Il peso sarà uno dei target più difficili da raggiungere sulle monoposto agili del prossimo anno. La FIA ha imposto, dopo tantissimi anni, la volontà di ridurre la massa delle vetture, mentre fino ad oggi abbiamo assistito ad un graduale aumento che ha portato a F1 di 800 kg con il pilota contato per 82 kg.
Il regolamento 2026 abbassa a 768 kg il peso minimo con una riduzione di 30 kg nominale: in realtà le squadre dovranno recuperare 60 kg se vorranno arrivare al limite concesso, perché nel frattempo le power unit con gli accessori cresceranno di 30 kg, passando dagli attuali 120 ai 150 kg della stagione prossima.
È evidente che il dimagrimento è molto importante e non sarà facilmente raggiungibile: dalle informazioni che circolano nel paddock, infatti, la sensazione è che, almeno all’inizio, sarà facile prevedere vetture sopra al limite.
Nella consapevolezza di questi dati che angustiano i chief designer, nel prossimo TAC, acronimo inglese di Technical Advisory Committee, fra i diversi argomenti in discussione si parlerà di aumentare la flessibilità dei fondi. L’intenzione non è tanto cercare dei vantaggi di natura aerodinamica, quanto proprio ridurre il numero delle pelli di carbonio per guadagnare del peso.
Rendering dell’auto F1 2026 FIA
Foto di: FIA
Anche se siamo in avanzata fase di progettazione e costruzione delle macchine 2026 che dovranno fare il loro debutto in pista nei test dal 26 al 30 gennaio a Barcellona è molto probabile che dal Comitato Tecnico Consultivo esca una proposta sottoscritta e condivisa da parte delle undici squadre, perché si faciliterebbe il compito di avvicinarsi ad un obiettivo.
Il condizionale è d’obbligo in questi casi, perché basta che un team che si sente più avanti di altri nel raggiungimento dei fatidici 768 kg si opponga alla proposta che dovrà essere portata nella successiva F1 Commission per far saltare il provvedimento.
Siccome in modo indiretto l’idea del fondo più flessibile oltre a facilitare la… dieta aiuterebbe a ridurre i costi che gravitano nel Budget cap c’è una speranza che la proposta esca dalla prima tagliola, quella dei tecnici. Vedremo se uguale fiducia si potrà registrare anche nalla F1 Commission dove a incrociarsi saranno i più scafati team principal…
Leggi anche:
Vogliamo la vostra opinione!
Cosa vorresti vedere su Motorsport.com?
Partecipate al nostro sondaggio di 5 minuti.
– Il team di Motorsport.com