Dopo un’estate fiacca e un inizio d’autunno sotto tono, il mercato auto italiano ha chiuso ottobre 2025 con un dato stabile (sebbene leggermente negativo). Le immatricolazioni sono state 125.826, appena lo 0,6% in meno rispetto allo stesso mese del 2024.

Niente crolli, quindi, ma nemmeno segnali di ripresa. Nei primi dieci mesi dell’anno le nuove targhe si sono fermate a 1.293.366 unità, con un calo del 2,7%, e il divario con i livelli pre-pandemia, quindi, è rimasto ampio: nel confronto con il 2019 mancano all’appello oltre 330 mila vetture, circa il 20% in meno.

Secondo le ultime proiezioni del Centro Studi e Statistiche UNRAE, il 2025 dovrebbe chiudersi con 1,52 milioni di immatricolazioni, circa 39 mila in meno rispetto al 2024. Solo per il 2026 si spera in un timido recupero (+1,3%), che porterebbe il totale a 1,54 milioni di auto vendute, ancora lontane dai numeri pre-crisi.

La Fiat Panda ha confermato la sua leadership anche il mese scorso, con 7.480 immatricolazioni, seguita dalla Toyota Yaris Cross (4.189) e dalla Yaris (2.925). Nella top 5 si sono distinte anche Ford Puma e Jeep Avenger, entrambe protagoniste nel segmento B-SUV.

Le alimentazioni più vendute

Ottobre è stato anche il mese degli incentivi per le auto elettriche (attivati il 22 ottobre, per l’esattezza). I bonus hanno avuto un successo immediato: in poco più di un giorno sono andati esauriti i quasi 600 milioni di euro stanziati. Tuttavia, l’effetto reale sulle immatricolazioni si vedrà solo nelle prossime settimane, quando i voucher saranno completamente validati.

Intanto, il mercato dell’elettrico ha mostrato segnali contrastanti. Le auto elettriche hanno raggiunto una quota del 5%, in crescita rispetto al 4% di un anno fa ma in calo rispetto a settembre. Le ibride plug-in (PHEV) sono salite al 7,7%, più del doppio rispetto al 2024. Nel complesso, le vetture elettrificate rappresentano oggi il 12,7% del mercato.

Intanto le auto a benzina sono scese al 22,9% e le diesel al 9,3%, mentre quelle a GPL sono salite al 9,7%. Le ibride sono rimaste in testa con il 45,5% delle immatricolazioni (31,5% mild hybrid e 14% full hybrid).

Tra i segmenti, possiamo segnalare che le citycar e i B-SUV sono rimaste il cuore del mercato con il 31,9% delle vendite, mentre i SUV di grandi dimensioni hanno registrato un calo a doppia cifra.

Le auto ibride più vendute a ottobre 2025

<p>Fiat Panda Pandina</p>

  1. Fiat Panda, 7.480
  2. Toyota Yaris Cross, 4.189
  3. Toyota Yaris, 2.925
  4. Ford Puma, 1.957
  5. Jeep Avenger, 1.849
  6. Fiat Grande Panda, 1.799
  7. MG ZS, 1.594
  8. Fiat 600, 1.576
  9. Peugeot 3008, 1.268
  10. Hyundai Tucson, 1.264

Le auto a benzina più vendute a ottobre 2025

<p>Toyota Aygo X</p>

  1. Toyota Aygo X, 2.241
  2. Citroen C3, 2.111
  3. Volkswagen T-Cross, 2.044
  4. Jeep Avenger, 2.044
  5. Volkswagen T-Roc, 1.923
  6. Skoda Kamiq, 1.122
  7. Hyundai i10, 1.092
  8. Skoda fabia, 1.059
  9. Peugeot 208, 909
  10. Kia Picanto, 861

Le auto diesel più vendute a ottobre 2025

<p>Mercedes GLA</p>

  1. Mercedes GLA,  1.015
  2. Volkswagen Tiguan, 887
  3. Volkswagen T-Roc, 810
  4. BMW X1, 782
  5. Renault Clio, 606
  6. Audi A3, 493
  7. Ford Focus, 437
  8. Alfa Romeo Tonale, 423
  9. BMW Serie 1, 420
  10. Skoda Octavia, 401
  11. BMW Serie 1, 380

Le auto a GPL più vendute a ottobre 2025

<p>Dacia Sandero</p>

Foto di: Motor1.com

  1. Dacia Sandero, 3.703
  2. Dacia Duster,  1.787
  3. Renault Captur, 1.440
  4. Renault Clio, 1.037
  5. Dacia Bigster,  467
  6. DR 6.0,  429
  7. DR 5.0, 411
  8. Dacia Jogger, 332
  9. Kia Stonic, 325
  10. Kia Sportage, 280

Le auto elettriche più vendute a ottobre 2025

BYD Dolphin Surf

Foto di: BYD

  1. BYD Dolphin Surf,  332
  2. BMW iX1, 302
  3. Citroen e C3,  279
  4. Tesla Model Y, 241
  5. Renault 5, 231
  6. Leapmotor T03, 192
  7. Lancia Ypsilon, 177
  8. Ford Explorer-e, 163
  9. Hyundai Inster, 160
  10. Skoda Elroq, 157

Le auto plug-in più vendute a ottobre 2025

<p>BYD Seal U DM-i</p>

Foto di: BYD

  1. BYD Seal U,  1.256
  2. Volkswagen Tiguan,  549
  3. Jaecoo 7, 544
  4. Kia Sportage,  541
  5. Volkswagen Golf,  531
  6. BMW X1,  491
  7. Toyota C-HR, 375
  8. Cupra Formentor, 358
  9. Alfa Romeo Tonale,  288
  10. Omoda 9,  266

Vogliamo la tua opinione!

Cosa vorresti vedere su Motor1.com?


Partecipa al nostro sondaggio di 3 minuti.

– Il team di Motor1.com