Il mese di novembre si presenta ricco di proteste e mobilitazioni. Sono in programma scioperi in diversi comparti pubblici e privati, dal trasporto pubblico locale alla sanità, fino al settore scolastico e universitario. Le agitazioni iniziano già nei primi giorni del mese e culmineranno nello sciopero generale nazionale del 28 novembre che interesserà tutti i lavoratori pubblici e privati.
Scuola e università: sciopero del 4 novembre
Il calendario si apre martedì 4 novembre con lo sciopero del comparto scuola e università, proclamato dal sindacato Sisa e dall’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università. La protesta coinvolge tutto il personale docente, dirigente e Ata, compresi assegnisti, borsisti e docenti a contratto. L’obiettivo è richiamare l’attenzione sulle condizioni di lavoro e sulla gestione del sistema formativo.
Sanità e farmacie: tre giorni di proteste
Mercoledì 5 novembre sarà la volta dei medici di medicina generale, che sciopereranno a livello nazionale per protestare contro il progetto del “ruolo unico”. Secondo il sindacato Snami, la misura rischia di ridurre l’autonomia dei professionisti e di indebolire la medicina territoriale.
Giovedì 6 novembre toccherà invece ai farmacisti delle farmacie private, circa 60mila lavoratori tra dipendenti e collaboratori. L’astensione di 24 ore, proclamata da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, è legata al rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro, scaduto dal 2024. Nella stessa giornata si fermeranno anche i dipendenti del Comune di Bologna, in agitazione per il mancato aumento degli stipendi.
7 novembre giornata intensa su più fronti
La giornata di venerdì 7 novembre sarà particolarmente intensa con proteste su più fronti:
- a Palermo, sciopero di 24 ore dei lavoratori Amat, proclamato da Cub Trasporti;
- a Milano, stop del personale Atm per 24 ore, indetto da Al-Cobas;
- nella regione Lazio, agitazione del personale Coopservice negli appalti ferroviari di Trenitalia, per l’intero turno lavorativo;
- a Latina, fermo di 24 ore per i lavoratori della Csc Mobilità, indetto da FILT-CGIL, UILT-UIL e UGL-FNA;
- in Lombardia, 4 ore di sciopero (16.01-20.00) del personale autostradale della Direzione II° Tronco Milano di Autostrade per l’Italia.
Trasporti: scioperi diffusi e disagi in arrivo
Il settore dei trasporti sarà uno dei più colpiti, con un fitto calendario di agitazioni locali, regionali e nazionali che interesseranno autobus, tram, metro, treni, taxi e voli aerei. Disagi a Roma con sciopero il 2 novembre per 4 ore del personale Atac-Linea 14 annunciato dal Faisa-Cisal. A Reggio Emilia sciopero di 8 ore (9.00-17.00) dei dipendenti della società Dinazzano Po, nel trasporto merci dell’Emilia-Romagna, indetto da FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, UGL-FNA e Faisa-Cisal. Tra il 10 e il 15 novembre sarà il turno di taxi, treni e voli:
- 10 novembre stop di 4 ore (11.30-15.30) per il personale Amt di Genova, proclamato da Ugl Autoferro;
- 11 novembre sciopero dei taxi di Napoli per 14 ore (8.00-22.00), promosso da un fronte di sigle tra cui Federtaxi-Cisal, UGL-Taxi e Uritaxi;
- 11-12 novembre 24 ore di stop per il personale merci della SBB Cargo Italia, indetto da Orsa Ferrovie;
- 12 novembre sciopero di 24 ore dei lavoratori Eav – Linee Vesuviane di Napoli, proclamato da Faisa-Confail;
- 14 novembre giornata di mobilitazione nazionale nel settore aereo. Si fermano per 4 ore (13.00-17.00) i lavoratori Enav (Astra) e il personale EasyJet, mentre i dipendenti Volotea scioperano per 24 ore. Disagi anche nel Tpl con agitazioni a Udine (Arriva Udine) e Roma (Atac);
- 15 novembre: sciopero di 4 ore (18.00-22.00) del personale Autoguidovie in Lombardia e area Bologna, proclamato da Confial-Trasporti;
- 20 novembre: 8 ore di stop (9.30-17.30) per il personale Conerobus di Ancona, proclamato da FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL e Faisa-Cisal;
- 21 novembre: sciopero di 24 ore del personale Arriva Italia – Bacino di Bergamo, indetto dalle principali sigle confederali.
Sciopero generale del 28 novembre
Il mese si chiuderà con lo sciopero generale nazionale del 28 novembre, proclamato da Usb, Cub, Cobas, Adl, Clap e Sial. Lo stop di 24 ore riguarderà tutti i comparti pubblici e privati. Nel settore ferroviario, la mobilitazione durerà dalle 21 del 27 novembre alle 21 del 28 novembre, mentre sulle autostrade il fermo sarà dalle 22 del 27 alle 22 del 28 novembre. Partecipano anche il settore aereo e i servizi di terra negli aeroporti, con ritardi e cancellazioni in vari scali italiani.
Ultimi scioperi di fine mese
Dal 28 al 30 novembre, gli avvocati penalisti di Roma si asterranno dalle udienze. Infine il 30 novembre 4 ore di sciopero (8.45-12.45) per il personale Atm di Milano, indetto da Confial-Trasporti.
Dettagli sciopero (settore, area, modalità)