Due anni di attività e nuove aperture in arrivo. Merlata Bloom, il centro commerciale milanese, festeggia due anni dall’apertura e ha scelto di celebrare la ricorrenza con un calendario di iniziative, anticipando anche le novità in arrivo. Tra cui alcune nuove aperture, sia per quanto riguarda il food con nuovi ristoranti che i brand. 

I nuovi negozi che aprono a Merlata Bloom

Tra le novità c’è l’apertura di Fody, start-up innovativa e società benefit, che trasforma le rimanenze tessili in nuovi prodotti e coperte salvavita, coinvolgendo attivamente nel processo persone in condizioni di fragilità. Il brand inaugura l’8 novembre il suo temporary store al primo piano del mall, che rimarrà aperto fino a gennaio 2026. 

A breve saranno inaugurati anche altri store, tra cui Thai Gourmet, thai shop con piccolo market per gustare i sapori della cucina thailandese e acquistare prodotti tipici. A Merlata Bloom sbarca anche il marchio Cotton&Silk e nuovi servizi.

 Il pigiama party nel centro commerciale

 Sabato 15 novembre, dalle ore 20, l’area food al primo piano di Merlata Bloom Milano ospiterà un pigiama party. “Una serata fuori dagli schemi, dove il dress code è solo uno: pigiama, in tutte le fantasie e colori che si possono immaginare” spiegano gli organizzatori. In consolle Pippo Palmieri de “Lo Zoo di 105”. 

La mostra e le altre iniziative

 Il programma dei festeggiamenti prevede anche un allestimento immersivo ispirato all’universo, ai pianeti e al futuro, dal 7 al 23 novembre. E la mostra “L’uomo sulla Luna”: occasione per rivivere la grande impresa che l’intera umanità sperimentò con lo sbarco del primo uomo, Neil Armstrong, sulla superficie lunare. L’esposizione, articolata in 9 teche con documenti e reperti originali, è arricchita da una mappa interattiva delle missioni lunari (1959–2019) e dalle schede tecniche delle spedizioni. In chiusura, la preziosa collezione “Giorgio Tabarroni”: 50 quotidiani dell’epoca che raccontano la corsa allo spazio, raccolti da uno dei massimi esperti italiani di numismatica e astronomia. Potranno essere visionati al microscopio autentici frammenti di meteorite provenienti da vari continenti e la regolite lunare (cosiddetta “sabbia della Luna”), perfettamente riprodotta all’interno dei laboratori NASA e con telescopio Lunt-60 in H-ALPHA si scruteranno macchie solari, filamenti, l’evoluzione delle protuberanze in diretta, brillamenti e spicole solari.