Una dei sette figli di Robert De Niro, Airyn, ha di recente raccontato di come il padre abbia sostenuto in tutto e per tutto il suo coming out come transgender. La 30enne aveva già parlato del rapporto con il genitore in un’intervista al magazine Them ma ora ci ritorna su per condividere nuovi dettagli: «Ho ricevuto da lui un sostegno continuo – parole sue – e ne sono davvero grata».
L’attrice e cantante ha aggiunto: «Mi ha detto di essere felicissimo per me perché ho un fidanzato incredibile che ha incontrato: “Hai qualcuno che ti ama per quello che sei e non devi cambiare per nessuno al mondo”». Le parole dell’attore 82enne hanno fatto breccia nella sensibilità della giovane artista, che ha accompagnato il suo percorso di transizione con sedute di terapia proprio con il padre.
«Mi ha detto: “Non c’è niente da fare se non accettare i tuoi figli per quello che sono e per come decidono di vivere la loro vita”. Non solo è un ottimo papà ma anche formidabile nell’accettare tutti».
Airyn ha un gemello, Julian, nato dalla relazione con la collega Toukie Smith, e cinque altri tra fratelli e sorelle. Robert De Niro è diventato genitore della figlia più piccola, Gia, due anni e mezzo fa, avuta dalla compagna Tiffany Chen.
A People aveva mandato un comunicato lo scorso giugno dicendo quanto ami e sostenga Airyn nel suo percorso di vita come donna, ma soprattutto non vede come tutto questo possa essere considerato straordinario: «Io amo tutti i miei figli», ha concluso.
Il Premio Oscar, che il 10 tornerà sul piccolo schermo con il gangster movie The Alto Knights – I due volti del crimine su Sky Cinema Uno e su NOW, nei prossimi giorni (il 6 e 7) chiuderà con la sua partecipazione Alice nella città, evento parallelo alla Festa del cinema di Roma. Durante questo appuntamento del format Fuori Sala riceverà in premio la Lupa Capitolina, onore al merito per gli oltre 120 progetti della sua lunga carriera culminata con due Academy Award.