The Pickup – Il blindato dell’amoreTim Storysu Prime Video dal 6 agosto
Commedia d’azione diretta da Tim Story (I Fantastici 4, Shaft), unisce slapstick e adrenalina moderna. Eddie Murphy è Russell, autista di un furgone blindato, alle prese con una giornata che precipita in una rapina orchestrata da una mente criminale – Zoe, alias Keke Palmer – e un compagno di sventura travolgente, Travis (Pete Davidson). Il cast è un mix di nomi e outsider: oltre ai tre protagonisti compaiono Eva Longoria, Marshawn Lynch, Roman Reigns, Jack Kesy, Andrew Dice Clay e Ismael Cruz Córdova. La promessa: azione leggera ma ritmata, in soli 94 minuti.
Quel pazzo venerdì, sempre più pazzoNisha Ganatraal cinema dal 6 agosto
Vent’anni dopo il classico del 2003, Nisha Ganatra dirige il sequel in cui tornano Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis nei ruoli di Anna e Tess Coleman, più agguerrite che mai. Anna è ormai madre di Harper (Julia Butters) e Lily (Sophia Hammons), e Tess deve fare i conti con una nuova famiglia allargata: madre e figlia scoprono che il “fulmine” può colpire due volte quando questa volta lo scambio di corpi coinvolge anche le adolescenti. Il cast include ritorni come Mark Harmon, Chad Michael Murray, Rosalind Chao e nuovi nomi del cinema emergente e della sitcom come Manny Jacinto e Vanessa Bayer. Il sequel rinfresca un cult generazionale con gag sempreverdi, ironia e tenerezza in salsa contemporanea.
WeaponsZach Creggeral cinema dal 6 agosto
Una mattina, diciassette bambini spariscono da una scuola di periferia. Nessun messaggio, nessun testimone. Solo uno resta in aula, con le braccia aperte verso un punto che nessuno riesce a spiegare. Così comincia Weapons, il nuovo film di Zach Cregger, autore dell’inquietante Barbarian. Stavolta l’orrore si frammenta in una narrazione corale, stile Magnolia, in cui ogni personaggio porta un pezzo del mistero. Nel cast: Josh Brolin, Julia Garner, Benedict Wong, Amy Madigan e Alden Ehrenreich. Tra suggestione virale (esiste anche un sito fittizio del caso: maybrookmissing.net) e tensione psicologica, un horror che vuole scuotere più che spaventare.
Io sono Nessuno 2Timo Tjahjantoal cinema dal 14 agosto
Dopo quattro anni dallo scontro con la mafia russa, Hutch Mansell (Bob Odenkirk) prova una tregua: ha accumulato 30 milioni di dollari di debiti e ripaga il conto con missioni clandestine in giro per il mondo. Decide di staccare la spina con la famiglia e vola in vacanza in un parco acquatico della propria infanzia, accompagnato anche dal padre David (Christopher Lloyd). Ma una lite con teppisti locali e un losco sceriffo (Colin Hanks) risvegliano Lendina (Sharon Stone), crudele boss che prende di mira i Mansell. Connie Nielsen torna nei panni di Becca, mentre il regista Timo Tjahjanto porta un tocco più estivo e colorato rispetto all’atmosfera urbana del primo capitolo. La morale: la pace è solo un’illusione fragilissima.
Locked – In trappolaDavid Yaroveskyal cinema dal 20 agosto
Immaginate di rubare un SUV luccicante… e trovarvi imprigionati al suo interno. Eddie (Bill Skarsgård) scopre troppo tardi che ogni porta è automatizzata, i vetri sono blindati e il sistema acustico silenzia il mondo esterno. Il proprietario dell’auto, William (Anthony Hopkins), non è un semplice vendicatore: ha costruito un incubo tecnologico su quattro ruote per impartire la sua idea di giustizia personale. La sceneggiatura – remake del thriller argentino 4×4 – trasforma l’abitacolo in un teatro di tensione, dove ogni secondo pesa come un macigno. Prodotto da Sam Raimi, il film promette claustrofobia, crudeltà chirurgica e una discesa psicologica senza via d’uscita.
