L’opera dello scultore Pinuccio Sciola, collocata presso il Giardino sotto le mura di Cagliari, fronte teatrino all’aperto realizzato dall’architetto Ubaldo Badas, fa parte di una serie di sculture che l’artista ha voluto dedicare alla città di Cagliari e alla sua identità, collocandole in situ in occasione dell’inaugurazione del giardino (ex vivaio comunale) nel marzo 2014.

Le sculture presenti nel giardino sono: stele (fronte ingresso principale, lato guardiola), grande scultura sonora in basalto fronte teatrino all’aperto, 3 semi (sul prato), 3 pietre legate (sul prato), 3 installazioni in calcare all’interno di 3 vasche in marmo lungo la recinzione, rappresentanti La città sommersa di Santa Igia, la città che si sviluppa, le Saline.

L’opera di Sciola rappresenta un patrimonio artistico e culturale di rilevanza internazionale, testimonianza tangibile dell’impegno dell’artista nel promuovere l’arte pubblica e la valorizzazione dello spazio urbano ma “versa attualmente in uno stato di evidente abbandono e degrado, da noi constatato, che riguarda la rottura di numerosissimi pezzi dell’opera, principalmente sul retro, staccati e, parte lasciati buttati per terra, altri impilati e posizionati all’interno di una nicchia formatasi nella scultura proprio a seguito della rottura dei pezzi.

Tale condizione non solo deturpa l’immagine della città, ma rappresenta una grave mancanza di rispetto nei confronti dell’artista e del patrimonio culturale che egli ha lasciato”.

Le richieste accolte oggi dal consiglio comunale: “Attuare interventi di restauro, valorizzazione e ripristino del decoro e la piena fruibilità dell’opera di Pinuccio Sciola sita nel Giardino sotto le mura, ma anche per quella dedicata a Gramsci (Omaggio a Gramsci) sita nell’omonima piazza e oggetto di una precedente interrogazione di Forza Italia;

valutare l’opportunità di installare una segnaletica informativa per ogni scultura o gruppo di sculture (QR code, segnaletica apposta vicino all’opera) che illustri ai visitatori il valore artistico e la storia dell’opera, promuovendo così una maggiore consapevolezza e rispetto da parte della cittadinanza. Promuovere una visione d’insieme, come itinerario e tematiche, delle opere scultoree di Pinuccio Sciola presenti nella città di Cagliari. Non solo, quindi, quelle appartenenti al Comune (Giardino sotto le mura, piazza Gramsci, Porto, Orto Botanico, Parco di Monte Claro), ma anche quelle presenti al piano terra del Palazzo della Regione in via Roma e all’esterno della sede centrale del Banco di Sardegna (di proprietà privata ma all’interno dei Giardini Pubblici di viale Bonaria – proprietà del Comune di Cagliari, e marciapiede di via Stazione Vecchia)”. I proponenti dell’iniziativa accolta sono Roberta Sulis, Ferdinando Secchi, Massimiliano Piccoi, Edoardo Tocco, Alessandra Zedda, Stefania Loi, Marcello Corrias, Corrado Maxi.