Quella appena conclusa è stata l’ultima stagione da under 23 anche per Bryan Olivo, il corridore di Pordenone entrato al Cycling Team Friuli con le stigmate del campione ha vissuto quattro stagioni difficili. Nei primi tre anni con Renzo Boscolo e Roberto Bressan ha messo insieme pochissimi giorni di corsa, appena venti a stagione. Tanti stop, infortuni, frenate e ripartenze che, come spesso accade anche in gara, ti tirano il collo e alla fine ne esci stanco.
«Sono a casa da qualche giorno – spiega Olivo – e sto mi sto prendendo un po’ di riposo da una stagione che mi ha stancato più mentalmente che fisicamente. Finalmente ho avuto maggiore continuità, non sono mancati gli intoppi ma di certo non sono stati pesanti come gli ultimi tre anni. E’ stata la prima stagione vissuta con una certa regolarità, però in confronto agli altri anni quando ho avuto le occasioni per mettermi in mostra non sono riuscito a centrare il risultato».


Step dopo step
I passi in avanti Bryan Olivo li ha comunque fatti nel suo percorso da under 23, sicuramente ad ostacoli ma non per questo privo di miglioramenti e alcune soddisfazioni.
«Quest’anno sono mancato nei momenti in cui mi sarebbe piaciuto confermarmi – ci dice con un velo di amarezza – perché al campionato italiano a cronometro arrivavo stanco dal Giro Next Gen. Allo stesso modo, sempre al Giro, non ho avuto modo di trovare il momento giusto per entrare nella fuga in quelle due tappe dove sapevo di avere qualche chance. Mentalmente non fare risultati pesa, ti stanchi e continui a pensare. Li rincorri e loro scappano, alla fine ne esci provato.
«Peccato perché nel mio cammino da under 23 – spiega Olivo – ho visto una crescita, nonostante i numerosi problemi. A livello fisico e mentale ogni anno sento di aver fatto dei passi in avanti. Penso che se riuscissi a mettere di seguito qualche stagione normale potrei fare ancora di più».


Il problema sono i risultati?
Non ci nascondiamo, nell’ultimo anno da under 23 servono quelli per passare. E’ un chiodo fisso, ma alla fine non ci ho pensato tantissimo nei momenti in cui ero chiamato a fare il mio lavoro.
Sei passato come uno dei grandi nomi del ciclocross, ma anche per la cronometro, pensi sia mancata una direzione?
No, non direi proprio. Per quelle che sono le mie caratteristiche, per quanto riguarda la corse su strada, ho visto che ci deve essere un certo tipo di percorso. Oppure la gara deve venire selettiva per qualche motivo. Ad esempio alla San Geo, nel 2024, ho vinto in volata su un gruppo ristretto. Non ho lo spunto veloce per gli sprint di gruppo, ma in quel contesto ho dimostrato di saper vincere.


Allo stesso modo quando la squadra è passata a essere devo team della Bahrain è cambiato qualcosa?
A livello interno, con i compagni di squadra e tanto altro magari sì, soprattutto per l’internazionalizzazione della squadra. Ma erano cose secondarie, come ad esempio la lingua. Diciamo che serviva un buon livello di inglese, mentre al CTF no.
Per quanto riguarda l’organizzazione?
No, il team ha sempre lavorato bene. Io poi sono seguito da Alessio Mattiussi da quando ero junior, quindi non è cambiato nulla.


Gli spazi in squadra ci sono sempre stati?
Se uno va forte il posto lo trova e le occasioni vengono date. Penso di aver dimostrato di essere un ottimo uomo squadra, ma che fossi bravo a dare una mano e supportare i capitani lo si sapeva già all’interno del team. Quella di non farmi passare è una scelta del team WorldTour, giustamente prendono loro la decisione finale.
Hai parlato con altri team?
Al momento nulla, uno schermo nero. Non ho idea di cosa farò, cerco di non pensarci troppo e di godermi questi giorni di pausa. Quando sono sedici anni che fai ciclismo e a questo sport hai legato la tua vita è difficile pensare che tutto dipenda da cause esterne.


C’è qualcosa che ti rimproveri?
Non saprei in realtà, forse nei primi due anni da under 23 avrei potuto raccogliere qualcosina in più a livello personale.
Come ti senti a passare elite, è una cosa che ti preoccupa?
A mio avviso è meno importante di quanto sembri. Credo che sia una questione di dimostrare il reale valore dell’atleta, dimostrare ciò che si è e quanto si vale. E sono pronto a mettermi in gioco ancora, sedici anni non possono finire così.