Ma come si calcola la tredicesima per i pensionati? Si deve partire dall’importo lordo mensile della pensione percepita. Nella maggioranza dei casi corrisponde a una mensilità intera, ma l’importo effettivo può variare a seconda della durata del trattamento. In sostanza, la cifra si ottiene sommando i ratei lordi ricevuti nel corso dell’anno e dividendo il totale per dodici. Se la pensione è stata erogata per un periodo inferiore, l’importo viene determinato in modo proporzionale ai mesi effettivamente maturati. Per il 2025, la tredicesima sarà soggetta a tassazione ordinaria, senza alcuna forma di agevolazione. Restano quindi valide le aliquote Irpef in vigore:
- 23% fino a 28 mila euro;
- 35% fino a 50 mila euro;
- 43% oltre tale soglia.
Inoltre, su questa mensilità non spettano le detrazioni per lavoro o familiari, già applicate durante l’anno, con la conseguenza che l’importo netto risulterà più basso rispetto alle normali mensilità.