Halloween 2025 è ormai arrivato, e con lui il solito problema di quale film vedere. Ecco, invece del terrore puro, quest’anno perché non vi buttate sulle parodie dei film horror? Gli streaming ne sono abbastanza pieni, dal re delle parodie Mel Brooks –Frankenstein Junior è al cinema il 30 e 31 ottobre – a John Landis, dal demenziale che fa il verso a Scream all’elegante Per favore non mordermi sul collo! di Roman Polański, un film che pesca a piene mani dalla storica cinefilia vampiresca.

Halloween 2025: film da vedere, le migliori parodie del cinema horror (c’è anche Frankenstein Junior)
Frankenstein Junior (1974)
Traendo ispirazione dal romanzo di Mary Shelley e dalla cinematografia anni Trenta del regista James Whale, Mel Brooks crea una delle commedie parodistiche più divertenti e amate. Il medico e docente universitario Frederick Frankenstein (Gene Wilder) è nipote dello scienziato Victor, noto per le sue audaci teorie sul risvegliare i defunti.
Quando eredita dal parente un castello in Transilvania, conosce personaggi davvero curiosi come Aigor il gobbo servitore (Marty Feldman) e la bella Inga (Teri Garr). Sulle tracce del nonno, Frederick resuscita per errore uno sconosciuto con poco cervello. Il mostro, chiamato la creatura (Peter Boyle), inizierà a creare scompiglio in paese. Per tutti ci sarà comunque un lieto fine.
Al cinema il 30 e il 31 ottobre in sale selezionate.
Gene Wilder, Peter Boyle, Marty Feldman e Teri Garr in “Frankenstein Junior” (Getty Images)
Scary Movie (2000)
La parodia horror con più tentativi di imitazione. Una saga comica e grottesca che ha prodotto ben 4 sequel. Alcuni riusciti (Scary Movie 2, Scary Movie 3 – Una risata vi seppellirà) altri meno (Scary Movie 4 e Scary Movie V). Riprende le tematiche da paura di So cosa hai fatto (1997) e Scream di Wes Craven (1996). Dopo che un gruppo di amici ha involontariamente investito con la macchina uno sconosciuto, un misterioso killer inizia a infastidirli. In un cameo, James Van Der Beek (Dawson’s Creek). Disponibile su Netflix.
L’alba dei morti dementi (2004)
La commedia horror diretta da Edgar Wright, è un chiaro omaggio alla saga di George A. Romero. È il primo capitolo della “trilogia del cornetto” insieme a Hot Fuzz (2007) e La fine del mondo (2013). Il protagonista è Shaun (Simon Pegg) un trentenne che vive un’esistenza piuttosto ordinaria nella periferia di Londra, condividendo l’appartamento con l’odioso coinquilino Pete (Peter Serafinowicz). Quando la sua ragazza lo molla, Shaun si ubriaca al solito pub con l’amico Ed (Nick Frost). La mattina post sbornia scoprono che la città è invasa da zombie. Disponibile su Prime Video (da acquistare).
Benvenuti a Zombieland (2009)
Un horror fantascientifico con protagonisti Woody Harrelson, Jesse Eisenberg ed Emma Stone. Una variante del morbo della mucca pazza ha infettato l’America, trasformando la maggior parte dei suoi abitanti in zombie. Columbus (Eisenberg) cerca di raggiungere i genitori. Durante il suo viaggio incontra un rude cowboy (Harrelson) e una giovane ladra (Stone). Decide di unirsi a questo strano gruppo. Disponibile su Prime Video (da acquistare).
Halloween 2025: Alta tensione (1977)
Mel Brooks questa volta sceglie di esplorare lo stile del re della suspense, Alfred Hitchcock. Lo psichiatra Richard Thorndyke (Brooks), diventa direttore della clinica di lusso per “Persone Molto Molto Nervose”. Thorndyke è affetto da “Alta tensione”, la paura delle altezze e delle vertigini. Quando scopre che i colleghi alterano le diagnosi dei danarosi pazienti per tenerli ricoverati il più a lungo possibile, finisce nei guai.
Mel Brooks in “Alta tensione” parodia horror (Getty Images)
Halloween 2025: le migliori parodie dei film horror, da Mel Brooks a John Landis
Un lupo mannaro americano a Londra (1981)
A inizio anno 80 John Landis inventa una commedia fantasy horror mettendo al centro della scena un licantropo. David (David Naughton) e Jack (Griffin Dunne) sono in Gran Bretagna per una vacanza. Si avventurano di notte nella brughiera e vengono assaliti da un misterioso animale che uccide Jack e ferisce David. Ricoverato in ospedale, David si innamora della infermiera Alex (Jenny Agutter). In una notte di luna piena, si trasforma in un lupo mannaro assetato di sangue umano. Disponibile su Prime Video (da acquistare).
