A 10 anni di distanza dal debutto dello smartwatch di Cupertino, Meta si è decisa a creare un’app dedicata a WhatsApp: cosa è possibile fare sull’Apple Watch e i passaggi necessari per l’installazione
Dopo 10 anni di attesa da parte degli utenti di tutto il mondo, WhatsApp, la popolare app di messaggistica istantanea di Meta (che conta all’attivo 3 miliardi di utenti in tutto il mondo), fa ufficialmente il suo debutto su Apple Watch, a cinque mesi di distanza dall’arrivo su iPad.
Da quando il primo modello dello smartwatch di Cupertino arrivò sul mercato nell’ormai lontano 2015, l’utilizzo di WhatsApp su Apple Watch si è da sempre limitato al puro e semplice mirroring delle notifiche in arrivo sull’iPhone ad esso associato e poco altro, rendendo l’esperienza d’uso difficoltosa e decisamente castrata nelle sue potenzialità.
Le cose stanno per cambiare in maniera radicale: non sarà più necessario affidarsi ad iPhone, infatti, ma sarà possibile eseguire gran parte delle azioni più comuni direttamente su Apple Watch, che prenderà attivamente le redini della situazione diventando – quasi del tutto – indipendente.
Come installare l’app e le principali funzionalità
Il primo passo da compiere consiste nell’apertura dell’App Store dedicato su Apple Watch, dove è possibile cercare (e conseguentemente scaricare) l’app nativa di WhatsApp. In alternativa, nel caso in cui sia stata già attivata la voce «Installazione automatica app» su iPhone, l’app di Meta si installerà automaticamente su Apple Watch, senza il bisogno di agire manualmente. Se l’installazione automatica non avviene, verificate che l’app di WhatsApp su iPhone sia aggiornata all’ultima versione, controllando nell’App Store.
Lo smartwatch firmato Apple diventa a questo punto il fulcro attivo dell’esperienza comunicativa: è possibile leggere messaggi (anche quelli più lunghi ed elaborati), visualizzare file multimediali, registrare e inviare messaggi vocali, ricevere notifiche delle chiamate o anche reagire con le emoji ai messaggi in arrivo dai nostri interlocutori.
La consultazione dei messaggi, poi, non si limita solo ai più recenti: l’utente ha ora la facoltà di contemplare l’intera cronologia di una determinata conversazione. Anche in questo caso, grande focus è stato riservato alla sicurezza e alla privacy dell’utente che ne fa uso: tutti i messaggi personali e le chiamate in arrivo sono protetti dalla crittografia end-to-end, lo stesso sistema già in utilizzo da anni sull’app sviluppata per iOS.
La nuova app di WhatsApp è compatibile con Apple Watch Series 4 e tutti i modelli successivi, con installato al loro interno il sistema operativo watchOS 10.0 (e successivi). Le novità non finiscono qui: nel suo comunicato ufficiale, Meta ha infatti annunciato che sono in arrivo nuove funzionalità per l’app, che verranno distribuite nel corso dei prossimi mesi.
Per non perdere le ultime novità su tecnologia e innovazione
iscriviti alla newsletter di Login
6 novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA