Nuovo concorso, nuovo territorio da scoprire! Stavolta la piattaforma TerraViva Competitions ha deciso di concentrare la sua attenzione sulla città Banská Bystrica, situata nel cuore montuoso della Slovacchia, caratterizzata dall’equilibrio perfetto tra geografia e storia, conosciuta un tempo come prospero centro minerario e oggi, con circa 75.000 abitanti, nota per essere un vivace centro regionale, sede di università, musei e di una dinamica scena culturale.
Il concorso si concentra sull’area urbana della Sásová, dove la città costruita inizia a dissolversi a favore di un paesaggio verde collinare. L’invito ad architetti, urbanisti e progettisti del paesaggio è di immaginare un nuovo quartiere residenziale che incarni l’armonia tra città e montagna. L’obiettivo è dare forma alla trasformazione della collina in un complesso residenziale contemporaneo, dove gli spazi all’aperto diventano il tessuto connettivo tra gli edifici, con percorsi pedonali intrecciati col terreno e piccole piazze incastonate come isole sociali per la vita quotidiana.
L’area costituisce una soglia naturale tra la struttura urbana di Banská Bystrica e i boschi del Parco Nazionale dei Bassi Tatra, e il masterplan dovrà immaginare questa transizione come un ecosistema vivente, un quartiere compatto ed energeticamente efficiente, strutturato attorno ai principi di ecologia, comfort e inclusività.
Ai partecipanti è richiesto un approccio progettuale intelligente e sensibile, massima libertà nella scelta dell’organizzazione spaziale, purché siano tenuti a mente i principi guida di semplicità e vivibilità per dar vita ad architetture attuali e durature, abbondanza di luce solare e di vedute, spazi aperti rivolti verso l’esterno che favoriscano l’interazione sociale tra gli abitanti.
I partecipanti sono invitati a organizzare il progetto secondo tre aree funzionali definite dal piano regolatore della città:
- PB 02 | Zona Residenziale edifici residenziali a bassa altezza (2-4 piani) costituiranno il nucleo del nuovo quartiere
- PZ 03 | Zona Mista edifici residenziali multi-piano con servizi civici e commerciali (fino a 5 piani) lungo il margine sud, migliorando il collegamento con la città consolidata
- PO 01 | Area Civica edifici bassi (fino a 2 piani) destinati a servizi, istruzione o strutture di quartiere a supporto della vita quotidiana; Il progetto dovrà sfruttare al massimo l’orientamento naturale e la topografia.
Le proposte dovranno esplorare strategie di progettazione passiva, fonti di energia rinnovabile, materiali a basso impatto carbonico e sistemi costruttivi innovativi, dalle strutture in legno o ibride a tetti e facciate verdi.
Infine, i partecipanti sono invitati a considerare le fasi di sviluppo, proponendo una sequenza chiara e flessibile per la realizzazione del complesso. Il risultato dovrà essere un tessuto urbano a prova di futuro: sostenibile, adattabile e radicato nel suo meraviglioso paesaggio.

PROCEDURA CONCORSUALE
Il concorso di idee si svolgerà in 2 fasi:
- la fase 1 si focalizzerà sulla raccolta di proposte preliminari con l’intento di individuare i team finalisti
- la fase 2 vedrà i 5 migliori progetti competere per il 1° Premio, approfondendo ulteriormente il livello di dettaglio delle rispettive proposte
Iscrizione e costi
- Iscrizione Early (04.11.2025 — 09.01.2026) | 89 euro
- Iscrizioni Standard (09.01.2026 — 06.02.2026) | 109 euro
- Iscrizioni Late (06.02.2026 — 20.02.2026) | 139 euro
Elaborati richiesti – 1a fase
- 2 tavole A1
- Testo descrittivo del progetto | A4 (500 – 1000 parole)
Criteri di valutazione – 1a fase
- Originalità del concept;
- Qualità del masterplan
- Progettazione architettonica
- Valorizzazione paesaggistico-ambientale
- Fattibilità e sostenibilità
- Rappresentazione grafica
Premi
- 1° classificato: 10.000 euro
- 4 finalisti: 3.000 euro ciascuno
- 10 menzioni d’oro: coupon per una membership gratis
- 10 menzioni d’onore: coupon per un concorso gratis
Bando e informazioni
[ terravivacompetitions.com ]
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l’Ente banditore.
pubblicato il: 05/11/2025