La funzione era stata rinviata a causa, dice Apple, di alcune criticità con il Dma europeo, ora risolte. I modelli di auricolari compatibili sono tre, ma il processo di traduzione avviene sull’iPhone, che deve essere compatibile con Apple Intelligence

Live Translation era una delle funzioni più interessanti annunciate da Apple insieme agli AirPods Pro 3 durante l‘evento di settembre dedicato principalmente agli iPhone 17 (e iPhone Air: la recensione). Purtroppo l’arrivo nell’Ue e in Italia non è stato immediato, per criticità da risolvere, ha dichiarato Apple, legate al Dma, il Digital Markets Act dell’Unione europea, contro cui l’azienda si è recentemente scagliata con un documento ufficiale molto duro. Ora però l’attesa è finita: Live Translation (o «Traduzione in tempo reale» secondo la nomenclatura ufficiale italiana) arriva con un aggiornamento software: a partire da oggi la traduzione in tempo reale sugli AirPods può già essere testata tramite l’Apple Developer Program (all’indirizzo developer.apple.com). La beta pubblica sarà disponibile il mese prossimo.
Riguardo al ritardo nel lancio europeo, un rappresentante di Apple ha confermato (durante un breafing con la stampa a cui ha partecipato Corriere LOGIN) che era legato agli obblighi previsti dai requisiti di interoperabilità del Digital Markets Act, ma che tali criticità sono state risolte.

Come funziona Live Translation

La traduzione è interamente gestita dalla piattaforma Apple Intelligence. Il processo non avviene negli auricolari, ma sull’iPhone a cui sono abbinati, che deve essere necessariamente dunque compatibile con Apple Intelligence: iPhone 15 Pro e Pro Max, iPhone 16, 16 Plus, 16 Pro e 16 Pro Max e tutta la gamma di quest’anno (iPhone 17, 17 Pro e Pro Max, Air). 
Il meccanismo si basa sul lavoro in tandem dei due dispositivi. I microfoni degli AirPods, sfruttando il chip H-series e l’audio computazionale, catturano la voce dell’interlocutore. L’audio viene inviato al chip A18 dell’iPhone, che può rimanere in tasca o in borsa. A quel punto, i modelli di Apple Intelligence elaborano la traccia, traducendo non le singole parole una per una, ma il significato contestuale della frase.
La traduzione viene quindi riprodotta in tempo reale negli auricolari dell’utente. La funzione sfrutta anche l’audio adattivo: il volume della voce originale dell’interlocutore viene abbassato automaticamente, permettendo così di concentrarsi più facilmente sulla traduzione.



















































AirPods Live Translation, la traduzione in tempo reale tra due lingue arriva in Italia sulle cuffiette Apple

Privacy e uso offline

Apple ha sottolineato che l’intero processo di traduzione avviene on-device, ovvero direttamente sull’iPhone dell’utente, senza passare da server esterni. Questo approccio garantisce che le conversazioni rimangano private.
Inoltre, una volta scaricati i pacchetti lingua necessari, Live Translation funziona interamente offline. Non è richiesta una connessione Wi-Fi o cellulare: un dettaglio pensato specificamente per chi viaggia all’estero.
La distanza tra l’utente e l’interlocutore dovrebbe essere quella di una normale conversazione (circa 2-3 metri), affinché i microfoni possano catturare l’audio in modo ottimale. E se il rumore di fondo è eccessivo, l’app avviserà l’utente che la traduzione potrebbe non funzionare correttamente.

Attivazione e utilizzo

Per abilitare la funzione è necessario accedere alle impostazioni degli AirPods sull’iPhone e selezionare la voce “Translation” (attualmente indicata come beta). Da questo menu è possibile scaricare i pacchetti delle lingue desiderate.
Apple ha previsto tre modi principali per avviare una sessione di traduzione:

  1. Tramite una pressione prolungata sullo stelo degli AirPods (azione personalizzabile): vanno premuti entrambi, insieme, sull’auricolare destro e sinistro.
  2. Personalizzando il «tasto Azione» dell’iPhone per avviare la traduzione.
  3. Direttamente dall’app Traduci, selezionando le lingue di partenza e arrivo.

Dispositivi, lingue e limiti

La funzione Live Translation richiede non solo, come detto, un iPhone dotato di Apple Intelligence, ma anche alcuni modelli specifici di AirPods. Sono tre: 

  • AirPods Pro 3
  • AirPods Pro 2
  • AirPods 4 (con ANC)

Le lingue supportate al momento del lancio di questo aggiornamento includono, oltre all’italiano, anche inglese, francese, tedesco, giapponese, coreano, portoghese brasiliano, spagnolo, cinese (semplificato e tradizionale). Apple ha dichiarato che la lista delle lingue è destinata ad espandersi in futuro.

Per non perdere le ultime novità su tecnologia e innovazione
iscriviti alla newsletter di Login

4 novembre 2025 ( modifica il 4 novembre 2025 | 19:43)