Partenza negativa per Telecom Italia TIM dopo la diffusione della trimestrale. Tonfo di DiaSorin. Qualche spunto tra i titoli del settore bancario.
I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno iniziato la giornata con ribassi frazionali.
Alle ore 09.15 il FTSEMib perdeva lo 0,35% a 43.284 punti, mentre il FTSE Italia All Share era in calo dello 0,34%. Performance negative anche per il FTSE Italia Mid Cap (-0,25%) e per il FTSE Italia Star (-0,34%).
I principali indici azionari statunitensi hanno terminato la giornata con rialzi frazionali. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,48% a 47.311 punti, mentre l’S&P500 ha messo a segno un progresso dello 0,37% a 6.796 punti. Segno più anche per il Nasdaq (+0,65% a 23.500 punti).
Giornata positiva per la Borsa di Tokyo. L’indice Nikkei ha guadagnato l’1,34% a 50.884 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 50.594 punti e un massimo di 51.248 punti.
Il bitcoin si è riportato a 103.000 dollari (circa 89.500 euro).
Lo spread Btp-Bund resta poco sotto i 75 punti, con il rendimento del Btp decennale che si conferma sopra il 3,4%.
L’euro è risalito oltre gli 1,15 dollari.
L’oro si è riportato oltre i 4.000 dollari.
Telecom Italia TIM ha iniziato la giornata con un ribasso dello 0,7% a 0,4849 euro, dopo la diffusione dei risultati finanziari dei primi nove mesi del 2025. Alla luce dell’andamento dei principali segmenti di business nel periodo in esame, il management di Telecom Italia TIM ha confermato la guidance per l’intero esercizio, già comunicata con l’approvazione del piano industriale 2025-2027.
DiaSorin registra uno scivolone del 13,3% a 64,38 euro. La società di diagnostica ha diffuso i dati finanziari dei primi nove mesi del 2025 e ha rivisto la guidance per l’intero esercizio elaborata a tassi di cambio costanti.
Qualche spunto tra i titoli del settore bancario.
Partenza positiva per BPER Banca (+1,64% a 10,525 euro). L’istituto ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2025 e ha fornito l’indicazione sull’acconto del dividendo 2026 (relativo all’esercizio 2025). Inoltre, il management ha aggiornato la guidance per l’intero esercizio, per considerare il contributo della Popolare di Sondrio (+2,08% a 14,945 euro).
Partenza sotto la parità per Iveco Group (-0,22% a 18,4 euro). La società ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi e del 3° trimestre del 2025. Inoltre, il management ha rivisto le stime finanziarie per l’intero esercizio.
Al MidCap sempre sotto i riflettori AVIO. Le azioni perdono il 3,29% a 27,9 euro, mentre i diritti relativi all’aumento di capitale sono in ribasso del 6,32% a 5,63 euro.