinese si incontreranno il 3 novembre, mentre Mishustin e Xi si incontreranno il 4 novembre. “I prossimi contatti affronteranno gli aspetti attuali del rafforzamento delle relazioni russo-cinesi nell’ambito di un partenariato strategico globale e di un’interazione strategica.
Leggi di più
08:35
Stato maggiore di Kiev, 132 scontri nell’ultimo giorno
Nel corso dell’ultima giornata sono stati registrati 132 scontri in Ucraina. Lo scrive lo Stato Maggiore delle forze armate di Kiev su Facebook. Le forze russe hanno lanciato tre attacchi missilistici e 88 raid aerei, impiegando 66 missili e 168 bombe aeree guidate. Inoltre, hanno condotto 4.739 bombardamenti, di cui 122 con sistemi di lanciarazzi multipli, e utilizzato 6.725 droni kamikaze. Raid aerei hanno colpito le zone abitate di Velykyi Burluk e Pidserednie (regione di Kharkiv); Kostjantynivka e Mykolaivka (regione di Donetsk); Zaliznychne, Novouspenivske e Orikhiv (regione di Zaporizhzhia); Kozatske (regione di Kherson). L’aviazione, le forze missilistiche e l’artiglieria ucraine hanno colpito sette aree di concentrazione di truppe, armi e mezzi nemici. Nelle ultime 24 ore le forze russe avrebbero perso, secondo Kiev, 970 uomini. “Lo Stato Maggiore sottolinea che le forze ucraine continuano a logorare il potenziale offensivo russo, colpendo obiettivi nelle retrovie”, si legge nel post.
Leggi di più
08:04
Trump ha annullato summit con Putin per rigidità richieste russe
L’Amministrazione Usa ha deciso di cancellare l’incontro tra il presidente americano Donald Trump e il leader del Cremlino Vladimir Putin che era in programma a Budapest per le rigidità russe nelle richieste rispetto all’Ucraina. Lo scrive il Financial Times citando fonti ben informate, spiegando che la decisione di annullare il vertice è stata presa dopo una telefonata tesa tra il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e il Segretario di Stato americano Marco Rubio. Al termine del colloquio Rubio ha informato Trump che la Russia non era seriamente intenzionata a negoziare un accordo. Tra le richiesti russe più intransigenti citate dal Financial Times c’è quella della cessione di territorio, da parte dell’Ucraina, in cambio del cessate il fuoco. Nell’articolo si legge che, pochi giorni dopo che Trump e Putin avevano concordato di incontrarsi nella capitale ungherese per discutere su come porre fine alla guerra in Ucraina, il ministero degli Esteri russo ha inviato un promemoria a Washington con le richieste per affrontare quelle che il leader del Cremlino definisce le “cause profonde” del conflitto. Ovvero la necessità di concessioni territoriali, una drastica riduzione delle forze armate ucraine e garanzie che non entrerà mai a far parte della Nato, scrive il Financial Times.
Leggi di più
07:36
Financial Times, “cancellato vertice Trump-Putin a Budapest”
Gli Stati Uniti hanno annullato il vertice di Budapest tra Donald Trump e Vladimir Putin, dopo che Mosca ha inviato un promemoria a Washington in cui esprime una posizione ferma e pone dure richieste all’Ucraina in cambio di un cessate il fuoco, inclusa la cessione di ulteriori porzioni di territorio. Lo riporta il “Financial Times” citando fonti informate, secondo cui l”annullamento e’ stato decisodopo una tesa telefonata tra capi della diplomazia dei due Paesi, l’americano Marco Rubio e il russo Sergey Lavrov.
Leggi di più
06:44
Attacchi ucraini nella notte, intercettati 130 droni in Russia
La difesa aerea russa ha intercettato e distrutto 130 droni ucraini sopra diverse regioni durante la notte. Lo riferisce la Tass citando il ministero della Difesa. Sotto attacco, tra le altre, le regioni di Belgorod, Rostov, Volgograd e Mosca.
06:29
Droni Kiev su centrale termoelettrica di Orel in Russia
I droni ucraini hanno colpito e danneggiato nella notte una centrale termoelettrica nell’oblast di Orel, in Russia. Lo riporta The Kyiv Independent citando il governatore regionale Andrej Klychkov. Klychkov ha affermato che la centrale elettrica di Orel è stata colpita dai detriti dei droni intercettati, “causando danni alle apparecchiature di alimentazione elettrica”, ed inoltre che le riparazioni sono in corso e la corrente elettrica e’ stata “quasi completamente ripristinata”.
06:26
Kiev, raffica di droni contro Sumy, almeno due feriti
“I russi hanno attaccato le infrastrutture civili di Sumy in serata, lanciando 10 droni sulla città in un’ora e ferendo almeno due persone”. Lo ha reso noto il governatore della regione di Sumy, Oleg Hryhorov, scrive l’Ukrainska Pravda. Secondo le autorità locali, sono state “udite delle esplosioni in città”.
06:26
Consiglieri di Trump sorpresi dall’annuncio dei test nucleari
I consiglieri di Donald Trump sono stati colti di sorpresa dall’annuncio del presidente sulla ripresa dei test nucleari. Lo riporta Cnn citando alcune fonti, secondo le quali al momento al Pentagono non si sta muovendo nulla che possa suggerire un’attività di test nucleare.
06:25
Iran: “Annuncio test nucleari Usa è irresponsabile”
L’Iran ha denunciato come “irresponsabile” l’annuncio di Donald Trump di una ripresa dei test nucleari americani, vedendovi una “grave minaccia alla pace”. “L’annuncio della ripresa dei test nucleari è una misura regressiva e irresponsabile che costituisce una grave minaccia per la pace e la sicurezza internazionali. Il mondo deve unirsi per chiedere conto agli Stati Uniti che normalizzano la proliferazione di queste armi odiose”, ha dichiarato su X il capo della diplomazia iraniana Abbas Araghchi nella notte tra giovedì e venerdì. Il ministro ha affermato che gli Stati Uniti costituiscono “il rischio di proliferazione più pericoloso al mondo”.
Leggi di più
06:25
Respinto attacco con i droni in Russia, non ci sono vittime
Un attacco coi droni delle forze armate ucraine nella regione di Jaroslavl’ è stato respinto ieri sera in Russia, senza causare vittime. Lo riferisce la Tass riportando quanto scritto dal governatore Mikhail Yevrayev sul suo canale Telegram. “Ieri sera, un attacco con droni ucraini è stato respinto sopra Jaroslavl’. Non ci sono vittime”, ha scritto. Secondo il governatore, alcuni frammenti dei droni potrebbero trovarsi all’interno della regione e sono importanti per le indagini.