Arriva un nuovo fine settimana d’autunno a Roma. Sabato e domenica in programma un cartellone di eventi che accontentano tutti i gusti. 

Dai festival gastronomici ai mercatini, dal teatro per grandi e bambini alla musica. E sarà anche un weekend goloso, non tanta cioccolata a Roma e dintorni. 

Ecco 16 eventi da non perdere sabato 8 e domenica 9 novembre a Roma:

Ravioli dal mondo

Da venerdì 7 a domenica 9 novembre da Eataly Ostiense va in scena “Ravioli dal mondo”: il secondo piano si trasformerà in un vero e proprio giro del mondo in chiave gastronomica, tra profumi e gusti che attraversano il continente asiatico, sudamericano ed europeo. Dalla tavola della domenica ai piatti delle grandi celebrazioni, ogni ripieno sarà un piccolo scrigno di memoria e sapore. In abbinamento, sarà possibile trovare un’ampia selezione di vini della grande enoteca Eataly e birre artigianali. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Modern Mrkt, mostra mercato di mobili vintage e collezionismo

Sabato 8 e domenica 9 novembre arriva in città l’inedito appuntamento del Modern Market, il nuovissimo evento dedicato a modernariato, mobili vintage, design d’autore, poster, memorabilia e collezionismo. Le due giornate si svolgeranno all’interno del San Paolo District, ex deposito ATAC. Si tratta dell’unico appuntamento dell’anno per la mostra mercato. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Marco Mengoni al Palazzo dello Sport

Sabato 8 novembre, Marco Mengoni sarà in concerto al Palazzo dello Sport. Il tour proseguirà poi oltre confine. Il suo nuovo viaggio live celebra i 15 anni di carriera dell’artista. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Festa del supplì a Ponte Milvio

Sabato 8 novembre, a Ponte Milvio, arriva la prima edizione della Festa del Supplì. Una giornata intera dedicata al re dello street food. L’evento si svolgerà dalle 12 alle 22, riunirà le insegne più rappresentative della Capitale per celebrare il supplì come uno dei simboli più autentici dello street food romano e della convivialità cittadina. Non mancheranno performance musicali e di live painting a cura di street artist romani. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Riccardo Rossi al Teatro Olimpico

Riccardo Rossi arriva con il suo nuovo show al Teatro Olimpico di Roma. L’8 e il 9 novembre va in scena “Volevo fare il musicista”. Rossi mette al centro il suo grande amore per la musica, come è entrata nella sua vita e come ha sempre accompagnato nel tempo le sue esperienze professionali e non. Lo farà suonando il pianoforte, accompagnato da una band di 10 elementi. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

La Roma di Riccardo RossiRoma antica tra arte, antropologia e drammaturgia al Teatro Argentina

Evento speciale domenica 9 novembre (ore 11) al Teatro Argentina: una mattinata di riflessione che unisce antropologia, storia dell’arte, drammaturgia e teatro in un simposio multidisciplinare alle radici culturali della romanità. La mattinata offrirà al pubblico un’immersione nell’antico, un tempo senza tempo che dialoga ancora con l’oggi, per esplorare come storie e miti millenari continuino a plasmare il nostro presente. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Roma Chocolate all’Eur

Da venerdì 7 a domenica 9 novembre, “Roma Chocolate” sarà protagonista in viale America, lato laghetto, trasformando il quartiere in una vera e propria boutique del cioccolato a cielo aperto. L’appuntamento è dalle 10 del mattino fino a sera, con maestri cioccolatieri pronti a far degustare le loro creazioni artigianali e a raccontare i segreti del cacao, tra praline, tavolette e sculture dolci. Nel weekend, sabato e domenica, spazio anche ai laboratori per bambini e agli show cooking dedicati ai più golosi. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Belle Toaste a Centrale Preneste Teatro

Domenica 9 novembre, alle 16.30, per Infanzie in gioco, va in scena una nuova produzione Ruotalibera Teatro: Belle Toaste. Sul palco di Centrale Preneste Teatro (Via Alberto da Giussano, 58 – Roma) ci sono Cinzia Antifona e Valentina Greco con la regia di Vania Castelfranchi. Lo spettacolo è ispirato al racconto “La battaglia del burro” di Dr. Seuss, uno tra i più geniali scrittori per l’infanzia del Novecento. In Belle Toaste il pane imburrato diventa metafora giocosa e pretesto geniale per raccontare ai bambini, e non solo a loro, la spaventosa realtà della guerra fra popoli. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Choco Italia in Tour a Tivoli

