In Germania la separazione fra giudici e pubblici ministeri è più netta. Giudici e pubblici ministeri hanno funzioni distinte e godono di un diverso status. Come spiega il dossier del Servizio Studi della Camera, i pubblici ministeri sono funzionari dipendenti del governo, sottoposti alle direttive del Procuratore generale e del ministro della Giustizia. Le carriere sono separate, anche se sono “relativamente frequenti i passaggi dall’una all’altra”. La giustizia tedesca è per lo più di competenza dei Länder e le procure dei tribunali regionali sono dirette dalla Procura generale costituita presso l’organo giurisdizionale superiore regionale competente, a sua volta controllato dal ministero della Giustizia del rispettivo Land. I giudici, in generale, sono nominati, promossi e controllati da autorità politiche. In alcuni Länder ad occuparsi delle nomine è una commissione composta anche da parlamentari, rappresentanti dei magistrati e dell’ordine degli avvocati. Altrove sceglie direttamente il ministro della Giustizia. Dopo l’assunzione, il giudice diventa inamovibile e nominato magistrato a vita.