Novembre fa rima con castagne, vino e anche cioccolata. Mese di sagre per eccellenza nel Lazio, si posiziona tra Halloween e i primi mercatini di Natale e propone, in vari borghi nei dintorni di Roma, ricette della tradizione, tutte da scoprire. 

Quali sono le sagre di novembre nel Lazio? RomaToday vi propone le più interessanti in provincia di Roma e nel resto della regione.

Festa d’Autunno a Canterano

Torna la Festa d’Autunno a Canterano. Sabato 1 novembre e domenica 2 novembre il borgo in provincia di Roma apre le porte a due giornate all’insegna dei sapori autentici e dell’atmosfera di festa. Si potranno mangiare caldarroste e vino caldo, pane alle castagne, maltagliati con fagioli e castagne doc e non solo. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Festa della castagna a Riofreddo

A Riofreddo torna un appuntamento gastronomico molto atteso: la Festa della Castagna è giunta alla 41esima edizione.​ Due giorni per celebrare la regina dei boschi con i sapori autentici delle caldarroste e dei prodotti tipici. In programma anche spettacoli e bande itineranti. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Profumi e sapori d’autunno a Trevignano Romano

Profumi e sapori d’autunno è l’evento che arriva a Trevignano Romano per tre fine settimana, tra profumi tipici, il mercatino e la suggestiva cornice del Lago di Bracciano. La XIII edizione di Profumi e sapori d’autunno si terrà il 1 e il 2 novembre, l’8 e il 9 e, infine, il 15 e 16 novembre, sempre in piazzale del Molo, dalle 10. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Festa della castagna a Monte Livata – Campo dell’Osso

Sabato 1 novembre arriva la sesta edizione della Festa della castagna a Monte Livata. Dalle 15:30, presso la piazzetta Kristal, si potranno gustare castagne e respirare i profumi dell’autunno in una cornice meravigliosa. L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Monte Livata e Campo dell’Osso.

Sagra del Marrone a Rocca di Cave

Arriva la 47esima Sagra del Marrone in provincia di Roma. La regina dell’autunno torna protagonista a Rocca di Cave, il 1 e il 2 novembre, trasformando le vie in un paradiso di profumi caldi e sapori autentici accompagnati da musica popolare, artisti di strada e tanto altro. Protagoniste le caldarroste, ma anche polenta, panini, dolci e vino. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Festa dell’Autunno ad Amatrice

Torna, sabato 1 e domenica 2 novembre, la Festa dell’Autunno 2025 ad Amatrice. In programma mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato, degustazione gastronomica con piatti della tradizione, musica e folklore. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Sagra della Castagna Rossa di Marcetelli

La Castagna Rossa del Cicolano torna protagonista della tradizionale sagra di Marcetelli (in provincia di Rieti), sabato 1 novembre. Si tratta della 46esima edizione organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco di Marcetelli che celebra una delle varietà di maggior pregio del frutto autunnale. L’appuntamento è per sabato 1 novembre, nel caratteristico borgo del Lazio con stand gastronomici, caldarroste gratuite, intrattenimento musicale e vino a volontà. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Festa della Castagna di Ascrea

Sabato 1 novembre, festa di Ognissanti, nel borgo di Ascrea sul Lago del Turano (Rieti) si terrà la XII edizione della Festa della Castagna. Torna l’atteso appuntamento enogastronomico autunnale. Al centro di questa iniziativa un prodotto dei boschi circostanti, che merita di essere valorizzato e protetto: la castagna rossa del cicolano. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Autunno Orviniese

Sabato 1 novembre torna l’Autunno Orviniese. La sesta edizione della sagra si terrà a Orvinio (in provincia di Rieti), dalle 12,30. In piazza del Comune ci sarà il grande stand enogastronomico al coperto, in tensostruttura riscaldata e si potranno mangiare e bere le tradizionali cicerchiole (quadrucci all’uovo) con fagioli, gli arrosticini di pecora, vin brulè e altro ancora. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Choco Italia in Tour a Tivoli

La quinta tappa autunnale di Choco Italia in Tour si ferma a Tivoli. La fiera del cioccolato artigianale & dolcezze d’Italia sarà alle porte di Roma da venerdì 7 novembre a domenica 9 novembre. La manifestazione si terrà in piazza Giuseppe Garibaldi, dalle 10 alle 24 con tante prelibatezze di cioccolato, percorsi per famiglie e spettacoli dal vivo. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Sagra della Rola – Festa del Cornuto

“Allerta corna in vista” si legge sulla pagina Facebook della Pro Loco di Rocca Canterano. Nel borgo in provincia di Roma, infatti, sta per tornare un tradizionale appuntamento autunnale: la Sagra della Rola – Festa del Cornuto. La manifestazione di terrà l’8 e il 9 novembre. Si tratta dell’unica festa dove le corna non si nascondono, ma si mostrano con orgoglio. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Festa dell’olio e del vino novello a Vignanello

La Festa dell’olio e del vino novello festeggia la sua 25esima edizione dal 7 al 9 novembre e poi anche dal 14 al 16. Due fine settimana di spettacoli, rievocazioni storiche, degustazioni e trekking tra i sapori autentici del borgo.
Un viaggio nel tempo e nella cultura, per scoprire le origini di Vignanello e lasciarsi conquistare dall’olio nuovo e dal vino novello. Sarà possibile mangiare nelle taverne, partecipare a degustazioni guidate e godersi i sapori dei percorsi del gusto. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Sagra delle sagne di Vallinfreda

La trentesima edizione della Sagra delle Sagne si terrà a Vallinfreda, in provincia di Roma, domenica 9 novembre. A partire dalle 12 saranno aperti gli stand gastronomici in piazza del Mercato e si potranno gustare le sagne fatte a mano e servite dalle donne di Vallinfreda, come tradizione comanda. Le sagne saranno servite con sugo di pomodoro e aglio. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

San Martino castagne e vino ad Anguillara Sabazia

San Martino – Castagne e Vino è la manifestazione che torna, domenica 16 novembre, in piazza del Comune, ad Anguillara Sabazia. In programma musica e divertimento per tutta la giornata con i ritmi popolari di Ale e Dany Passion Music. Previsto anche il concerto del Trio Monti, per una serata tutta da cantare con la vera romanità. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Sagra del Fagiolone a Vallepietra

Torna a Vallepietra, in provincia di Roma, la Sagra del Fagiolone. La manifestazione si terrà, domenica 16 novembre, in un tendone al coperto e riscaldato in piazza Italia. A partire dalle 12,30 saranno aperti gli stand gastronomici e saranno serviti sagne con fagioli, fagioloni in umido con salsicce, fagiolini in bianco e altro ancora. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

San Martino olio funghi e vino a Castiglione in Teverina

L’autunno chiama e Castiglione in Teverina risponde. Da venerdì 14 a domenica 16 novembre, in piazza Maggiore, arriva la XXX Festa di San Martino Olio Funghi e Vino. Un weekend di gusto e allegria, tra olio nuovo, funghi, vino e buona compagnia che raggiunge il suo trentesimo anniversario. [TUTTE LE INFORMAZIONI]