Rai1 mette mano al suo pomeriggio e lo fa con una mossa studiata nei dettagli: Il Paradiso delle Signore, d’ora in poi, posticipa la partenza di dieci minuti, andando in onda alle 16,10 anziché alle 16,00. Una scelta che può apparire come marginale, ma che in realtà rientra in una più ampia strategia di riequilibrio del daytime della rete ammiraglia, sempre attenta al difficile gioco degli incastri tra informazione, intrattenimento e concorrenza (più spietata che mai).

I nuovi orari del pomeriggio di Rai1

La decisione parte da un’esigenza ben precisa: rafforzare la tenuta del pomeriggio, che da tempo alterna successi consolidati e segmenti più fragili. Il nuovo assetto prevede un anticipato blocco informativo del TG1, collocato ora alle 16,00, subito dopo la chiusura de La Volta Buona di Caterina Balivo. In questo modo, il telegiornale occupa una fascia che assicura maggiore continuità alla Rete e, soprattutto, consegna un traino più diretto ad Alberto Matano e alla sua Vita in Diretta, che prende il via alle 17,05. La prova era già partita come mero esperimento ma, secondo quando riporta DavideMaggio, pare destinata a continuare nel tempo. Se non altro, almeno per la settimana entrante.

La nuova griglia, operativa dal 31 ottobre 2025, si presenta così:

  • 14.05 – La Volta Buona
  • 16.00 – TG1
  • 16.10 – Il Paradiso delle Signore
  • 17.05 – La Vita in Diretta

Un aggiustamento che, più che portare davvero una novità, affina la catena di continuità del pomeriggio di Rai1, mettendo a disposizione del pubblico un ritmo più coerente e meno frammentato.

Il Paradiso evita La Forza di una Donna

Ma dietro questo spostamento di dieci minuti si nasconde anche una mossa di strategia competitiva. Sul fronte opposto, Canale5 ha rafforzato la propria offerta con la soap turca La Forza di una Donna, posizionata subito dopo Uomini e Donne e prima di Dentro la notizia. Una collocazione pensata per contrastare direttamente Il Paradiso delle Signore, storico punto fermo del daytime Rai.

Anticipando il TG1 e posticipando la soap, Rai 1 punta a ridurre la sovrapposizione con la concorrenza: Il Paradiso inizia infatti quando la soap Mediaset ha già catturato la prima parte dell’audience, ma può poi intercettare il pubblico che cerca una narrazione più familiare e riconoscibile nella seconda metà della fascia.

Il successo de Il Paradiso

Dopo la lunga pausa estiva e una ripartenza prudente, Il Paradiso delle Signore ha ritrovato il proprio ritmo, stabilizzandosi su una media di share tra il 16 e il 17%. Numeri che confermano il legame forte con il pubblico, che premia la fiction stagione dopo stagione e che continua a reinventarsi pur restando fedele al proprio linguaggio e al fascino rétro dell’Italia degli anni Sessanta.

Il nuovo orario, quindi, non è solo un esperimento ma una strategia di Rai1 per raccogliere quanto più pubblico possibile. Se la curva degli ascolti continuerà a salire, la scelta di “slittare” di dieci minuti potrebbe rivelarsi un colpo ben assestato in un momento di forte competizione tra le due ammiraglie (basti pensare alla sfida infinita tra La Ruota della Fortuna e Affari Tuoi), dove anche un quarto d’ora può fare la differenza.