Una notte 17 bambini camminano nel buio con le braccia tese, ed è solo l’inizio. Cregger (quello di Barbarian) costruisce un horror che non spiega, ma ipnotizza: omicidi, visioni, non detti, identità che si confondono. Julia Garner e Josh Brolin guidano un cast di fantasmi vivi in un film che ti entra nella testa come una frequenza disturbata.
The Ugly StepsisterEmilie Blichfeldt2025
Corsa forsennata alla bellezza, chirurgia estrema, body horror e satira sociale che colpisce duro in una rilettura disturbante della fiaba di Cenerentola: la sorellastra è è cattiva, è prigioniera di un desiderio che corrode. Blichfeldt trasforma il mito in un horror elegante e disturbante, dove la scarpetta di cristallo taglia più di quanto brilli.
I peccatoriRyan Coogler2025
Ambientato nel Mississippi degli anni ’30, il film vede al centro i gemelli Smoke e Stack (interpretati da Michael B. Jordan), che inseguono una nuova vita aprendo un locale di blues, fino a che un male sovrannaturale non li costringe a confrontare demoni, sangue e dignità culturale. Un horror gotico in chiave afroamericana che mescola musica, mitologia vampirica e critica sociale.
TogetherMichael Shanks2025
Un horror di fusione corporea dove la relazione diventa massa, carne e identità che si dissolvono: una coppia, Tim e Millie (Dave Franco e Alison Brie, uniti anche nella vita reale), si trasferisce in campagna e inciampa in una forza che li obbliga a fondersi fisicamente e psicologicamente. Più un incubo di intimità che un classico slasher.
La valle dei sorrisiPaolo Strippoli2025
Dopo A Classic Horror Story (con Roberto De Feo) e Piove, Strippoli firma un thriller psicologico che usa i codici dell’horror (e della fiaba) per parlare di dolore, empatia e identità. E raccontare chi siamo oggi. Un insegnante di educazione fisica (Michele Riondino) con un passato doloroso arriva in un paesino alpino “perfetto” dove ogni abitante sembra sorridere sempre. Ma dietro, ovviamente, c’è un segreto più che oscuro.
Bring Her Back – Torna da meDanny e Michael Philippou2025
Un fratello e una sorella rimasti orfani vengono affidati a una nuova tutrice (Sally Hawkins), ma scoprono presto che la casa nasconde un rituale occulto. Diretto dai fratelli Danny e Michael Philippou, fonde body horror e dramma familiare per esplorare fin dove siamo disposti a spingerci per chi abbiamo perso. Un film dell’orrore sul lutto, che scava dentro fino all’osso.
CompanionDrew Hancock2025
Un weekend tra amici in una villa sul lago si trasforma in una tragedia: lei (Sophie Thatcher) crede di essere solo la fidanzata, finché lui (Jack Quaid) non le rivela che è un robot da compagnia programmato. Un thriller sci-fi violento e satirico che combina intelligenza artificiale, potere maschile e ribellione femminile. Halloween hi-tech.
PresenceSteven Soderbergh2025
Il regista più sperimentale del mainstream americano gira per la prima volta una ghost story… dal punto di vista del fantasma. Una famiglia apparentemente perfetta si trasferisce, ignara che la casa sia già abitata da uno spettro. Ma a interessare davvero Soderbergh sono gli orrori nascosti nei rapporti, e il fantasma principale diventa così il legame smarrito tra genitori e figli.
LonglegsOsgood Perkins2024
L’agente dell’FBI Lee Harker (Maika Monroe) indaga su una serie di omicidi rituali che sembrano seguire una logica demoniaca, mentre il sospettato (Nicolas Cage, truccato e deformato come un’entità da fiaba malata) si aggira tra ombra e caricatura, simbolo e follia. Perkins costruisce un film gelido, rituale, avvolto da una tensione costante che non esplode mai, e proprio per questo diventa insopportabile.
Immaculate – La presceltaMichael Mohan2024
Ambientato in un convento isolato nelle campagne italiane, Immaculate riporta Sydney Sweeney all’horror, al fianco della nostra Benedetta Porcaroli, qui in un ruolo intenso e ambiguo. Sweeney interpreta una giovane novizia americana accolta in un ordine religioso dove nulla è come sembra: il miracolo si trasforma presto in incubo corporeo, tra visioni sacrificali e maternità mostruosa.
Ultimo atto della trilogia iniziata con X – A Sexy Horror Story e proseguita con Pearl, MaXXXine è un tributo splatter agli anni ’80 che mescola horror, porno e ambizione hollywoodiana. Il film racconta la scalata di Maxine (Mia Goth), da stella della pornografia a icona della celluloide, in un mondo che si nutre di splendore e carne. Un horror meta-citazionista in cui Hollywood stessa diventa l’inferno: sangue, sesso, sogno e distruzione.
HereticScott Beck, Bryan Woods2024
Due giovani missionarie mormone, sorella Barnes (Sophie Thatcher) e sorella Paxton (Chloe East), bussano alla porta del signor Reed (Hugh Grant) per predicare, ed si ritrovano nel mezzo di un gioco inquietante fatto di fede, controllo e verità che trascende il classico film dell’orrore. Un thriller che si traveste da horror e finisce per sfilare le certezze… una porta alla volta.
Late Night With the Devil – In onda con il diavoloCameron e Colin Cairnes2023
Un talk-show anni ’70 in diretta: ospiti celebri, medium, scettici e soprattutto una ragazzina “posseduta”. Ma quando il presentatore (David Dastmalchian) cerca di rilanciare gli ascolti con l’occulto, la trasmissione diventa orrore reale. Il tutto girato come se fosse “live”, stile found-footage, con ambientazione rétro curatissima. Una seduta spiritica travestita da programma televisivo: e alla fine non sai più chi sta guardando chi.