Warfare – Tempo di guerraAlex Garland, Ray Mendozaal cinema dal 21 agosto
Ramadi, Iraq, 2006. Un’unità dei Navy SEAL rimane intrappolata durante una missione di sorveglianza andata storta. Il film scorre in tempo reale: 95 minuti immersivi, crudi, senza colonna sonora, solo spari, sabbia e adrenalina. Alex Garland (Ex Machina, Civil War) dirige insieme a Ray Mendoza – ex militare realmente coinvolto nell’operazione – per dare forma a un racconto di guerra iperrealistico e spietato. Il cast è guidato da Joseph Quinn, Will Poulter, Cosmo Jarvis e Michael Gandolfini.
Hot MilkRebecca Lenkiewiczsu MUBI dal 22 agosto
Arriva dalla Berlinale l’esordio alla regia di Rebecca Lenkiewicz, già sceneggiatrice di Ida e Disobedience. Nel caldo torrido di un’estate spagnola, Sofia (Emma Mackey) e la sua madre malata Rose (Fiona Shaw) si recano nella cittadina costiera di Almería per consultare il Dr. Gómez (Vincent Pérez), un enigmatico guaritore che potrebbe avere la chiave per curare la misteriosa malattia di Rose. Mentre tensioni a lungo represse riaffiorano tra madre e figlia, Sofia si sente attratta dalla magnetica e anticonformista Ingrid (Vicky Krieps)…
I Puffi – Il filmChris Milleral cinema dal 27 agosto
Chris Miller, regista di Shrek terzo e Piovono polpette, riporta sul grande schermo i celebri esserini blu in un’avventura che mescola animazione e live action. Quando il saggio Grande Puffo (voce italiana di Paolo Bonolis) viene rapito dai perfidi stregoni Gargamella e suo fratello Razamella (entrambi doppiati da Luca Laurenti), Puffetta (voce originale di Rihanna) guida il gruppo in una missione nel mondo reale per salvarlo. Il film vanta un cast vocale internazionale che include John Goodman, Nick Offerman e JP Karliak. La colonna sonora presenta il brano inedito Friend of Mine interpretato da Rihanna. Per tutta la famiglia.
I RosesJay Roachal cinema dal 27 agosto
Olivia Colman e Benedict Cumberbatch sono Ivy e Theo, una coppia apparentemente perfetta: carriere brillanti, un matrimonio solido, figli adorabili. Ma quando le ambizioni di Ivy decollano e la carriera di Theo crolla, la loro vita idilliaca si trasforma in un campo di battaglia emotivo. Diretto da Jay Roach (Austin Powers, Ti presento i miei, Bombshell – La voce dello scandalo) e scritto da Tony McNamara (La favorita), I Roses è un remake moderno del cult del 1989 La guerra dei Roses. Il cast include anche Andy Samberg, Kate McKinnon e Allison Janney.
Il club dei delitti del giovedìChris Columbusal cinema dal 27 agosto
Chris Columbus, regista di Mamma, ho perso l’aereo e dei primi due film di Harry Potter, dirige questa commedia gialla basata sul bestseller di Richard Osman. La storia ruota attorno a quattro pensionati – una ex spia (Helen Mirren), un ex sindacalista (Pierce Brosnan), un ex psichiatra (Ben Kingsley) e una ex infermiera (Celia Imrie) – che si ritrovano ogni giovedì per risolvere casi di omicidi irrisolti. Quando un vero omicidio scuote la loro comunità, il gruppo si trova coinvolto in un’indagine reale. Il cast stellare include anche David Tennant, Jonathan Pryce, Naomi Ackie e Richard E. Grant. Con una sceneggiatura che mescola umorismo e suspense, promette un mix di mistero e charme.
