L’elemento più appariscente di questa parure Van Cleef & Arpels è senza dubbio l’enorme pendente di zaffiro, circondato da diamanti, che fu visto per la prima volta sulla regina Sirikit in Danimarca nei primi anni Sessanta. Nel decennio successivo, a questo pezzo straordinario si aggiunsero un paio di orecchini, una collana di zaffiri cui si poteva agganciare il pendente e un grande bracciale, spesso indossati insieme al diadema Thai Diamond Fringe per ottenere il massimo impatto. La regina ha continuato a indossare la parure in varie versioni per tutti gli anni Ottanta, Novanta e Duemila in occasioni importanti come la visita di Stato giapponese nel 1991 e la visita di Stato britannica nel 1996. La regina Suthida, nuora di Sirikit, ha indossato la collana, il pendente e gli orecchini nel 2023 per l’incoronazione di re Carlo, consolidando questa parure come una delle più importanti della collezione reale.

La collana a colletto di diamanti

La defunta regina Elisabetta con re Bhumibol nel febbraio 1972 mentre la regina Sirikit ritratta alle loro spalle...

La defunta regina Elisabetta con re Bhumibol nel febbraio 1972, mentre la regina Sirikit ritratta alle loro spalle indossa la collana a colletto di diamanti.

Mirrorpix/Getty Images

Non esistono collane più stravaganti di quella a colletto di diamanti appartenuta alla regina Sirikit: un pezzo di dimensioni impressionanti commissionato a Van Cleef & Arpels dalla regina nel 1963, più o meno nello stesso periodo del diadema di diamanti. Il pezzo, dotato di una base di grossi diamanti incastonati in un elaborato collare di diamanti che ricopre il petto e le spalle, è davvero di grande effetto, tanto che la regina Sirikit l’ha indossato per occasioni altrettanto grandiose, come il matrimonio di re Costantino II di Grecia e della principessa Anna Maria di Danimarca nel 1964, e un banchetto durante una visita di Stato in Austria nello stesso anno.

Le spille a cigno con diamanti thailandesi

Realizzate (a quanto si dice) da Fabergé durante la visita di re Rama V in Russia nel 1897, queste due magnifiche spille raffigurano due cigni, dai cui becchi pendono diamanti briolette, e sono pensate per essere indossate sulle spalle. In passato, a indossarle erano i figli delle coppie reali durante la cerimonia della tonsura, che segnava la fine dell’infanzia e l’inizio dell’età adulta (una pratica che fu abbandonata nel 1932). La regina Sirikit iniziò a indossarle a sua volta negli anni Cinquanta, per decorare le spalle quando indossava abiti tradizionali thailandesi: spesso ne metteva solo una alla volta, ma di tanto in tanto le usava in coppia per massimizzare l’effetto.