Dracula morto e contento (1995)
Ancora Mel Brooks, questa volta alle prese con la leggenda del noto vampiro. Thomas (Peter MacNicol) è in Transilvania per la compravendita di un castello insieme alla fidanzata Mina (Amy Yasbeck). Conosce il proprietario del maniero, il conte D. (Leslie Nielsen). Mina si sente male e il dottor Van Helsing (Mel Brooks) capisce che è stata morsa da un vampiro. Nel film, c’è anche Ezio Greggio nel ruolo di cocchiere. Anne Bancroft, moglie del regista, appare in un cameo. Disponibile su Apple TV.
Leslie Nielsen in “Dracula morto e contento” (Ipa Agency)
Per favore, non mordermi sul collo! (1967)
Roman Polański dirige la bella e sfortunata moglie Sharon Tate in una raffinata e ironica parodia dei film di vampiri. Il professore Abronsius (Jack MacGowran) e il suo aiutante Alfred (Polański) raggiungono la Transilvania per studiare da vicino il fenomeno di un gruppo di vampiri. Le misteriose creature rapiscono Sarah (Tate). I due gentiluomini ritornano in patria, portando anche la ragazza. Non sanno che è già stata contagiata. Disponibile su Prime Video (da acquistare).
Pride + Prejudice + Zombies (2009)
Tratto dall’omonimo romanzo di Seth Grahame-Smith, fa incontrare i personaggi di Jane Austen con i film a tematica zombie. In pieno Ottocento, l’Inghilterra è divisa tra i vivi e i morti viventi. Le 5 sorelle Bennet, oltre alle buone maniere, imparano le arti marziali e a sparare per difendersi dai nemici. Elizabeth (Lily James) si invaghisce di Mr. Darcy (Sam Riley). Disponibile su Prime Video (da acquistare).
Halloween 2025: Riposseduta (1990)
La parodia letterale di L’esorcista di William Friedkin e con la stessa attrice, Linda Blair. Da qui il titolo: Riposseduta due volte. Leslie Nielsen è Padre Jebedaiah. La casalinga Nancy (Blair) incontra di nuovo Satana. Jebedaiah la esorcizza di nuovo, questa volta in diretta tv. Disponibile su YouTube.
Halloween 2025, le migliori parodie dei film horror: zombie, vampiri e apocalisse
I morti non muoiono (2019)
Jim Jarmusch offre una fantastica satira del genere horror con un cast di magnifici attori. In un paesino degli Stati Uniti accadono eventi molto strani. Quando due zombie uccidono una cameriera, gli abitanti scoprono che le bare del cimitero sono tutte vuote. Lo sceriffo (Bill Murray) decide di intervenire con la sua squadra. Ma è troppo tardi. Tra gli interpreti Tilda Swinton e Adam Driver. Iggy Pop compare vestito da zombie. Disponibile su Prime Video (da acquistare).
Solo gli amanti sopravvivono (2013)
Risate grasse no, ironia sottile sì, anche se molto diluita. C’è solo che questo Jarmusch dark-horror con Tilda Swinton e Tom Hiddleston è difficile da tenere fuori dalla lista, talmente è appropriato per Halloween. Una storia di vampiri glamour, innamorati per la vita eterna. Adam e Eve sono amanti da secoli. Eve è una studiosa e profonda conoscitrice della letteratura. Adam è una nota rockstar che non si fa vedere dal pubblico. L’artista non sopporta più di vivere per sempre e vorrebbe suicidarsi. L’arrivo di Ava (Mia Wasikowska) cambierà le loro esistenze. Disponibile su Prime Video (da acquistare).
Tilda Swinton e Tom Hiddleston in “Solo gli amanti sopravvivono” (Pandora Film)
Halloween 2025: Facciamola finita (2013)
La commedia strampalata di Seth Rogen ed Evan Goldberg è sia la parodia dell’horror, sia dello spietato mondo di Hollywood. Dopo una festa scatenata a casa di James Franco i due amici Seth (Rogen) e Jay (Jay Baruchel) riescono a salvarsi dal terremoto e da un attacco di marziani. Sono gli unici sopravvissuti insieme a James Franco, Craig Robinson, Jonah Hill ed Emma Watson. Tra l’arrivo del Diavolo e l’inizio dell’Apocalisse, chi si salverà? Disponibile su Prime Video (da acquistare).
Amore all’ultimo morso (1992)
John Landis ritorna nell’universo horror con una commedia del 1992 in cui mette insieme vampiri e famiglie mafiose. La bella Marie (Anne Parillaud) è una vampira: si nutre solo del sangue di persone cattive come i membri della Mafia italoamericana. Morde il capo (Robert Loggia) e lo trasforma in un vampiro. Il delinquente approfitta della sua nuova condizione per far fuori i nemici. Marie cerca di fermarlo con l’aiuto del poliziotto sotto copertura Joe Gennaro (Anthony LaPaglia). I due si innamorano.