La quinta tappa autunnale di Choco Italia in Tour si ferma a Tivoli. La fiera del cioccolato artigianale & dolcezze d’Italia sarà alle porte di Roma da venerdì 7 novembre a domenica 9 novembre e si terrà in piazza Giuseppe Garibaldi, dalle 10 alle 24. In programma una serie di appuntamenti, dalla fabbrica culturale europea del cioccolato artigianale con I Maestri del Cioccolato Perugini ai laboratori “nonni e nipoti”. Tanto cioccolato artigianale, caratteristici dolci della tradizione italiana, torroni di tradizione artigianale, croccante di Nocciola, cremini, cioccolattini, spalmabili nocciola di Giffoni IGP e tanto altro. In programma anche spettacoli di burattini. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Food Stock, Luna Park Edition

Food Stock – Luna Park Edition è il festival del cibo di strada che arriva, dal 7 al 9 novembre, all’Hacienda (Via dei Cluniacensi 68, Roma). Durante il giorno, Food Stock apre le porte a famiglie, bambini e ragazzi con un programma di attività ludiche, artistiche e circensi pensate per tutte le età. Ci sarà anche la Mercury Escape Room, una Horror Theater Escape tra enigmi, tarocchi e spiriti per ragazzi dai 13 anni in su. Di pomeriggio spettacoli di circo contemporeneo e la sera musica, energia e atmosfere da festival. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

“Per questo mi chiamo Giovanni” al Teatro del Lido

Per questo mi chiamo Giovanni, da un padre a un figlio, la storia di Giovanni Falcone” è l’opera teatrale di Stefano Messina, sabato 8 novembre, alle 19, in prima assoluta al Teatro del Lido. Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno il padre gli regala una giornata molto speciale: una gita attraverso la città, per spiegargli come mai per lui è stato scelto proprio il nome Giovanni. Un racconto teatrale, tratto dal romanzo di Luigi Garlando, che ripercorre, attraverso lo sguardo di un bambino e la voce di un padre, la vita e l’eredità morale di Giovanni Falcone. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Giorgio Marchesi in “Il fu Mattia Pascal” al Teatro Ghione

Il Teatro Ghione, presenta, da giovedì 6 a domenica 9 novembre, Giorgio Marchesi in “Il fu Mattia Pascal”. Tratto dal romanzo di Luigi Pirandello, lo spettacolo con Giorgio Marchesi e le musiche dal vivo di Raffaele Toninelli restituisce la vicenda di Mattia Pascal con leggerezza e ironia, smentendo la presunta “pesantezza” dei classici. Lontano da una ricostruzione realistica, il racconto attraversa il Novecento fino a oggi, per mostrare quanto i temi dell’identità, della rinascita e del desiderio di vivere più vite restino attuali, soprattutto in un’epoca di profili e maschere sociali. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

“Kappuccetto Rosso” all’Auditorium Parco della Musica

Fiabe Jazz è un format/spettacolo di teatro e musica prodotto dal Teatro Popolare d’Arte e ideato da Roberto Caccavo e Francesco Giorgi che trasporta bambini e adulti nel mondo della fantasia. Lo spettacolo “Kappuccetto Rosso” arriva all’Auditorium Parco della Musica sabato 8 novembre. Dopo l’anteprima di successo al Roma Jazz Festival 2022, la fiaba, trascritta dai Fratelli Grimm, viene completamente stravolta in chiave teatrale e musicale dall’ironico trio di Fiabe Jazz, accompagnati dalla musica dei Fratelli Marelli. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

“Far West Fest”, festival diffuso a Montespaccato e Quartaccio

Prosegue Far West Fest “Cultura che gira, Comunità che cresce”, il festival diffuso tra Quartaccio, Primavalle e Montespaccato. Sabato 8 novembre dalle ore 15.30, a Quartaccio (Via Andersen angolo Via Flaubert), ci sarà la ludoteca Itinerante a cura di Where is Valerio. Dalle 16.30 in programma giochi e attività in piazza per grandi e bambini con le compagnie Creme Brulè e Chien Barbù: acrobazie e marionette cucite insieme dalla giusta dose di improvvisazione e interazione. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Sagra delle sagne di Vallinfreda

La trentesima edizione della Sagra delle Sagne si terrà a Vallinfreda, in provincia di Roma, domenica 9 novembre. A partire dalle 12 saranno aperti gli stand gastronomici in piazza del Mercato e si potranno gustare le sagne fatte a mano e servite dalle donne di Vallinfreda, come tradizione comanda. Le sagne saranno servite con sugo di pomodoro e aglio. Ci saranno anche i panini con broccoletti e salsiccia e non mancherà un buon bicchiere di vino. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Sagra della Rola – Festa del Cornuto a Rocca Canterano

“Allerta corna in vista” si legge sulla pagina Facebook della Pro Loco di Rocca Canterano. Nel borgo in provincia di Roma, infatti, sta per tornare un tradizionale appuntamento autunnale: la Sagra della Rola – Festa del Cornuto. La manifestazione di terrà l’8 e il 9 novembre. Si tratta dell’unica festa dove le corna non si nascondono, ma si mostrano con orgoglio. [TUTTE LE INFORMAZIONI]