Figlio di Romeo, che aveva aperto un bar-latteria nel secondo dopoguerra a Empoli (Firenze), fu il fondatore dell’azienda insieme ai fratelli Renzo e Sergio
È morto all’età di 86 anni Loriano Bagnoli, presidente onorario e patron della Sammontana. Figlio di Romeo, che aveva aperto un bar-latteria nel secondo dopoguerra a Empoli (Firenze), fu il fondatore dell’azienda insieme ai fratelli Renzo e Sergio, trasformando l’attività artigianale del padre in un colosso dei gelati.
Il ricordo
In una nota diffusa dalla società si ricorda come Loriano Bagnoli abbia per molti anni «guidato l’azienda con lo sguardo sempre rivolto al futuro e alla ricerca costante dello sviluppo». A lui si devono molte delle scelte che, nel tempo, hanno portato la società a crescere. «Insieme ai fratelli prima e nel suo ruolo di unica guida poi, ha operato perché l’azienda potesse nel tempo crescere ed essere tramandata alle future generazioni trasmettendo quei valori e principi che ancora oggi saldamente la rappresentano», continua la nota. «Persona riservata, di grande generosità e dotata di una ferma volontà ha dedicato la vita a realizzare la propria visione di un gelato da portare nel mondo, lascia un’eredità spirituale importante a tutte le persone che lavorano in Sammontana, alla sua famiglia e ai tanti stakeholder che oggi lo ricordano», si legge ancora. La camera ardente sarà allestita oggi nella sede storica dell’azienda, mentre i funerali si svolgeranno domani nel Duomo di Empoli.
Le parole del sindaco di Empoli
«Un pezzo di Empoli ci lascia. Un pezzo della Empoli industriosa, che nel dopoguerra ha spostato le macerie e ha costruito con sapienza e pazienza. Con i suoi fratelli Renzo e Sergio ha costruito una realtà leader del settore, che ha portato il nome di questa città nel mondo». Con queste parole il sindaco di Empoli (Firenze) Alessio Mantellassi esprime il suo cordoglio per la morte di Loriano Bagnoli, presidente onorario e patron della Sammontana. «Per anni Loriano – scrive il primo cittadino in una nota – ha guidato l’azienda da presidente con visione e saldezza tenendo in modo particolare al rapporto con i lavoratori. Ha saputo crescere anche una nuova generazione che fosse pronta a cogliere le sfide aziendali, come poi lo si è dimostrata, e come lo sta dimostrando con grandi scelte e grandi innovazioni».
3 novembre 2025 ( modifica il 3 novembre 2025 | 15:36)
© RIPRODUZIONE RISERVATA