Presso l’unità di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Santissima Trinità di Sora è attivo il “Progetto Benessere Femminile”, un’iniziativa gratuita rivolta alle donne tra i 40 e i 75 anni. L’obiettivo è promuovere la salute pelvica e migliorare la qualità della vita durante la premenopausa, la menopausa e la postmenopausa.
Il programma è parte delle attività dell’ASL di Frosinone e nasce per offrire risposte cliniche a disturbi frequenti ma spesso trascurati come incontinenza urinaria, prolasso, dolore pelvico, secchezza vaginale e disfunzioni sessuali, tutti fattori che possono compromettere seriamente il benessere psicofisico femminile.
Un approccio integrato e non invasivo
Il progetto si basa su un approccio multidisciplinare e personalizzato, che punta alla prevenzione e all’empowerment delle donne. Le pazienti vengono seguite attraverso tecniche validate e trattamenti non invasivi. Tra questi, l’utilizzo dell’elettroporatore vaginale: uno strumento che, mediante elettrostimolazione, induce la contrazione muscolare e rende le cellule più permeabili, facilitando l’assorbimento di principi attivi attraverso pelle e mucose.
Il trattamento, completamente gratuito, è destinato a contrastare una vasta gamma di sintomi: secchezza e prurito vulvovaginali, bruciori, dolore vulvare, incontinenza urinaria e fecale medio-lieve, prolasso degli organi pelvici, atrofia vulvovaginale, fistole, ragadi, patologie perianali e vaginismo.
Il team scientifico e come partecipare
A coordinare il progetto è il ginecologo Juan Piazze, affiancato dalla dott.ssa Donatella Angelozzi, responsabile dell’UOC di Ostetricia e Ginecologia, in veste di consulente clinica. La responsabilità dello studio scientifico è affidata all’ostetrica Ilaria Monteforte, docente dell’Università di Tor Vergata. Parte integrante del team anche la laureanda in Ostetricia Miriana Parisi, impegnata nella raccolta dati e nel supporto operativo.
Completano il gruppo la coordinatrice ostetrica Daniela Tuzzi e la coordinatrice infermieristica Carmela Perri, che contribuiscono alla buona riuscita delle attività.
Per aderire al progetto o ricevere informazioni, è possibile contattare il numero 3452407150 (Miriana Parisi)