I rimedi naturali in caso di raffreddore, influenza, mal di testa, insonnia e altri piccoli disturbi quotidiani esistono. E non si tratta di prodotti esotici difficili da reperire, ma italianissimi – dall’alloro alla menta -, cari alla dimenticata medicina tradizionale mediterranea. Parola della naturopata Anna Bianchi di Bassano del Grappa, che ha deciso di recuperarli e condividerli nel suo nuovo libro, La tua farmacia naturale. Ricette semplici e rimedi antichi per curarsi con ciò che offre la natura (Piemme, 192 pagine, 18,90 euro, in libreria dal 4 novembre): «Vorrei che fosse usato proprio come un manuale», spiega. «In particolare, c’è una sezione che si chiama “La mini farmacia”, con le piante da tenere sempre in casa e i diversi modi con cui trasformarli in rimedi quotidiani. Perché avere le piante giuste a portata di mano permette di agire subito. Quando invece ogni volta bisogna correre in erboristeria, diventa difficile mantenere uno stile di vita naturale».

Il nuovo libro di Anna Bianchi, in uscita per Piemme il 4 novembre (192 pagine, 18,90 euro)
Insomma, se il suo primo libro – Smetti di sopravvivere, ricomincia a vivere (Red Edizioni, 2023) – era dedicato al burnout e a come uscirne attraverso metodi naturali, questo nasce invece «dal desiderio di riportare nel presente ciò che ho imparato dai naturopati di ieri». Attraverso una guida pratica per creare una piccola farmacia domestica, «una cassetta degli attrezzi» fatta di erbe comuni e rimedi semplici che lei ha imparato a conoscere fin da bambina.
Oggi Anna Bianchi è molto attiva sul web, oltre a lavorare nel suo studio, appunto, come naturopata e iridologa. «Ma online utilizzo soprattutto la fisiognomica, cioè la disciplina che osserva il volto per comprendere lo stato di salute. Perché dal viso si capisce tutto: le pieghe naso-labiali marcate, per esempio, segnalano un eccesso di bile gialla, quindi un corpo in stato di caldo secco, e l’affaticamento del fegato. Le occhiaie molto scure indicano invece la cosiddetta bile nera, cioè una pesantezza di spirito che si riflette nel corpo». Dopodiché, ovviamente, si tratta di mirare il trattamento. In caso di malanni stagionali, invece, ce ne sono alcuni consigliati a tutti.
Rimedi naturali contro raffreddore e influenza
- Il decotto di pigne contro mal di gola e virus«È uno dei miei preferiti», racconta Anna Bianchi. «Si prepara con pigne secche di pino silvestre o pino mugo: si fanno bollire per due minuti in acqua, poi si filtra e si usa il decotto come un gargarismo serale. Disinfetta gola e bocca, previene virus e batteri. Si conserva in frigo per due-tre giorni».