Novità dei palinsesti estivi di Real Time, questa sera alle 21.30 andrà in onda Persone Medicina – Le relazioni che curano, la docu-serie che tratteggia un ritratto umano e coraggioso della salute mentale. Disponibile in streaming anche su discovery+, al timone del programma ci sono la story teller Mapi Danna e lo psichiatra e psicanalista Leonardo Mendolicchio.

“Angela Megastar”, la clip del docu-reality di Real Time sul fenomeno Angela Lin

Persone Medicina su Real Time: come funziona la docuserie

“Persone medicina” è un’espressione che si riferisce a individui capaci di portare conforto, guarigione e benessere a chi li circonda. Spesso in modo inaspettato o anche solo attraverso la loro presenza. Sono persone che sembrano avere un effetto calmante, che infondono serenità e che aiutano a superare momenti difficili.

La 6 puntate della docuserie danno voce dunque alle storie di chi affronta ogni giorno la complessità di un disturbo mentale. Non solo di chi ne soffre direttamente, ma anche delle persone medicina che stanno loro accanto, supportano e non giudicano. Un viaggio coraggioso dentro il dolore, ma anche dentro la possibilità di rinascita, esplorando difficoltà emotive e relazionali. E portando alla luce quelle “ferite invisibili” che gridano aiuto attraverso corpo e sintomi.

Un faro puntato sul problema della salute mentale

Ogni episodio di Persone Medicina – Le relazioni che curano racconta l’esperienza autentica di una persona che nella propria vita ha incontrato la soglia del precipizio e della persona che ha avuto il coraggio di starle accanto sostituendo al senso di colpa quello di responsabilità. Perché, a volte, chi l’ha portata inconsapevolmente a quella soglia è proprio chi l’ha salvata. La docuserie diventa così un viaggio per conoscere e abbattere gli stigma sociali e aumentare consapevolezza su temi poco trattati in tv ma che riguardano il mondo di oggi.

Come ha dichiarato Mapi Danna in una nota stampa: «Sono persone con ferite a cui, insieme, dobbiamo dare voce perché troppo spesso restano sommerse nel silenzio. Se ti racconti ti vedi e permetti a chi ti ascolta di vedere se stesso. Se ti vedi, sorgi, fiorisci, sai di poter chiedere aiuto per scrivere una nuova storia, per la prima volta davvero tua. E queste sono le storie di tutte e tutti noi, dei nostri figli, dei nostri amici, dei nostri e delle nostre compagne di vita, di chi ci chiede di non voltarci dall’altra parte.»

Mapi Danna e Leonardo Mendolicchio in “Persone Medicina”. (Real Time)

Il cast di Persone Medicina: Mapi Danna e Leonardo Mendolicchio

Esperta di dinamiche relazionali, podcaster, conduttrice e autrice tv, Mapi Danna, con delicatezza e cura, accoglie le testimonianze dei protagonisti delle sei storie: Chiara, 19 anni, Sergio 42 anni, Veronica 28 anni, Massimiliano 24 anni, Matteo 39 anni ed Elena, 25 anni. Accompagnandoli a condividere senza filtri le loro vite e trasformando ogni racconto in uno specchio collettivo.

Con l’aiuto e la rilettura scientifica e psichiatrica delle storie da parte del dottor Leonardo Mendolicchio, che offre approfondimenti accessibili di grande utilità, Persone Medicina si propone così di scardinare il pregiudizio, riconoscere il valore della fragilità e mostrare come relazioni vere e sguardi non giudicanti possano diventare comprensione e, a volte, guarigione.

iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA