In attesa di un più ampio intervento di riqualificazione dell’intero centro abitato, il Comune di Falerna ha lanciato una call – rivolta a progettisti, studenti e figure provenienti da diversi ambiti disciplinari – per avviare una riflessione sul futuro del lungomare cittadino. Negli ultimi anni, il territorio ha risentito della mancanza di interventi di manutenzione e cura, con un progressivo stato di degrado, disordine nella circolazione stradale e pedonale e assenza di spazi idonei ad accogliere eventi e manifestazioni pubbliche.
Le proposte potranno riguardare installazioni o allestimenti capaci di generare nuovi poli attrattivi in ambito artistico, culturale e sociale, o di valorizzare le tradizioni locali e le produzioni artigianali, o ancora di introdurre elementi di innovazione attraverso l’uso di strumenti e tecnologie.
Ogni idea dovrà essere coerente con le seguenti indicazioni tematiche: · aggregazione intergenerazionale · Falerna capitale della “Riviera dei Tramonti” · civiltà marinara e Sud · inclusione sociale · contaminazioni culturali.
Le eventuali installazioni potranno essere permanenti o temporanee, comportare o meno delle modifiche strutturali del lungomare cittadino, essere reversibili e agevolmente rimovibili.
L’idea progettuale dovrà avere un limite di budget di 500.000 euro.

Chi può partecipare
La call è rivolta a progettisti provenienti da qualsiasi ramo della progettazione, studenti e figure provenienti da diversi campi disciplinari.
Potranno collaborare e fare parte del team profili anche non legati all’architettura (es. artisti, scenografi, educatori, insegnanti, ecc.) ma sarà necessaria la presenza nel team di almeno un progettista abilitato iscritto all’albo.
Elaborati richiesti e scadenza
Oltre alla scheda di partecipazione compilata sono richiesti i seguenti elaborati:
- 2 tavole A2
- relazione tecnico-esplicativa
- analisi dei costi contenente un quadro economico di fattibilità entro il budget di 500.000 euro.
I materiali dovranno essere inviati entro le ore 12 del 30 dicembre 2025 all’indirizzo Pec [email protected]
Criteri di valutazione
Le proposte saranno valutate congiuntamente da una giuria di esperti (per il 70%) e dai cittadini (30%).
- Innovatività e originalità della proposta riferita alla sua capacità di costituire un significativo aumento della capacità aggregativa e di rivitalizzazione del lungomare | fino a 28 punti
- Soluzioni che prevedano il minimo impatto ambientale e che siano realizzate con economicità con particolare riferimento all’accessibilità/design for all: grado di inclusività della proposta e applicazione dei principi del design for all | fino a 21 punti
- Qualità e coerenza con il contesto urbano, con le strutture esistenti e con la pavimentazione del lungomare stesso | fino a 14 punti
- Facilità e praticità della reversibilità delle soluzioni in modo da permettere un utilizzo polivalente del lungomare | fino a 7 punti
- Voto dei cittadini | fino a 30 punti
Premi
- 1° classificato: 2.000 euro
- 2° e 3° classificato: 500 euro
L’amministrazione, si impegna a valorizzare il contenuto di tutte le proposte inviate attraverso l’allestimento di una mostra dedicata negli spazi pubblici e la pubblicazione dei risultati sui propri mezzi di comunicazione cartacei/digitali.
Bando e documentazione
[ comune.falerna.cz.it ]
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l’Ente banditore.
pubblicato il: 04/11/2025