BOLZANO. Alla fine, i lavori in piazza Walther sono stati messi in agenda. Se ne riparlerà tra un paio di anni, ma intanto la Giunta comunale bolzanina ha detto “sì”. Partirà dunque una importanza riqualificazione e manutenzione straordinaria della piazza principale del capoluogo altoatesino, dove sono stati rilevati importanti fenomeni di infiltrazione e la necessità di rinnovare il sistema di impermeabilizzazione del parcheggio sottostante, risalente ai primi anni Ottanta.
Bisogna, in sintesi, mettere mano alla piazza, e bisogna farlo non solo per rispondere a delle esigenze tecniche, ma anche per fare si che la sua configurazione originaria vena sempre più vaorizzata. E per farlo e farlo al meglio, anche Walther se ne dovrà andare. Per un po’. La storica statua in marmo bianco di Lasa raffigurante il menestrello medievale Walther von der Vogelweide, che dà il nome alla piazza stessa, sarà infatti spostata per la prima volta negli ultimi 45 anni. Il monumento, alto 3,3 metri, fu realizzato dallo scultore venostano Heinrich Natter e inaugurato nel settembre 1889. Una statua dal forte valore simbolico, che fu anche oggetto di un discusso trasferimento durante il regime fascista. Dopo un iniziale rifiuto, l’amministrazione del capoluogo decretò nel 1935 lo spostamento del menestrello nel periferico parco Rosegger, situato tra via Dante e via Carducci vicino a Ponte Druso. La statua rimase in questa collocazione per decenni. Solo nel novembre 1981 il menestrello tedesco fece ritorno al centro della piazza che porta il suo nome. Tra due anni, il monumento dovrà nuovamente lasciare spazio al cantiere. L’esecutivo cittadino ha comunicato che al momento non è ancora chiara la sua collocazione provvisoria. Quel che è certo, tuttavia, è che un’edizione del Mercatino di Natale si svolgerà in una piazza senza la sua storica statua.
L’importo complessivo dell’intervento sulla piazza è stimato in circa 3,5 milioni di euro, più 2,2 milioni di somme a disposizione, con quota parte dei costi a carico della società concessionaria del parcheggio che ha manifestato la disponibilità a partecipare alla spesa. Si prevede di completare lo studio di fattibilità tecnico-economico entro il 2025, la progettazione esecutiva nel 2026 e l’esecuzione dei lavori tra il 2027 e il 2028. “L’intervento su piazza Walther – ha evidenziato il Vicesindaco Stephan Konder – rappresenta un passo importante per preservare e valorizzare uno degli spazi più significativi della città, cuore della vita culturale e turistica di Bolzano. La riqualificazione consentirà di restituire alla piazza la piena funzionalità e un aspetto coerente con il suo passato ed il suo valore storico”. L’Ufficio Arredo Urbano del Comune, con il parere favorevole della Soprintendenza provinciale ai beni architettonici, ha già verificato la fattibilità e predisposto una proposta progettuale di intervento.