Lorenzo sarà fuori gioco in caso di vittoria di Auger-Aliassime a Parigi. Altrimenti l’ultimo posto per Torino si deciderà nell’ultima settimana: ecco tutti i calcoli


Marco Iaria

Giornalista

2 novembre – 08:22 – MILANO

Ribaltone. Proprio quando intravedeva il traguardo, nel rettilineo finale di un 2025 che l’ha visto compiere il salto di qualità ed entrare nella top ten, Lorenzo Musetti si è fatto sorpassare da Felix Auger-Aliassime. Dopo le semifinali di ieri a Parigi, il carrarino è scivolato al nono posto della classifica Race, quella che tiene conto dei risultati stagionali e che fa fede per l’accesso alle Atp Finals: 3685 punti contro i 3845 del canadese, che si è messo già in tasca il bottino di 650 per aver raggiunto la finale nell’ultimo Masters 1000 dell’anno. Pensare che, a inizio ottobre, Musetti aveva un vantaggio di 630 punti. Poi Auger-Aliassime, fresco di matrimonio, ha inanellato i quarti a Shanghai, la vittoria a Bruxelles, i quarti a Basilea e (almeno) la finale a Parigi, dove il nostro si è fatto subito eliminare da Sonego. 

tifo—  

D’ora in avanti sarà tutto un gioco di calcoli. Con una premessa: Novak Djokovic – già qualificato per Torino come Alcaraz, Sinner, Zverev, Fritz, Shelton e De Minaur – non ha ancora sciolto le riserve sulla sua partecipazione, dopo aver disertato l’edizione scorsa. Oggi tutta l’Italia del tennis farà tifo doppio per Jannik. Per continuare a sperare che due azzurri si qualifichino per la prima volta nello stesso “torneo dei maestri” (nel 2021 Sinner, da riserva, subentrò all’infortunato Berrettini), sarà indispensabile una vittoria oggi dell’altoatesino a Parigi. In caso contrario, Auger-Aliassime conquisterebbe il primo 1000 della sua carriera e salirebbe a quota 4195 punti, mettendo definitivamente fuori gioco Musetti: il margine (510 punti) non sarebbe più recuperabile, dal momento che l’ultima settimana del circuito mette a disposizione, al massimo, 250 punti. Ipotizziamo, allora, che il canadese perda: Auger-Aliassime 3845, Musetti 3685. Tutto si deciderebbe la prossima settimana: in programma i tornei di Atene e Metz, entrambi di categoria 250. Lorenzo ha chiesto in corsa una wild card per la capitale greca. È testa di serie n.2 in un tabellone guidato da Djokovic, che ha trasferito l’evento da Belgrado. Dopo il bye al primo turno, Musetti affronterà il vincente tra Wawrinka e Van de Zandschulp. Auger-Aliassime è il n.1 del seeding a Metz: debutto, al secondo turno, contro un qualificato. I calcoli sono abbastanza semplici per i colori azzurri. Musetti deve vincere ad Atene e sperare che Auger-Aliassime non arrivi in finale a Metz. Non ci sono altre vie. 

scarti—  

Va ricordato che la classifica Race, così come quella ufficiale delle 52 settimane, tiene conto di 19 tornei, selezionati in base a determinati criteri. Arrivati alla fine della stagione, per poter aggiungere punti i giocatori devono scartare il 19° torneo. Ciò regala un piccolo vantaggio a Lorenzo, che dovrà scartare solo 10 punti (ottenuti a Cincinnati e Parigi). Il canadese, invece, dovrà detrarre 55 punti (conquistati alla United Cup) e per questo, in caso di vittoria di Musetti ad Atene, non gli basterebbe raggiungere la semifinale a Metz, che pure regala 100 punti: arriverebbe, infatti, a 3890, dovendo scontare quei 55 punti, contro i 3925 di Musetti. Con la finale, che dà 165 punti, rimarrebbe ottavo a quota 3955 punti.