Una scomoda circostanza – Caught StealingDarren Aronofskyal cinema dal 27 agosto
Austin Butler è diretto da Darren Aronofsky nei panni di Hank Thompson, stella del baseball a cui viene bruscamente interrotta la carriera. Nonostante questo, le cose non sembrano girargli malissimo: la sua squadra del cuore sta vivendo una stagione perfetta e inaspettata, e Hank può pure vantare una ragazza bellissima, interpretata da Zoë Kravitz. Nel frattempo, sbarca il lunario lavorando come barista in un locale malfamato di New York. Le cose, come spesso accade, cominciano ad andare in malore quando meno ce lo si aspetta: la miccia, in questo caso, è un favore chiestogli dal suo vicino di casa strambo (Matt Smith). Quella che sembrava una sessione di baby-sitting al gatto dell’amico si trasformerà in una fuga da gangster spietati. E il divertimento estivo è servito.
EnzoRobin Campilloal cinema dal 28 agosto
Sedici anni e una villa borghese a La Ciotat, vicino a Marsiglia. Enzo (Eloy Pohu) è un adolescente che sfida le aspettative familiari scegliendo un apprendistato come muratore anziché seguire la strada accademica tracciata dai suoi genitori. In cantiere, entra in contatto con Vlad (Maksym Slivinskyi), un collega ucraino che lo affascina per la sua maturità e il suo vissuto. La relazione tra i due giovani esplora temi di identità, desiderio e appartenenza, in un contesto segnato dalle tensioni sociali e politiche. Diretto da Robin Campillo per conto di Laurent Cantet, morto nel 2024 dopo una lunga malattia, il film è stato presentato in anteprima alla Quinzaine des Cinéastes a Cannes 2025. Nel cast anche Pierfrancesco Favino.
Honey Don’t!Ethan Coenal cinema dal 28 agosto
Ethan Coen torna alla regia con una dark comedy ambientata a Bakersfield, California. La protagonista è Honey O’Donahue (Margaret Qualley), una detective privata che indaga su una serie di morti sospette legate a una chiesa misteriosa. Il carismatico reverendo Drew (Chris Evans) è al centro delle indagini, mentre MG (Aubrey Plaza), una poliziotta dal carattere deciso, si unisce a Honey, dando vita a una dinamica intrigante. Il film è stato presentato in anteprima mondiale a Cannes 2025, dove ha ricevuto una standing ovation di sei minuti. Il film segna il secondo capitolo di una trilogia di B-movie queer ideata da Ethan Coen e la moglie Tricia Cooke, dopo Drive-Away Dolls.
Tutta colpa del rockAndrea Jublinal cinema dal 28 agosto
Bruno (Lillo Petrolo), ex chitarrista rock caduto in disgrazia, finisce in carcere dopo una serie di disavventure tragicomiche. Ma proprio nel luogo più costrittivo, trova un’opportunità inaspettata: formare una band con altri detenuti per partecipare al Roma Rock Contest e vincere i soldi necessari a mantenere una promessa fatta alla figlia Tina, cioè portarla negli Stati Uniti per un leggendario “Rock Tour”. Il film, diretto da Andrea Jublin e prodotto da Mattia Guerra, vede nel cast, oltre a Lillo, Maurizio Lastrico, Elio, Naska, Valerio Aprea e Carolina Crescentini. La colonna sonora originale è curata da Motta, con il brano inedito Nato nel posto sbagliato interpretato da Naska. Il film è stato presentato in anteprima al 55esimo Giffoni Film Festival.
AgonGiulio Bertellial cinema dal 29 agosto
Alice Bellandi in ‘Agon’ di Giulio Bertelli. Foto: MUBI
La vedremo in anteprima alla prossima Settimana della Critica veneziana, e poi l’opera prima di Giulio Bertelli sarà in sala come primo titolo italiano distribuito da MUBI. Mischiando documentario, finzione e sperimentazione, il regista racconta la vicende di tre sportive (e tre diverse discipline: judo, scherma e tiro a segno) e lavora sul linguaggio, chiedendosi: quali sono le frontiere del cinema d’autore oggi? Una delle tre protagoniste, la judoka Alice Bellandi, è una vera campionessa olimpica; accanto a lei Yile Vianello e Sofija Zobina. Piccole parti per Michela Cescon, Francesco Acquaroli e Chiara Caselli.