Questa casa sul lago è un loft caldo, pieno di luce e di opere d’arte.

Il blu intenso del lago, il verde dei boschi che si muta in un arcobaleno di colori con il trascorrere delle stagioni, l’azzurro del cielo, i prati smeraldini a due passi dall’acqua. Nella parte nord occidentale del Connecticut la natura è protagonista di un romanzo senza fine che conquista sempre più visitatori. E non sorprende che proprio il panorama, con le sue tinte accese e splendenti, abbia conquistato un ruolo da protagonista anche all’interno di questa casa sul lago, un rifugio shingle style intimo e riservato. Non stiamo parlando solo degli interni e della ricercata palette di colori neutri e materici: la nostra attenzione è per le numerose opere d’arte che impreziosiscono tutti gli ambienti, in un caleidoscopio di stili e creatività che rende questa american villa una galleria d’arte privata dal fascino unico. Qualche nome: Olafur Eliasson, Hilary Pecis, Deborah Roberts, Hugo McCloud, David Gordon e Hank Willis Thomas. Ogni cosa, ogni particolare in questa casa sul lago, ruota attorno al potere attrattivo dell’arte, ai suoi colori che collegano interno ed esterno con un tocco di magica folie, per cui il bello diventa padrone dell’orizzonte abitativo e chi abita in questa casa, abita l’arte.

tavolo sedie arte poltrone camino tappeto

Nel salotto, le poltrone Hancock & Moore affiancano un tavolino Jiun Ho, la lampada è di Carrier and Company per Visual Comfort e il tappeto è di Stark. Un’opera di Daniel Gordon dona un tocco di colore alla sala da pranzo adiacente, dove le sedie Palecek circondano un tavolo Eero Saarinen di Design Within Reach.Connecticut Lakefront House. Interior Design: Carrier and Company Interiors. Architettura: James Dixon Architect. Photo: Tim Lenz/OTTO.

«Il problema principale era trasformare una casa sul lago tradizionale in qualcosa di simile a un loft»

Jesse Carrier e Mara Miller

L’arte prima di tutto

Era questa l’intenzione dei proprietari, una coppia di collezionisti newyorkesi che non ama separarsi dai capolavori che fanno parte da anni della loro esistenza in comune. «L’arte è il cuore di questa casa. Gli interni sono stati organizzati in modo da offrire alla collezione dei clienti uno spazio generoso e sempre disponibile», ricordano Jesse Carrier e Mara Miller, fondatori di Carrier and Company Interiors, lo Studio che ha portato a termine la ristrutturazione. «Nel living, per esempio, un’imponente installazione di Petrit Halilaj è collocata sopra una mensola in pietra calcarea realizzata su misura, incorniciata da poltrone danesi e un tappeto di ispirazione scandinava».