Domenica 2 novembre c’è l’allerta meteo gialla per temporali a Genova e in parte della Liguria, i fenomeni più intensi sono attesi tra mattinata e ore centrali della giornata. L’allerta è stata prolungata rispetto alla prima scansione oraria. Ecco gli aggiornamenti e le previsioni.
Commemorazione defunti, cimiteri aperti: orari, modifiche viabilità, bus specialiAllerta meteo 2 novembre, dove e quando
L’allerta coinvolge le zone B, C ed E. Di seguito il dettaglio con la nuova scansione oraria.
- Zona B, allerta gialla dalle ore 9 alle ore 21 su bacini piccoli e medi: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno.
- Zona C, allerta gialla dalle ore 9 alle ore 23:59 su bacini piccoli e medi. Sui grandi bacini prosegue fino alle ore 3 di lunedì 3 novembre: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla
- Zona E, allerta gialla dalle ore 9 alle ore 21 su bacini piccoli e medi. Sui grandi bacini arriva fino alle 23:59: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia.
Nessuna allerta per le zone A (lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa) e D (Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida).
Vento forte
Segnalato vento da sud forte su C (con raffiche fino a 50-60 km/h) per domenica, e per lunedì vento forte da nord su B (raffiche fino 50-60 km/h).
Il punto di Arpal, ecco cosa succederà nelle prossime ore
Arpal, nella tarda mattinata di domenica, spiega che il fronte perturbato ha portato precipitazioni per lo più moderate su tutto il territorio regionale. La massima intensità oraria è stata registrata a Corniolo, nel comune di Riomaggiore, con 38.4 mm/h.
Domenica sono previste piogge diffuse e temporali forti sul centro-levante, in particolare tra Genovesato di levante e Spezzino, associate al fronte in movimento da ovest verso est in esaurimento in tarda serata. Fenomeni in graduale esaurimento in prima serata sui settori centrali, in tarda serata sul Levante.
Gli effetti attesi sono generalmente localizzati, con possibili allagamenti di strade asfaltate, ruscellamenti, piccole frane e innalzamenti rapidi dei corsi d’acqua minori. Possibili innalzamenti significativi dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua drenanti bacini grandi di C ed E, che sono attesi defluire in alveo.
Le regole da seguire
A Genova si è riunito il centro operativo comunale. All’entrata in vigore dell’allerta: tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione ufficiali. Stazionare in un luogo sicuro evitando le zone della città più soggette ad allagamenti, come sottopassi, strade accanto agli argini di torrenti, ponti, passerelle, e in generale tutte le zone più basse della città.
Non accedere o soggiornare in cantine, garage, locali seminterrati o al piano strada, sino alla fine dell’evento e salire ai piani superiori, evitando seempre l’uso dell’ascensore.
Cosa chiude
Per tutta la durata dell’allerta gialla vengono monitorati i principali corsi d’acqua del territorio comunale da parte dei volontari di protezione civile e della polizia locale. Restano chiusi tutti i cantieri e gli scavi negli alvei dei torrenti ed è vietato il transito pedonale sulla passerella di passo Carlineo sul torrente Chiaravagna.
Previsioni meteo Genova e Liguria 2 novembre
Arpal ha spiegato che è alta la probabilità di temporali forti su BCE per il transito di una perturbazione in movimento da Ovest verso Est. Precipitazioni di forte intensità su CE, con cumulate elevate, moderate su B e localmente forti su B orientale, con cumulate significative. Bassa probabilità di temporali forti su D orientale con cumulate significative. Fenomeni in graduale esaurimento in prima serata sui settori centrali, in tarda serata sul Levante. Vento forte su C nel pomeriggio, con raffiche fino a 50-60 km/h e localmente più intense su crinali e capi esposti.
Previsioni meteo Genova e Liguria 3 novembre
Vento forte da nord tra notte e mattino su Genova e zona B, con raffiche fino a 50/60 km/h specie su crinali e sbocchi vallivi. Mare molto mosso in nottata su A, B orientale e C per onda da sud-ovest (periodo 7/8 secondi)
Il Comune invita alla prudenza
In considerazione dell’allerta, l’amministrazione comunale invita alla prudenza tutta la cittadinanza, che andrà a fare visita ai cimiteri, in occasione della commemorazione dei defunti. La visita guidata al cimitero monumentale di Staglieno ‘Mille culture. Staglieno e il mondo’, inizialmente in programma domani alle ore 15, è stata rinviata a data da destinarsi.
Previsioni meteo Liguria domenica 2 novembre 2025
Alta probabilità di temporali forti su BCE a parte dalla mattina per il transito di una circolazione depressionaria. I temporali coinvolgeranno in primis i settori centrali della regione, per poi spostarsi gradualmente a Levante nel pomeriggio. Bassa probabilità di temporali forti su A orientale e D orientale nella prima parte del giorno. Precipitazioni di intensità moderata e cumulate significative sono previste specialmente sui settori di Centro-Levante. Venti moderati meridionali, localmente forti, in rotazione da Nord dal pomeriggio.
Previsioni meteo Liguria lunedì 3 novembre 2025
Venti moderati da Nord, con rinforzi fino a 40-50 km/h su AB in prossimità di crinali e sbocchi vallivi.