Bologna, 5 novembre 2025 – Domani e dopodomani, giovedì 6 e venerdì 7 novembre, il risveglio nelle zone pianeggianti della regione sarà nebbioso. È infatti prevista la presenza di foschie dense e banchi di nebbia sia in pianura e che lungo la fascia costiera. Saranno poi in parziale dissolvimento nel corso della mattinata e in possibile nuova formazione nella notte. 

Approfondisci:

Superluna del castoro: perché la luna ti sembra enorme. “La più luminosa del 2025”Superluna del castoro: perché la luna ti sembra enorme. “La più luminosa del 2025”

D’altronde è novembre, il mese nebbioso per eccellenza: in molte zone e città del nostro territorio la prima nebbia si è registrata proprio all’inizio di questa prima settimana del mese. Inoltre, sempre “domani al risveglio saranno possibili le prime gelate sulle pianure dell’Emilia occidentale”, avvisa MeteoRoby, con “temperature minime previste tra +2/+7°C, possibili valori tra +0/+1°C sulle prime pianure, lungo la via Emilia, dal Piacentino al Reggiano”.

Vediamo ora quali perturbazioni ci aspettano prossimamente.

Che tempo fa questa settimana

Questa settimana non si dovrebbero verificare perturbazioni specifiche. L’anticiclone ancora presente manterrà la situazione abbastanza stabile, al contrario di altre zone italiane (sud e isole). Arpa Emilia-Romagna avvisa che “l’instaurarsi di una circolazione depressionaria sul bacino del Mediterraneo interesserà solo marginalmente la regione”. Verso la fine della settimana è previsto un aumento della nuvolosità e c’è “la possibilità di qualche debole precipitazione per sabato, mentre nei giorni successivi sono attese condizioni di tempo più stabile”. Il Centro meteo Emilia-Romagna sostiene che sabato mattina “non si escludono occasionali piovaschi in Romagna e sull’Appennino centro-orientale”.

Nuvoloso domenica con basse possibilità di pioggia.

Temperature minime in calo

Tra domani e dopodomani le temperature minime sono in diminuzione. Più marcata giovedì 6 sul settore centro-occidentale, dove i valori saranno compresi tra 3 e 5 gradi, e tra 4 e 8 gradi sul settore orientale. Massime in lieve flessione, con valori attorno tra 14 e 15 gradi.

Venerdì 7 invece minime pressoché stazionarie con valori compresi fra i 3 gradi della pianura occidentale e i 9 gradi della costa gradi. Massime in lieve flessione sul settore centro-occidentale con valori attorno a 11/12 gradi, quasi stazionarie su quello orientale con valori attorno a 13/15 gradi. Nel resto dei giorni (tra sabato 8 e martedì 11) le temperature si manterranno pressoché stazionarie nei valori massimi, mentre tenderanno a diminuire leggermente nei valori minimi.

Possibili precipitazioni intense la prossima settimana

Per quanto riguarda la prossima settimana (da lunedì 10 novembre), invece, “sul bacino del Mediterraneo dovrebbero transitare alcune onde depressionarie, alternate a temporanee risalite del campo barico, che potranno favorire episodi di precipitazione anche sulla nostra regione. Nel complesso, i quantitativi pluviometrici attesi potrebbero risultare leggermente superiori alla norma del periodo”, indica sempre Arpae.